795 News trovate

09/04/2020 - Arrampicata
Angela Eiter scopre la sua Schatzinsel sopra Imst La climber austriaca Angela Eiter parla di Schatzinsel, l'isola del tesoro, una via d’arrampicata sportiva da lei spittata e liberata lo scorso autunno sopra Imst in Austria.

08/04/2020 - Alpinismo
Acqua Tirolese sul Piz Ciavazes, Dolomiti, ripetuta la via di Astner e Hauser Il racconto di Hannes Hofer della ripetizione, effettuata con Mark Oberlechner l' 11 gennaio 2020, della via Acqua Tirolese, Tiroler Wasser, una via di ghiaccio e misto sul Piz Ciavazes (Sella, Dolomiti) aperta nel 2013 da Kurt Astner e Rudolf...

06/04/2020 - Arrampicata
Iker Pou, la mia salita di Action Directe in Frankenjura 20 anni fa Il racconto di Iker Pou della sua salita effettuata 20 anni fa di Action Directe, il capolavoro di Wolfgang Güllich liberato nel 1991, nel Frankenjura in Germania. All’epoca la ripetizione di Pou dell’autunno del 2000 era soltanto la seconda dopo...

24/03/2020 - Alpinismo
Val Brenta, altre due linee di misto moderno al settore Sotto gli Occhi della Luna Il report di Matteo Rivadossi che lo scorso febbraio, insieme a Simone Monecchi, ha aperto due nuove linee di misto per completare il settore di Sotto gli Occhi della Luna: Variante Apollo 11 e Houston: abbiamo un problema!

21/03/2020 - Alpinismo
Un'Italia a pedali. Di Pietro Dal Prà Aprile 2019. Due guide alpine, Michele Maggioni e Pietro Dal Prà. Il primo ha una storia particolare e non facile, ma che ci insegna a sperare. L’altro, da sempre curioso e alla ricerca di un suo speciale Graal, ha scritto...

15/03/2020 - Alpinismo
La cordata contro il Coronavirus Siamo chiamati ad una prova epocale, di difficoltà altissima. Dobbiamo usare tutta la nostra forza e la nostra esperienza. E dobbiamo farlo tutti assieme. Solo così andrà tutto bene.

05/03/2020 - Alpinismo
Monte Pelf: alpinismo invernale DOC nelle Dolomiti Bellunesi Sulla parete nord del Monte Pelf, Dolomiti Bellunesi, sono state aperte quattro nuove vie di ghiaccio e misto da Mirco Grasso, Alvaro Lafuente, Tommaso Lamantia, Santiago Padrós, Iban Silvar, Diego Toigo, Egoitz Zubizarreta. Si tratta delle prime invernali di questa...

28/02/2020 - Interviste
Simon Gietl, intervista dopo la solitaria della Traversata invernale delle Tre Cime di Lavaredo Intervista all’alpinista sudtirolese Simon Gietl dopo la sua traversata invernale delle Tre Cime di Lavaredo nelle Dolomiti. Dal 24 al 25 febbraio il 35enne ha concatenato Cima Ovest, Cima Grande, Cima Piccola, Punta di Frida e Cima Piccolissima.

24/02/2020 - Alpinismo
Alla ricerca degli antichi dei: scialpinismo sul Monte Olimpo e Cima Skolio Continua il viaggio di scialpinismo nella Grecia Centrale. In questa terza puntata di Alberto Sciamplicotti e Sabrina Beber viene esplorato la Cima Skolio, la vetta scialpinistica dell’Olimpo, la montagna più alta della Grecia.

18/02/2020 - Neve sci-scialpinismo
Alla Ricerca degli Antichi Dei: scialpinismo nella Grecia Centrale La prima puntata di Alberto Sciamplicotti e Sabrina Beber del loro viaggio, effettuato insieme ad un gruppo di scialpinisti, che ha per meta le montagne della Grecia Centrale.

24/01/2020 - Alpinismo
Zero Peones al Dente dei Camosci nelle Alpi Orobie Bergamasche La guida alpina Cristian Candiotto e il suo cliente Roberto Tommasetto hanno salito Via Zero Peones (M6+ 90° 130m), una probabile nuova via di misto sull’ Avancorpo del Dente dei Camosci in Valsassina / Valle Brembana, Alpi Orobie Bergamasche. Il...

10/01/2020 - Libri-stampa
Ski de printemps di Jacques Dieterlen, scialpinismo anni '30 tra gioia, romanticismo e nostalgia La recensione di Giorgio Daidola del libro Ski de printemps scritto da Jacques Dieterlen, un libro di scialpinismo pubblicato in Francia nel 1937 e ora pubblicato per la prima volta in lingua italiana da Edizioni del Gran Sasso. Un libro...

09/01/2020 - Alpinismo
La Churri, nuova cascata di ghiaccio in Val Travenanzes In Val Travenanzes Beppe Ballico, Santiago Padros e Diego Toigo hanno aperto La Churri, una nuova cascata di ghiaccio in Val Travenanzes (Dolomiti) di 150 metri con difficoltà fino a M8, WI5+. Il report e la scheda di Ballico.

06/12/2019 - Alpinismo
I Condor di Lecco, la storia del gruppo alpinistico lecchese di Don Agostino Pietro Corti analizza la storia dei Condor di Lecco, un 'gruppo alpinistico lecchese molto particolare', mentre il regista Elia Balloni racconta com'è nato il suo documentario "Condor, Don Agostino e i suoi ragazzi"

22/11/2019 - Arrampicata
Arrampicata sulle Placche del Peo a San Viano in Toscana Le Placche del Peo a San Viano in Toscana: una parete di calcare dedicata ad Andrea Loprieno, che dopo un periodo di oblio, è stata rivalorizzata e che oggi offre un numero di vie di più tiri e anche monotiri...

14/11/2019 - Arrampicata
Madagascar Tsaranoro, arrampicata e altri mondi Arrampicare nel massiccio del Tsaranoro in Madagascar secondo Martina Mastria e Filippo Ghilardini. Un vero vademecum di informazioni sulla valle e le alte pareti di compattissimo granito che da decenni attirano arrampicatori da tutto il mondo.
Expo / News
Expo / Prodotti
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.