Annunciate le date del Rock Master 2025

Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna ad Arco (Garda Trentino) il Rock Master, la più longeva gara di arrampicata al mondo. In attesa dell'ambito trofeo, intanto il comitato organizzatore svela il nuovo logo.
1 / 36
Il nuovo logo del Rock Master
Rock Master

L’edizione 2025 del Rock Master di Arco è pronta a incantare tutti con il celebre trofeo arcense che si rinnova ampliando i giorni di divertimento e sport, mantenendo intatto il fascino della sua iconica formula. L’appuntamento nella Mecca dell’Arrampicata Sportiva è fissato nel fine settimana del 17, 18 e 19 ottobre quando il Garda Trentino sarà protagonista di tre giornate esclusive all’insegna della passione per lo sport e dell’adrenalina.

Il nuovo mantra di Rock Master sarà celebrare il "Vertical Thrill" ossia il brivido verticale che si concretizza a partire dal rinnovato e accattivante logo, in linea con la dinamicità dell’evento. Il tutto inserito nel fine settimana a metà del mese di ottobre quando l’autunno abbraccerà Rock Master facendo da sfondo ideale alla pratica dell’arrampicata sportiva, la disciplina "quattro stagioni" che ha nel Garda Trentino lo scenario perfetto per accompagnare professionisti e appassionati in falesie e pareti attrezzate.

Il comitato organizzatore Rock Master 20.20 e Garda Trentino si stanno preparando a una nuova e indimenticabile edizione di Rock Master, che si svilupperà nell’arco di tre giorni. L’evento internazionale di arrampicata che dal 1987 ad oggi si è imposto come una delle manifestazioni più iconiche del panorama sportivo a livello mondiale metterà al centro l’irrinunciabile competizione che l’ha reso celebre, coinvolgendo l’élite della disciplina nella famosa e intramontabile formula KO Boulder e Duello Lead. Il trofeo Rock Master combina infatti l’esplosività dei round eliminatori della fase KO Boulder all’adrenalina pura del Duello Lead dove i migliori interpreti dell’arrampicata mondiale si sfidano, su due pareti parallele di eguale difficoltà, in una scalata contro sé stessi, contro i rivali e contro il tempo. Il Monte Colodri farà ancora una volta da imperturbabile spettatore mentre ai suoi piedi la crème de la crème dell’arrampicata si scatenerà e affascinerà il pubblico che, con gli occhi sbarrati dall’emozione per non perdersi un solo momento, osserverà coinvolto le imprese dei migliori climbers del panorama internazionale.

E non solo, il Climbing Stadium di Arco sarà in fermento per tre giorni interi con un ricco contorno di eventi, competitivi e non, proposti per affascinare tanto gli specialisti quanto i semplici appassionati, tanto i professionisti quanto i praticanti amatori, tanto gli adulti quanto le nuove generazioni. Nell’intenso fine settimana sportivo di Rock Master si svolgeranno anche una competizione per categorie giovanili di arrampicata Speed e una amatoriale di arrampicata Boulder. Una zona sarà inoltre allestita con uno Stage dedicato a talk e workshop con esperti di settore e nel ricco programma troveranno spazio anche meet&greet con atlete e atleti. A queste si aggiungerà la rifornita area Expo con aziende sponsor e partner che presenteranno i loro prodotti e le migliori novità dal settore climbing, e ancora l’area Kids per far divertire i più piccoli. Immancabile anche l’area Food che renderà più golosa l’esperienza di addetti ai lavori e pubblico a contatto con Rock Master. Questi e altri eventi collaterali all’insegna dell’entertainment renderanno ancor più straordinario Rock Master.

Dal 17 al 19 ottobre 2025 la 38.a edizione di Rock Master farà battere i cuori agli amanti dell’Arrampicata Sportiva celebrando il "Vertical Thrill" nell’unica e inimitabile Home of Climbing arcense del Garda Trentino.

ALBO D'ORO
1987
 Lynn Hill (USA) – Stefan Glowacz (GER)
1988 Lynn Hill (USA) – Patrick Edlinger (FRA), Stefan Glowacz (GER)
1989 Lynn Hill (USA) – Didier Raboutou (FRA)
1990 Lynn Hill (USA) – François Legrand (FRA)
1991 Isabelle Patissier (FRA) – Yuji Hirayama (JPN)
1992 Lynn Hill (USA) – Stefan Glowacz (GER)
1993 Susi Good (SUI) – Elie Chevieux (SUI)
1994 Robyn Erbesfield (USA) – François Legrand (FRA)
1995 Laurence Guyon (USA) – François Lombard (FRA)
1996 Katie Brown (USA) – François Lombard (FRA)
1997 Katie Brown (USA) – François Legrand (FRA)
1998 Liv Sansoz (FRA) – François Legrand (FRA)
1999 Muriel Sarkany (BEL) – Eugeny Ovtchinnikov (RUS)
2000 Muriel Sarkany (BEL) – Eugeny Ovtchinnikov (RUS)
2001 Muriel Sarkany (BEL), Martina Cufar (SLO) – Christian Bindhammer (GER), Tomas Mrazek (CZ), Yuji Hirayama (JPN)
2002 Sandrine Levet (FRA) – Alexandre Chabot (FRA)
2003 Angela Eiter (AUT) – Alexandre Chabot (FRA)
2004 Angela Eiter (AUT) – Alexandre Chabot (FRA)
2005 Angela Eiter (AUT) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2006 Sandrine Levet (FRA) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2007 Angela Eiter (AUT) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2008 Johanna Ernst (AUT) – Patxi Usobiaga (ESP)
2009 Angela Eiter (AUT) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2010 Kim Jain (JPN) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2011 Chereshneva Yana (RUS) – Adam Ondra (CZE)
2012 Angela Eiter (AUT) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2013 Mina Markovič (SLO) – Ramòn Julien Puigblanque (ESP)
2014 Magdalena Röck (AUT) – Sachi Amma (JPN)
2015 Hélène Janicot (FRA) – Adam Ondra (CZE)
2016 Janja Garnbret (SLO) – Adam Ondra (CZE)
2017 Julia Chanourdie (FRA) – Adam Ondra (CZE)
2018 Janja Garnbret (SLO) – Adam Ondra (CZE)
2019 Mia Krampl (SLO) – Jakob Schubert (AUT)
2021 Vita Lukan (SLO), Jessica Pilz (AUT) - Adam Ondra (CZE)
2022 Seo Chaehyun (KOR) e Jessica Pilz (AUT) - Jakob Schubert (AUT)
2023: Janja Garnbret (SLO) – Adam Ondra (CZE)
2024: Jessica Pilz (AUT) - Yannick Flohé (GER)

Info: www.rockmasterfestival.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Ferrino Extreme 2 - tenda ultraleggera d’alta quota
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Vedi i prodotti