Simon Lorenzi sale Burden of Dreams, il suo terzo boulder di 9A

Il 27 dicembre 2023 il 26enne climber belga Simon Lorenzi ha ripetuto Burden of Dreams a Lappnor in Finlandia, salendo il suo terzo boulder gradato 9A dopo Alphane a Chironico in Svizzera e Soudain Seul a Fontainebleau in Francia.
1 / 1
Simon Lorenzi chiude Burden Of Dreams, il suo terzo boulder di 9A
Gilles Charlier

Dopo uno sforzo concertato durato più di 30 giorni a Lappnor in Finlandia, mercoledì scorso Simon Lorenzi è riuscito a ripetere Burden of Dreams, il capolavoro firmato Nalle Hukkataival che nel 2016 è diventato il primo boulder al mondo ad essere gradato 9A. Con la sua ripetizione il 26enne climber belga è diventato il primo climber al mondo a salire tre boulder di 9A, dopo Alphane di Shawn Raboutou a Chironico in Svizzera nel 2022 e Soudain Seul a Fontainebleau in Francia nel 2021.

Composto da soli 5 movimenti, Burden of Dreams è caratterizzato da uno stile estremamente puro con minuscole tacche e cristalli, su un masso inclinato a 45° che ha respinto alcuni dei migliori climber in circolazione. Il blocco era stato liberato dal finlandese dopo tre anni di tentativi e il grado è stato confermato soltanto ad aprile di quest'anno, quando lo scozzese Will Bosi si è aggiudicato l'ambita prima ripetizione.

Qualche giorno fa Lorenzi è fallito di un soffio, cadendo dall'ultima presa mentre arrampicava di notte alla ricerca dell'aderenza migliore, e dopo aver chiuso il blocco ha dichiarato semplicemente: "Dall'essere qualcosa che non era nemmeno immaginabile nei miei sogni più folli non molto tempo fa, al raggiungimento di uno scopo di vita."

Attualmente il 9A rappresenta l'apice assoluto nel boulder ed è affascinante vedere che un climber sia riuscito a chiudere tre dei boulder più difficili del mondo; ora Lorenzi si trova in una posizione davvero unica che gli consente di dire la sua su ciascun blocco.

Detto questo, sarebbe altrettanto affascinante vederlo tentare Terranova a Moravsky Kras nella Repubblica Ceca. Liberato da Adam Ondra nel 2011 e originariamente gradato 8C+, dopo essere stato praticamente dimenticato per più di un decennio, in autunno questo blocco ha respinto gli enormi sforzi di Will Bosi, dando da pensare che potesse essere un mezzo grado più difficile. Uno scenario molto interessante: il tempo darà la sua risposta. Nel frattempo Lorenzi può giustamente rilassarsi, con la consapevolezza di essersi tolto un peso enorme dalle sue spalle. Un burden of dreams, appunto.

Lorenzi ringrazia: SCARPA, Petzl, Adeps, Patagonia, gillescharlier.com

 
 
 
View this post on Instagram

A post shared by Gilles Charlier (@gilles.charlier)




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti