I Rombi di Donnas, la nuova falesia in Valle d’Aosta

Mario Ogliengo presenta I Rombi di Donnas, la nuova falesia in Valle d’Aosta. 25 vie in Bassa Valle fino al 7b, ideali per inverno e le mezze stagioni.
1 / 17
Alessandro Bellini su 'Ezechiele 25-17' ai Rombi di Donnas in Valle d’Aosta
archivio Mario Ogliengo

Benvenuti a tutti gli arrampicatori amanti dei film di Quentin Tarantino” Ebbene sì, i ‘Rombi di Donnas’ sono un omaggio a questo geniale regista, le linee tracciate ricordano i personaggi presenti nel suo cult ‘Pulp Fiction’.

Strapiombisti, ascellaristi, amanti dei tiri brevi astenersi. Benvenuti invece gli estimatori del micro appiglio. Spassarsela su queste rocce richiede una dotazione di piedi precisi, artigli solidi, occhietti vigili e respiri profondi.

Vi chiederete quale sia l’origine del nome di questa falesia. Con un pochino di fantasia si possono individuare almeno due o tre rombi nel settore centrale della falesia. Quello posto alla sommità presenta due linee a dir poco estetiche. Fatevi fotografare da Mr. Wolf con le mani lassù e avrete pronta una foto da urlo!

Terminata questa ponderosa e forse inutile presentazione vorrei intrattenervi con gli usi e i costumi del luogo. Sua Grazia, il proprietario delle Terre e dei Castagni sottostanti alla falesia, che ci ha accordato il permesso di spassarcela su queste verticali purché ci si comporti in modo civile, ci ha messo al corrente del glorioso passato di questa parete.

Alto una settantina di metri, questo faraglione in passato era considerato, dagli abitanti del Borgo, una sorta di “Rupe Tarpea”. Cani, gatti o altri animali in soprannumero venivano amorevolmente accompagnati sul Bricco, dopodiché si testava la loro capacità di volare… Rassicuratevi, oggi non rischiate di beccarvi mammiferi in testa, o perlomeno a noi non è ancora capitato, ma un buon casco è sempre consigliabile.

Come abbiamo scoperto questo “gioiello”? Dire scoperto è un po’ pretenzioso da parte nostra, se si considera che è visibile da tutto il paese e che dal parcheggio del Sasso delle Vigne occorrono ben tre minuti, tre, per raggiungerne la base. Noi, ovvero la ‘Banda degli Onesti’ - al secolo Gianpaolo Ducly, Rocco Perrone, Mario Ogliengo - rinforzati e confortati dalla partecipazione di Alessandro Bellini, di tanto in tanto gettiamo le reti lungo la Sacra Dora Baltea alla ricerca di nuovi progetti.

Quasi sempre caschiamo su pareti derelitte, che probabilmente solo ai nostri occhi appaiono tesori. Le nostre ire di mezza stagione in passato avevano preso di mira le Rocce di Saint Germain in quel di Montjovet, con un bel po’ di linee tracciate. In estate invece i nostri trapani vibrano di piacere sui quarzi del Gran San Bernardo.

Quest’ultima fatica invece vuole colmare una lacuna nel nostro curriculum: un sito di arrampicata invernale nella Bassa Valle. Attrezzate le linee abbiamo ingaggiato un certo numero di amici dallo stomaco solido, che hanno provveduto all’asportazione di ‘eventuali’ scagliette sfuggite ai nostri mai abbastanza minuziosi interventi.

Oggi siamo in grado di offrirvi un buon numero di itinerari, molti dei quali superano i trentacinque metri (portate munizioni sufficienti). Ad aspettarvi troverete anche una via di quattro tiri, e due di tre tiri. Tra l’altro, due di queste sono state aperte interamente dal basso.

Molte linee si sviluppano oltre i 30-35 metri, anche quando esistono terrazzini che consentono di fumarsi una sigaretta in tutta tranquillità. Non rilassatevi troppo però, perché quasi sempre gli ultimi metri riservano sorprese…

In inverno potrete scalare con il sole dalle 9 alle 14,30 e in estate nel tardo pomeriggio all’ombra dei castagni. Il tipo di arrampicata a piccole prese consiglia comunque un clima fresco per divertirsi di più. 80 metri di corda e una ventina di preparati vi permetteranno di salire in tranquillità tutte le linee.

Polvere, sudore, smadonnamenti e finanziamenti sono stati cortesemente offerti dai sottoscritti. Buone tacche a tutti e che la Magnesite sia con voi.

M.L. Ogliengo

Falesie correlate




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Vedi i prodotti