Stefano Ghisolfi libera Erebor 9b/+, la via più difficile d’Italia

Nella falesia Eremo di San Paolo ad Arco, Stefano Ghisolfi ha liberato Erebor. Gradata 9b/+, si tratta della via d’arrampicata sportiva attualmente più difficile in Italia.
1 / 2
Stefano Ghisolfi libera Erebor nella falesia Eremo di San Paolo ad Arco. Gradata 9b/+, si tratta della via d’arrampicata sportiva attualmente più difficile in Italia.
Sara Grippo

Venerdì 8 gennaio Stefano Ghisolfi è venuto a capo del suo difficile progetto nella falesia Eremo di San Paolo, a due passi da Arco, liberando la via d’arrampicata sportiva più difficile d’Italia. Curiosamente si tratta della prima via spittata dal 27enne climber torinese. La "nascita" di Erebor risale a giugno scorso sotto l'occhio esperto di Severino Scassa, e già in quel momento Ghisolfi aveva capito che si sarebbe trattato di qualcosa di veramente difficile, se non quasi impossibile.

Dopo il primo lockdown erano iniziati i tentativi, ampiamente documentati come da consuetudine sui suoi canali social, mentre con l’arrivo dell’estate Ghisolfi si è recato nella più fresca Norvegia dove è riuscito ad aggiudicarsi la prima ripetizione del 9b+ di Adam Ondra Change a Flatanger. Con l’inverno sono arrivate le condizioni giuste e, sfidando l’intenso freddo di venerdì, ecco la prima libera dopo essere caduto più di 10 volte dagli ultimi movimenti.

Nel 2015 Ghisolfi aveva introdotto il grado di 9b in Italia con la prima libera di Lapsus ad Andonno e ora ha alzato l’asticella nuovamente, suggerendo per Erebor il grado 9b/+. Non scomoda il grado 9b+ perché la reputa meno difficile di Change e Perfecto Mundo (ripetuta nel 2018), ma ciononostante si tratta della "via più difficile d'Italia e della mia prima salita di cui sono più fiero".

Stefano Ghisolfi 
08/2014 - Le moustache qui fâche 9a+, Entraygues, Francia
03/2015 - Demencia Senil 9a+, Margalef, Spagna
06/2015 - Biographie, 9a+, Céüse, Francia
11/2015 - Lapsus 9b, Andonno, Italia, prima libera
04/2016 - Goldrake 9a+, Cornalba, Italia
10/2016 - Jungle Boogie, 9a+, Ceuse, Francia
12/2016 - Ultimatum 9a+, Massone, Italia
01/2017 - First Round, First Minute, 9b, Margalef, Spagna
01/2017 - First Ley 9a+, Margalef, Spagna
03/2017 - La Rambla, 9a+, Siurana, Spagna
05/2017 - One Punch, 9a+, Laghel, Arco
11/2017 - One Slap, 9b, Laghel, Arco
01/2018 - La Capella, 9b, Siurana
12/2018 - Perfecto Mundo, 9b+, Margalef, Spagna, prima ripetizione
02/2019 - Queen Line, 9b, Laghel, Arco
12/2019 - Stoking the Fire, 9b, Santa Linya, Spagna
07/2020 - The Bow, 9a+, Eremo di San Paolo, Arco, prima libera
09/2020 - Change, 9b+, Flatanger, Norvegia, prima ripetizione
01/2021 - Erebor, 9b/+, Eremo di San Paolo, Arco, prima libera

Link: FB Stefano GhisolfiIG Stefano GhisolfiLa SportivaCamp




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
C.A.M.P. Ikon Nova - casco da arrampicata donna
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Ferrino Triolet - zaini da alpinismo
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Vedi i prodotti