Le Montagne della Cultura, oggi su RAI 3 con Simone Moro e Lino Zani alla scoperta delle Orobie e l'Adamello

Venerdì 2 giugno alle ore 21.25 su RAI 3 'Le Montagne della Cultura', il documentario sulle montagne bergamasche e bresciane con Simone Moro, Lino Zani, Monica Nardella e AmbraMarie.
1 / 1
Traversata Orobie 20-20 di Simone Moro: da solo sul Dente di Coca
Simone Moro

Va in onda questa sera alle ore ore 21.25 su RAI 3 'Le Montagne della Cultura', un viaggio alla scoperta di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura Italiana 2023, ma anche le loro montagne, le Orobie e l'Adamello. A fare da guida alla travel blogger Monica Nardella e alla cantautrice e speaker di Radio Freccia AmbraMarie due guide d'eccezione, Simone Moro e Lino Zani.

Monica Nardella e Lino Zani partiranno da Brescia ammirando le opere custodite nella Pinacoteca Tosio Martinengo e si inoltreranno nelle valli bresciane scoprendo l'importanza dello sfruttamento e della lavorazione degli elementi naturali nelle antiche fucine del Museo del Ferro di Odolo e nella Miniera Marzoli a Pezzaze. Visiteranno il comune di Irma e i suoi boschi per approfondire il problema ambientale e scoprire le misure di protezione che stanno attuando per difendere il territorio da un pericoloso insetto. Passando per il Museo della Guerra Bianca in Adamello, andranno alla scoperta dell'arte preistorica nel Parco delle incisioni rupestri di Naquane e nel Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia, arrivando ai meravigliosi affreschi del Romanino a Pisogne.

Il viaggio di AmbraMarie e Simone Moro partirà invece da Bergamo, dalle meravigliose opere custodite all'Accademia Carrara, che esaltano il rapporto tra Arte e Montagna, per continuare alla scoperta delle magnifiche sagrestie del Museo di San Martino ad Alzano Lombardo, per passare alla Rotonda di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo e agli affreschi misteriosi de La Danza Macabra all'Oratorio dei Disciplini a Clusone, fino a ripercorrere la nascita del sistema postale moderno a Cornello. Due percorsi separati, vissuti in modo diverso dai quattro protagonisti, che si ritroveranno in cima alla Concarena, montagna che unisce le due province, meta di arrivo dei due percorsi. Il loro viaggio ci permetterà di ammirare gli inesauribili gioielli offerti dalle due città premiate Capitale italiana della Cultura 2023.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Vedi i prodotti