Una settimana al Melloblocco 2025

Manca una settimana esatta al Melloblocco, il tradizionale raduno in Val di Mello e in Val Masino che sin dall’esordio nel 2004 è diventato il punto di riferimento assoluto, mondiale, per l’arrampicata boulder. Fervono gli ultimi preparativi su in valle e anche il meeting 2025, che inizierà mercoledì 7 maggio e si concluderà ufficialmente con la festa la sera di sabato 10 maggio, promette essere un’edizione fantastica. Come l'anno scorso, domenica invece si potrà arrampicare in libertà. Prima dell’evento, alcune informazioni e novità riguardanti le iscrizioni, il programma, il campeggio, ecc. Per qualsiasi domanda, non esitate a contattare l'APT della Val Masino all'indirizzo info@melloblocco.it.
INFO GENERALI
Iscrizione online e in Valle
Le iscrizioni online per l’edizione Melloblocco La Sportiva 2025 chiudono lunedì 5 maggio alle ore 9:00. Con l’iscrizione online ci si assicura la borsa ufficiale dell’evento con la T-shirt dell'edizione (colore a sorpresa) nella taglia richiesta, la mappa delle aree blocchi e i gadget esclusivi offerti dagli sponsor.
È possibile iscriversi anche nei giorni dell’evento, a partire da mercoledì 7 maggio dalle ore 9:30, direttamente presso lo stand ufficiale nel villaggio Melloblocco a San Martino, fino a esaurimento delle 2.500 borse disponibili. In questo caso, la scelta della taglia della T-shirt è soggetta a disponibilità.
1500 iscritti e tanti atleti e protagonisti
Sono già oltre 1.500 gli iscritti, con tanti nomi eccellenti che verranno al Melloblocco 2025. Anche quest’anno le aziende che sostengono l’evento porteranno in Valle i loro atleti e ambassador. Tra gli altri, La Sportiva annuncia la presenza di atleti del calibro James Pearson (UK), Caroline Ciavaldini (FRA), Nicolai Uznik (AUT), Melissa Le Nevé (FRA), Mattea Potzi (AUT), Salomè Romain (FRA), Luis Funk (GER), Mina Markovic (SLO), Michele Caminati, Silvio Reffo e Siara Fabbri (USA), The North Face Jacopo Larcher e Solenne Piret (FRA), Brazz Simone Tentori e Davide Bassotto, Grivel Ale Zeni, CAMP Stefano Carnati e Claudia Ghisolfi. Sono attesi in valle anche tantissimi altri protagonisti, come Barbara Zangerl (AUT), Jenny Lavarda e Wafaa Amer (EGY). Ma la lista è solo provvisoria e destinata a diventare molto più ricca.
Villaggio Melloblocco - dove si trova
Il cuore pulsante del Melloblocco è ovviamente il Villaggio, situato all'ingresso del paese di San Martino in Val Masino. Al vostro arrivo, recatevi allo stand di registrazione del Villaggio Melloblocco per completare l'iscrizione, ritirare la borsa della manifestazione, partecipare alle serate, visitare i gazebo degli sponsor, le feste e molto altro ancora. Novità di quest'anno: nel villaggio ci sarà un punto di ristoro!
Programma 2025
Oltre all'arrampicata sui boulder, il Melloblocco propone un ricco programma di eventi e serate, nonché workshop di ogni tipo, dall’arrampicata in tutte le sue forme (boulder, trad, fessura, placca, ecc.) allo yoga, passando per workshop di fotografia, corsa, ecc. La lista è lunga, segnaliamo in particolare l'iniziativa La Sportiva She Rocks, riservata alle donne, con Caroline Ciavaldini, Mina Marcovic, Siara Fabbri, Mattea Pötzi e Salomé Romain, e The North Face Climbing Masterclass con Jacopo Larcher e Solenne Piret al Sasso Remenno. Per maggiori informazioni e il programma completo, visitate il sito: www.melloblocco.it/programma
Dove si scala quest'anno
Come nella passata edizione, ci saranno alcune aree nuove, ma in un’ottica di ripristino dell’esistente è stato pensato di mantenere e ampliare il settore della Mota, situato nei pressi dell’abitato di San Martino. L’area si trova a circa 200 m in linea d’aria dal villaggio del Melloblocco e offre blocchi adatti a ogni livello in un luogo tranquillo e rilassante. È stata inoltre individuata un’ulteriore nuova area a pochi passi da San Martino, con linee inedite e adatte a tutti i livelli.
Si scalerà anche nell’area dello Scivolo e del Sasso Remenno, dove sono previsti dei restyling per rendere più fruibile un percorso ad anello che collegherà le varie aree boulder di quest’anno.
Anche quest’anno è compresa la Val di Mello. Per raggiungere quest’ultima aree sarà necessario camminare un po’ di più, ma la varietà e la quantità di massi che troverete vi faranno dimenticare il tempo impiegato per raggiungerli!
Ad ogni area è stato assegnato uno o più blocchi a montepremi, perché lo spettacolo della manifestazione è vedere nello stesso luogo in azione i migliori atleti al mondo e la passione di ogni singolo scalatore impegnato su passaggi di ogni livello.
I nuovi blocchi a montepremi Melloblocco 2025
Quest'anno la proposta prevede ben 3 progetti completamente inediti, sia per il percorso a montepremi femminile che per quello maschile. Come spiegano i tracciatori: "Abbiamo osato proporre almeno due passaggi che siamo certi siano fattibili, ma che per noi sarebbero difficili da superare, con difficoltà intorno all’8B. Nonostante gli sforzi, siamo riusciti a linkare solo poche sequenze dell'intera linea. Altri progetti hanno un grado di difficoltà decisamente più basso e molti arrampicatori potrebbero aggiudicarsi una prima salita durante l'evento, legando il proprio nome all'edizione e alla Val Masino".
COME ARRIVARE, DOVE DORMIRE & COME MUOVERSI
Contiamo nella vostra collaborazione per non congestionare il territorio della Val Masino con le auto. Una volta giunti in Val Masino, siete tutti invitati a muovervi esclusivamente a piedi, facendo attenzione, ai gioielli di pietra nascosti, ai numerosissimi angoli di bellezza, lontani dal mero consumo delle esperienze.
Treno + bus
Vi invitiamo a raggiungere il territorio, se possibile, con il servizio di trasporto pubblico, implementato nei giorni della manifestazione. I pullman di linea STPS partiranno da/per Morbegno in coincidenza con i treni provenienti da/diretti a Milano Centrale. Ecco gli orari.
Auto
Da Milano attraverso la SS 36 per Lecco-Sondrio (90 km); a Colico SS 38 direzione Sondrio, deviazione a sinistra dopo il ponte del Masino, poi prendere la SP9 e salire in valle. Segnaliamo infine che i partecipanti che faranno il viaggio con il proprio veicolo possono decidere di parcheggiare nel Comune di Ardenno e poi prendere il pullman di linea per raggiungere la Val Masino agli orari indicati in tabella (fermata Ardenno).
Car pooling
Altra bella novità di quest'anno, il gruppo whatsapp per chi cerca o offre un passaggio per il Melloblocco. È un modo per aiutarci, condividere il viaggio e ridurre l'impatto sull'ambiente. Per accedere al gruppo cliccate qui: chat.whatsapp.com/HzvEjhrVKyP5QU0LYxGUBo
Dove parcheggiare in valle
- Hanno posto auto riservato gratuito tutti quelli che alloggiano presso le strutture della valle (hotel, B&B, campeggio, ecc.). Questo servizio è a cura del singolo Operatore Turistico della Val Masino.
- Ci sarà la possibilità di parcheggiare gratis a Cataeggio, il primo borgo del Comune di Val Masino che si incontra risalendo la provinciale SP9 (vedi mappa parcheggi sul sito).
- Sarà disponibile un servizio navetta che collega Cataeggio al Villaggio Melloblocco a San Martino.
- In tutta la parte alta della Val Masino (Sasso Remenno e area Visido, inclusi) i parcheggi sono a pagamento con tariffa giornaliera di €10,00.
- in località Bregolana (superato il paese di San Martino, continuare per circa 1km lungo la SP9 in direzione Bagni di Masino), si trova un'area privata con parcometro che può ospitare fino a 100 veicoli, tariffa giornaliera 7 euro.
Dove non parcheggiare in valle
È severamente vietato parcheggiare al di fuori dei parcheggi ufficiali (vedi sopra). In particolare, segnaliamo che non è consentito in nessun modo parcheggiare lungo la strada che porta da Cataeggio a San Martino.
Bus navetta tra Cataeggio e San Martino
Sarà disponibile un servizio navetta ad orari stabiliti che collega Cataeggio al Villaggio Melloblocco a San Martino. Per gli orari consultare nei prossimi giorni il sito Melloblocco.it ed i canali social della manifestazione.
Val di Mello
Come sempre, la strada che porta da San Martino in Val di Mello è chiusa al traffico, ad eccezione di chi pernotta nel campeggio Ground Jack. Per salire in Val di Mello consigliamo quindi di seguire il bellissimo sentiero che parte dal Centro Sportivo e sale lungo la sinistra orografica del torrente Mello. Calcolare una ventina di minuti.
DOVE DORMIRE
Sono esauriti i posti tenda in tutta la Val Masino, inclusa l’area verde messa a disposizione dal Melloblocco al campo sportivo di San Martino. Rimangono dei posti camper disponibili presso il centro sportivo la Gera a Cataeggio, da prenotare all'indirizzo camping@melloblocco.it Ricordiamo che è severamente vietato campeggiare fuori dalle aree autorizzate.
Per tutte le info e le pre-iscrizioni visitate il sito ufficiale www.melloblocco.it
Info: www.melloblocco.it / Instagram / Facebook
MELLOBLOCCO 2025
Quando: 7 - 10 maggio 2025
Dove: Val di Mello / Val Masino (Valtellina, Sondrio)
Cos'è: il più grande raduno internazionale di arrampicata Bouldering
Chi c'è: i più appassionati boulderisti provenienti da tutto il mondo
Cosa si fa: si arrampica sui numerosisimi massi della Valle
Media Partners: Climbing Radio (ITA), Desnivel (ESP), emontana.cz (CZE), Epic.tv (INT), Fanatic Climbing (FRA), Gory (POL), La Crux (CH), Planetmountain (INT) , Up Climbing (ITA), Vertical Life - 8a.nu (INT), WoGu (ESP)
Organizzazione: Consorzio Turistico Porte di Valtellina
Title sponsor: La Sportiva
Info: www.melloblocco.it / Instagram / Facebook