Himalaya: Marco Camandona e François Cazzanelli in cima al Lhotse e gli ultimi aggiornamenti dall’Everest

Gli alpinisti valdostani Marco Camandona e François Cazzanelli hanno salito il Lhotse senza ossigeno supplementare. Gli ultimi aggiornamenti dall’Everest.
1 / 11
François Cazzanelli e Marco Camandona in cima al Lhotse
archivio Marco Camandona, François Cazzanelli

È di poche ore fa la notizia che Marco Camandona e François Cazzanelli hanno raggiunto la cima del Lhotse, con i suoi 8516 metri la quarta montagna più alta della terra, senza l’uso dell’ossigeno supplementare. Le due guide alpine valdostane sono attualmente in discesa e hanno fatto sapere al loro team che stanno bene.

Mentre per Camandona si tratta dell’ottavo ottomila senza ossigeno supplementare, per il giovane Cazzanelli invece è il primo. Il successo sigla una settimana importante: sei giorni prima Cazzanelli aveva guidato con l'ausilio dell’ossigeno l’astronauta Maurizio Cheli in cima all’Everest, insieme agli Sherpa Ramesh Gurung e Nima Rima Sherpa. Camandona invece era stato costretto a rinunciare al tentativo per la cima con il suo cliente in quanto è arrivato troppo in ritardo al Colle Sud l’ossigeno supplementare necessario per garantire la sicurezza di tutti i componenti della spedizione.

Dopo quasi 10 giorni di “tempo perfetto” l’Everest ha registrato un numero a dir poco impressionate di cime. L’alpinista e cronista Alan Arnette stima attorno ai 640 (409-Nepal, 231-Tibet), la quasi totalità con ossigeno supplementare. Inevitabilmente purtroppo ci sono anche diversi morti, come ad esempio il 35enne giapponese Nobukazu Kuriki, deceduto vicino al campo 2 a 7200 metri. Era il suo ottavo tentativo di salire l’Everest senza ossigeno supplementare. Hanno perso la vita anche Damai Sarki Sherpa, caduto in un crepaccio vicino al Campo 2 sul versante nepalese, e Pasang Norbu Sherpa a quota 8550m durante un tentativo per la vetta dal versante tibetano, mentre lavorava per la spedizione commerciale 7 Summits Club.

Gli 8000 di Marco Camandona
2018 - Lhotse 8516 m
2016 - Makalu 8463m
2014 - Kangchenjunga 8586 m
2010 - Everest 8848 m
2006 - Annapurna 8091 m
2000 - K2 8610 m
1998 - Cho Oyu 8210 m
1998 - Shisha Pangma 8048 m




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
La Sportiva Aequilibrium Hike GTX – scarponi trekking
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Vedi i prodotti