Gli itinerariVie ferrate

Via Ferrata dell Infernone 



Abbastanza Difficile
La ferrata delle Gole dell'Infernone è un bellissimo e vario percorso in un ambiente unico, tra gole e marmitte dei giganti, sempre al cospetto della limpidissima acqua del torrente Elvo. E' stata pensata dalla guida alpina Gianni Lanza che su...

Via Ferrata della Balma 



Difficile
La Ferrata della Balma è stata realizzata dal Comune di San Paolo Cervo su un idea della guida alpina Gianni Lanza, è un esempio di come il territorio sfruttato e segnato da una enorme cava possa essere riconvertito in luogo...

Via ferrata delle Aquile - Cima Roda della Paganella 



EEA Escursionistico per esperti con attrezzatura
Via ferrata di media difficoltà, inaugurata pochi anni fa e dedicata a Carlo Alberto Banal, caratterizzata dalla straordinaria vista panoramica sulla Valle dell’Adige, le Dolomiti di Brenta fino al Lago di Garda.
Ferrata molto affascinante e carica di adrenalina dovuta all’esposizione...

Via Ferrata delle Bocchette Alte - Cima Brenta 



Media
La straordinaria Via Ferrata delle Bocchette Alte è la ferrata più famosa delle Dolomiti del Brenta. Un itinerario che non delude e regala panorami impareggiabili. Il percorso attraversa le Bocchette su una serie di cengie esposte toccando i 3000 metri...

Via Ferrata delle Bocchette Centrali - Cima Brenta Alta 



Media
Con la Via Ferrata delle Bocchette Alte la Via Ferrata delle Bocchette Centrali è giustamente considerata tra le più belle vie ferrate delle Dolomiti di Brenta. Dopo una facile salita iniziale su nevaio, l’itinerario attraversa in quota un ambiente selvaggio...

Via Ferrata delle Mèsules - Piz Selva 



Media
E’ la ferrata per antonomasia del Sella. La più vecchia, visto che la sua nascita risale al 1912. Il percorso supera la parete nord-ovest del Piz Ciavazès, seguendo il tracciato della via di roccia aperta nel 1909 da Mayer e...

Via Ferrata delle Peredrette 



PD
La Via Ferrata delle Peredrette risale lungo le dorsali di micascisti che si innalzano al di sopra dei terrazzi a vigneto di Pomerou e Reisen, mano a mano che si sale la vista si apre sull’intera valle, nell’ultimo tratto percorre...

Via Ferrata Emilio Detomasi alla Cimalegna - Cimalegna 



AD/D
La via Ferrata di Cimalegna è stata dedicata alla guida alpina di Alagna: Emilio Detomasi, è stata costruita nel 2002 dalle guide alpine del corpo guide locale. L’itinerario offre una spettacolare vista sul gruppo del Monte Rosa...

Via Ferrata Giovanni Barbara - Cascata di Fanes 



Facile
Particolare e facile giro ad anello, ben attrezzato nei brevi tratti necessari, che si può effettuare anche in mezza giornata. E’ il comodo accesso da Cortina alla splendida Valle di Fanes, in uno scenario che sposa l’incantevole verde dei boschi...

Via Ferrata I Magnifici 4 - Maerins 



Estremamente difficile - serve esperienza alpinistica
La ferrata, denominata “I magnifici quattro” in ricordo dei soccorritori rimasti sepolti sotto una valanga in Val Lasties nel dicembre 2009, consente di muoversi in un ambiente interessante, anche se mancano la grandiosità e il senso di montagna presenti in...

Via Ferrata La Grotta di Tofana - Tofana di Rozes 



Facile
Meta assai popolare nella prima metà del secolo scorso, ai giorni nostri la visita alla Grotta di Tofana é un’escursione non più così in voga. Si tratta però, a mio avviso, di una breve gita degna d’interesse, soprattutto in primavera:...

Via ferrata Maria e Andrea Ferrari - Ra Bujela - Ra Bujela 



Media
Per la gioia degli appassionati una nuova via ferrata è stata recentemente messa in opera dalle guide alpine di Cortina su Ra Bujela (l’ago in dialetto ampezzano), il più settentrionale dei due torrioni rocciosi in mezzo ai quali passa la...

Via ferrata Maurizio - Monte Alben, Monte Croce 



media nel tratto iniziale e molto difficile in quello seguente.
La ferrata si sviluppa in un ambiente selvaggio ed incontaminato, dove, in primavera, è possibile incontrare fiori alpini rari quali la Physoplexis comosa o la sassifraga Albensis. Il massiccio calcareo dell'Arera si staglia di fronte alla ferrata ed è così...

Via Ferrata Monte Albano - Monte Albano 



4-5 ore salita + 1 ora discesa
Via ferrata molto impegnativa e richiede buone doti alpinistiche e preparazione fisica e atletica. Supera un dislivello di 300m, arrivando a quota 600m. Risale pareti verticali e talvolta strapiombanti con il minimo utilizzo di mezzi artificiali.

Via ferrata Monte Colodri - Monte Colodri 



EEA Escursionistico per esperti con attrezzatura
Itinerario percorribile in ogni stagione, non impegnativo e capace di offrire bellissimi scorci panoramici sulla conca di Arco e sulla strapiombante parete est dei Colodri. Questo percorso e’ stato realizzato nel 1981 dalla Sezione S.A.T. di Arco per facilitare il...

Via Ferrata Nito Staich - Monte Tovo 



Difficile
La Ferrata Nito Staich è stata realizzata dalla provincia di Biella su un idea delle guide alpine di Tike Saab, che l’hanno costruita. Il progetto è stato realizzato dal geometra Sebastiano Biolcati, il materiale e gli infissi sono stati forniti...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.