Presolana: prima invernale per Natali e Panseri della via 12 anni di Albani

Alpinismo: il report di Maurizio Panseri che, insieme a Daniele Natali il 29 e 30 dicembre 2016, ha effettuato la prima invernale della via 12 anni di Albani, aperta nel 1999 da Domenico Berlinghieri, Stefano Magri e Roby Piantoni sulla parete nord della Presolana.
1 / 37
Daniele Natali sullo strapiombo d’ingresso alla L6 6c+ durante la prima invernale della via '12 anni di Albani', parete nord della Presolana (Daniele Natali, Maurizio Panseri 29-30/12/2016)
Maurizio Panseri

Era il 1999 quando Roby Piantoni, in compagnia di Domenico Belingheri e Stefano Magri, portò a termine l’apertura di una nuova via sulla parete nord della Presolana Occidentale. La nuova linea percorre i grandi strapiombi rossastri del settore sinistro della parete. Così nasce 12 anni di Albani. Questo nome racchiude un’altra storia, Roby in questo modo la dedica ai coniugi Carrara, Renzo e Luciana, che per 12 anni hanno gestito con dedizione e passione il Rifugio Albani. La via si sviluppa per 540 metri, corre parallela alla via Grande Grimpe (E. Spiranelli, G. Rota, F. Nembrini, agosto 1989 – Invernale: E. Spiranelli, G. Angeloni, inverno 2000) e interseca al terzo tiro la Via dei Möch, una via aperta in artificiale il 29 e 30 settembre del 1967 da Placido Piantoni e Carlo Nembrini in cordata con B. Pezzini e A. Fantoni, a cui si ricongiunge nel colatoio finale e ne percorre le ultime tre lunghezze.

Nell’estate del 2000, Daniele ed io ne abbiamo fatto una delle prime ripetizioni, trovando la via decisamente impegnativa, un primo tiro pericoloso e poi tratti di roccia poco affidabile, anche nelle sezioni più difficili. Quel giorno, tornati alla base, incontrammo Roby e ci complimentammo per la sua nuova linea, convenendo con lui che sarebbe stato auspicabile dare una belle ripulita a tutto il materiale mobile, scaglie e lame superficiali, presenti soprattutto sul terzo e quarto tiro, i due più impegnativi della via. Poi non se ne fece più nulla ma negli anni la via veniva ripetuta da altre cordate e apprezzata, soprattutto per alcune stupende lunghezze che si snodano nella parte centrale, in grande esposizione e con roccia superlativa.

Purtroppo nell’ottobre del 2009 Roby viene a mancare e, da quel vuoto che lascia, ricompare l’idea e il desiderio di ripetere la sua via, meglio ancora se affrontata nel periodo invernale.

Nell’inverno 2014 ci proviamo, nonostante le condizioni proibitive della parete. Il 15 marzo, dopo un’intera mattina di arrampicata non ci siamo alzati da terra nemmeno di 50 metri. Ecco cosa avevo scritto sul mio diario: "Daniele scala, i ramponi grattano sulla roccia e le becche delle picozze cercano gli agganci più improbabili. Poche parole, qualche comando di corda, il tempo scorre e scorre. Se arriviamo agli strapiombi – penso tra me - lì potremmo usare le scarpette e muoverci veloci, ma ora su queste lunghezze di sesto grado ricoperte di neve polverosa, a grattare con picche e ramponi, la vedo durissima. Alzo lo sguardo e scorgo Daniele sbucare oltre una costola di pietra, si protegge e poi fa crollare una meringa di neve, quindi ne rimonta un’altra, questa sembra sostenere il suo peso. Ripulisce una fessura per posizionare una protezione. Succede tutto rapidamente, il terrazzino di neve crolla e Dan resta appeso all’ultima protezione. Nulla di grave, ma quello è un segnale. Non ci pensiamo due volte, lo calo in sosta e ci prepariamo alla discesa."

Nell’estate successiva la ripercorro con Gio e Cardu, con piacere prendo atto che il tempo e le ripetizioni hanno un poco ripulito la roccia dalle scaglie e dagli appigli instabili, inoltre, sulla prima lunghezza, che era decisamente rischiosa, sono comparsi pure due chiodi, un grazie a Fulvio e Gibe. Nella recente estate con Daniele torno di nuovo e lui percorre la via in libera e propone come difficoltà per il terzo e quarto tiro, rispettivamente, un 7b e un 7b+, e l’obbligato si attesta attorno al grado 6c. Mentre arrampichiamo in questa torrida estate, al fresco della nord rispunta l’idea della salita invernale. I tiri più facili li percorriamo con la massima attenzione, cercando di memorizzare ogni dettaglio, sappiamo che d’inverno sarà su queste lunghezze di corda che ci dovremo guadagnare metro dopo metro, la riuscita della salita. Comprendiamo immediatamente che in ogni caso non sarà semplice e con troppa neve, come nel tentativo del 2014, anche se si superassero la parte basale e poi i grandi strapiombi, una volta giunti all’ottavo tiro, al traverso e al colatoio che porta nella grotta a metà parete, così come nella parte alta, queste lunghezze sarebbero difficilmente percorribili se non prendendosi dei rischi improponibili e prevedendo più bivacchi in parete.

Così iniziamo a fantasticare sulle condizioni ottimali che ci servirebbero. Servirebbe un inverno con poca neve e quella poca, che si andrebbe ad incrostare sullo zoccolo, sulle cenge, nel traverso e nel colatoio finale, dovrebbe bagnarsi e compattarsi per divenire sufficientemente dura e portante, permettendo così una progressione più agevole e con margini di sicurezza accettabili.

Arriva dicembre e arriva l’inverno. Teniamo d’occhio le condizioni meteo e quelle della parete. Tutto ci fa presagire che i nostri desideri potrebbero venire esauditi. Salgo a far vista alla Regina, giusto per farmi vedere e per dirle "Ehi! Sono ancora qui.", per capire se è dell’umore giusto e se sia disposta a concederci l’opportunità di un tentativo. Lei non risponde e non dice nulla, il suo silenzio lo prendo come un invito. Non c’è tempo da perdere, sento Daniele prima che lei cambi idea. Tre giorni dopo, alle cinque del mattino, siamo a Colere e ci incamminiamo per raggiungere i bastioni del suo reame.

È buio, tutto dorme, camminiamo nel freddo della notte inseguendo il cono di luce delle frontali. Per la prima volta saliamo lentamente, senza correre. Non c’è neve e la terra arida e gelata crepita sotto i nostri passi, sbriciolandosi. Sotto le miniere, con i primi chiarori, iniziamo a pestare neve dura e gelata. Ci infiliamo in una baita. Mentre fuori fa chiaro, ci cambiamo e prepariamo per la scalata. Usciamo e calziamo i ramponi che crocchiano allegri, mentre avanziamo nella conca del Polzone. Eccoci siamo alla base e siamo pronti, molte sono le incognite che ci aspettano, ad una ad una le raggiungeremo e ad una ad una cercheremo di risolverle e di andare oltre.

Ci stacchiamo da terra. La Regina ci fa da subito capire che non sarà semplice. Ad intermittenza dall’alto, cadendo dai nevai delle cenge mediane, spinti dal soffio del vento, ci investono nuvole di cristalli ghiacciati di neve, ogni appiglio ne è ricoperto. Le mani sono subito dure, insensibili, quando è possibili ci si ferma cercando di riscaldarle, quando non è possibile si va oltre, mentre con lo sguardo osservi le tue dita che stringono l’appiglio, ma il tuo sangue non circola, non scalda e non hai alcuna percezione tattile se non un freddo fottuto. Per i piedi non è da meno, sembrano due pezzi di legno.

Già dalla seconda lunghezza le cose migliorano, gli strapiombi ci proteggono e gli appigli sono puliti. Le lunghezze di corda si susseguono regolari e senza intoppi, con Daniele ci alterniamo al comando e, quando le dita si riscaldano, ci godiamo pure la scalata e la soddisfazione di essere lì, appesi sui bastioni della Regina. Al nono tiro ci attende la prima grossa incognita. Daniele parte con gli scarponi ai piedi e poco dopo calza pure i ramponi. Al termine del traverso stacca le piccozze dall’imbrago e si infila nel colatoio, la neve è sufficientemente compatta. Alle 16,30 siamo nel grande grotta del bivacco. Siamo soddisfatti ma sappiamo che il duro ci aspetta domani. Sei lunghezze ci separano dal Cengione Bendotti, cinque di queste sono ricoperte e incrostate di neve e poi, oltre il cengione, si devono scalare ancora tre/quattro lunghezze per giungere in vetta. Forse dovremo fare un secondo bivacco.

Il 30 mattina si riparte, abbiamo addosso tutto il vestiario che ci siamo portati, fa freddo. Con esclusione di una lunghezza di corda scaliamo sempre con gli scarponi e i ramponi ai piedi. Le quattro lunghezze finali, che d’estate abbiamo percorso in meno di due ore, ci impegnano per oltre cinque interminabili ore. Daniele le conduce con grande perizia, non c’è nulla di facile e nulla di scontato, ogni passo è una scelta, ogni protezione messa una garanzia alla riuscita della salita. Io non posso fare altro che dargli corda e supportarlo, semplicemente esserci e raggiungerlo in sosta, aiutandolo nel recupero del saccone che ad ogni sperone si incastra.

La Regina non si concede facilmente, non ne avevamo dubbi, però ci fa intravedere la fine e sino qui ci ha lasciato procedere, ci ha accolto nel suo abbraccio durante la salita e nel suo ventre di pietra per il riposo. La neve incrosta tutto, è dura quanto basta per salire ma a volte le croste si sfondano e si spezzano. Dove c’è roccia con le piccozze si cerca un aggancio e per le mani si cerca un appiglio, che diano maggior sostegno, che sollevino anche per un istante da quella sensazione di precarietà che ci accompagna. La Regina ci ha accolti, la Regina ci ha lasciato passare.

Attorno alle 17 siamo sul Cengione Bendotti, 12 anni d’Albani è sotto di noi, ce l’abbiamo fatta anche se la strada da fare è ancora lunga e impegnativa e non possiamo permetterci di rilassarci. Ochi lucidi e poche parole. Tratteniamo ancora la soddisfazione e la gioia, anche se lasciamo uscire un poco l’emozione e cerchiamo di sciogliere la tensione.

Per me e Daniele questa è la quarta salita invernale sulla nord della Regina, di cui tre salite insieme, legati alla medesima corda. Daniele mi guarda e mi dice: "Qui ho dato tutto, le altre invernali sono state delle passeggiate al confronto". Dopo una breve pausa riprendiamo a salire, alle 21 siamo in vetta e all’una di notte del 31 dicembre finalmente alla Grotta dei Pagani. Finalmente possiamo ringraziare la Regina, salutare Roby, mollare tutte le tensioni e iniziare a gustarci la soddisfazione e la gioia per la nostra salita.

Lungo il sentiero i silenzi si alternano alle parole e dentro è un caos di emozioni, immagini, ricordi, mentre la tensione lascia spazio alla stanchezza, a quella stanchezza che ti fa stare bene, che ti fa sentire vivo. Sospesa resta ancora una apprensione, un pensiero a chi è a casa che ci attende e si preoccupa in attesa di un messaggio e del ritorno. Sono le tre di notte dell’ultimo giorno dell’anno quando giungiamo al passo della Presolana e, aspettando l’alba e un passaggio per Colere, stendiamo rispettosamente i nostri sacchi a pelo sulla paglia della capanna, costruita per le festività natalizie sotto il portico della chiesetta del passo.

NOTE TECHNICHE
Presolana Occidentale - Parete Nord
Via: 12 anni di Albani
Primi salitori: R. Piantoni, D. Berlinghieri, S. Magri, 1999
Prima invernale:
D. Natali, M. Panseri, 29 e 30/12/2016
Sviluppo: 540 m. (14L)
Difficoltà: 7b+ (6c obb.)/SR3/IV

PRIME INVERNALI SULLA NORD DELLA PRESOLANA OCCIDENTALE DI NATALI E PANSERI

Via Placido (1978) - Daniele Natali, Maurizio Panseri, 14 e 15 marzo 2009
Via Direttissima (1972) - Daniele Natali, Maurizio Panseri, Alessandro Ceribelli, 2 e 3 marzo 2012
Via Paco (1992) - Daniele Natali, Tito Arosio, 16 marzo 2012
Via Bosio (1962) - Maurizio Panseri, Fulvio Zanetti, 17 marzo 2012
Via 12 anni d'Albani (1999) - Daniele Natali, Maurizio Panseri, 29 e 30 dicembre 2016


SCHEDA: 12 anni di Albani, Presolana





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Elbec calza da Ghiaccio Ice Climbing Tech Antracite Rosso
Calza da Ghiaccio Elbec in lana Merinos
Ramponcino CAMP Ice Master Light
Ramponcino per camminare su neve e ghiaccio
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Vedi i prodotti