Presanella, prima ripetizione della Oggioni - Aiazzi alla Torre Bignami. Di Francesco Salvaterra

Il racconto di Francesco Salvaterra che, insieme a Antonio Gravante, ha effettuato la prima ripetizione della via Oggioni - Aiazzi alla Torre Bignami in Presanella. Una bellissima avventura sulle tracce dei pionieri Andrea Oggioni e Jovsè Aiazzi e la loro via aperta tra il 14 e 15 settembre del 1956.
1 / 22
Via Oggioni - Aiazzi alla Torre Bignami in Presanella: attraversando il canalone verso la base della Torre Bignami
archivio Francesco Salvaterra

Quando dieci anni fa ho cominciato a scalare e fare alpinismo mi sono appassionato fin da subito ad un angolo sperduto del gruppo di Presanella, la val Gabbiolo. Riassumendo si tratta di una valle con pareti alte dai 200 ai 700m, di roccia granitica che va dal molto compatta alla sagra del pilastrino dondolante. E’ poco frequentata, avvicinamenti lunghi e faticosi, si trovano pochissimi chiodi come informazioni ma negli anni vi sono gravitati nomi come Walter Bonatti, Andrea Oggioni, Jovsè Aiazzi, Carlo Mauri, Armando Aste, Vasco Taldo solo per citare i più famosi.

Con tutta la bella roccia relativamente comoda che ho vicino a casa, ad esempio nelle Dolomiti di Brenta, non so perché mi sia venuta voglia di scalare da quelle parti…Vi sono stato molte volte, aprendo vie nuove, scalando prime solitarie e più recentemente portandoci i pochi clienti in grado di affrontare certi avvicinamenti e di tornare sulle loro gambe. Potrei dire che queste montagne sono state una buona scuola per poi affrontare anni di scalate in Patagonia: la Punta Graffer non è grande come il Fitz Roy ma ci sono parecchie similitudini.

C’è sempre stata una via che mi stuzzicava la curiosità, la Oggioni-Aiazzi sulla Torre Bignami. Sulla guida edita da Pericle Sacchi nel 1977, divisa in ascensioni facili, medie e difficili, questa via aperta il 14/15 settembre 1956 occupa l’ultima pagina ed è descritta come irripetuta, 350m fino al 6° superiore e artificiale aperta con 90 chiodi di cui 9 lasciati. Avevo scalato altre vie sulla stessa parete ma questa un po’ per l’aurea di mistero e impegno, un po’ per la qualità della roccia che a prima vista non sembra delle migliori è sempre rimasta in un cassetto delle cose da fare. Qualche anno fa in una ricerca alla biblioteca della SAT di Trento mi ero anche imbattuto in un racconto originale dei primi salitori, scritto da Andrea Oggioni. E’ una bella storia che trasmette passione e mi fa crescere l’ispirazione di provare la ripetizione. Per le informazioni che avevo a disposizione nessuno aveva ancora ripetuto la via, ma qualche sicurezza in più si potrebbe avere solo valutando palmo a palmo il materiale lasciato sulla via.

Questa primavera, durante una spedizione al monte Alpamajo in Perù dove facevo la guida a un gruppo di 4 scalatori si presenta l’occasione giusta: Antonio Gravante è un alpinista navigato, di quelli con un curriculum di salite che fanno invidia anche ai professionisti, che spazia dalle Dolomiti al Monte Bianco. Certo una via del genere con le incognite che comporta non è proprio il banco di prova ideale per conoscersi in parete ma a istinto Antonio mi sembra il tipo giusto quindi gli lancio la proposta per l’estate in arrivo. Una prima ripetizione di una via di Andrea Oggioni e Jovsè Aiazzi a distanza di più di 60 anni è un genere più unico che raro e anche l’ambiente selvaggio lo convince a contattarmi.

Fissate le date, il meteo è dalla nostra, pronti e via! Decidiamo di scalare la via in due giorni per poter fare le cose con relativa calma e goderci la montagna. Per farlo ovviamente prevediamo un bivacco in parete, al pari dei primi salitori. Stare leggeri in questi casi è importante: il nostro materiale prevede due sacchi a gelo di meno di 800gr (simpatico nomignolo riciclato dai racconti patagonici di Ermanno Salvaterra), materassini arrotolabili, pane, formaggio, salame e frutta secca (niente fornello), 4 litri di acqua scarsi, mezze corde, una serie abbondante di friends, molti stoppers, un martello e una decina di chiodi. Visto che ci piacerebbe scalare la via "in libera" durante la scalata per non appesantirci ci trasciniamo dietro un saccone con le nostre cose usando un cordino da 50 mt che poi taglieremo per attrezzare un lunga linea di calate. Domenica partiamo alle 7.30 dal rifugio Stella Alpina in val Genova, di quota 1450m, due ore di ripido e poco tracciato sentiero ci portano alla zona dove di solito si bivacca in alta val Gabbiolo. Da li un altra oretta di pietraie portano all’imbocco del canalone dove iniziamo a scalare. I primi 250m circa sono uno zoccolo dove a tratti si cammina e a tratti si scala fino al 3° grado, con lo zaino carico comunque non è banale e ci vuole il suo tempo per arrivare nei pressi di un ripido canalone di neve ghiacciata che bisogna attraversare per arrivare alla base della parete vera e propria. Per stare leggeri abbiamo portato una piccozza e un paio di ramponi di alluminio in due, la pendenza non è alta e anche con un rampone solo riusciamo a fare senza problemi un tiro di 60m sufficiente per raggiungere le rocce basali. Ore 14 passate, incastrati tra roccia e nevaio lasciamo ramponi e piccozza alla base e iniziamo a scalare da una fessura che parte bella dura (un bel 5+/6 come riscaldamento) dove dopo pochi metri troviamo un vecchio cuneo, ottimo inizio!

Per i primi 4 tiri degli 11 tiri che faremo la via di Oggioni è stata ripresa da altri scalatori che poi hanno aperto delle altre vie sulla destra della parete. Ho già salito questo tratto in precedenza e andiamo spediti ma non troppo: la roccia sarebbe anche compatta ma su ogni piccolo terrazzino sono in bilico blocchi di granito di tutte le misure che aspettano solo di essere mossi per finire di sotto, risulta abbastanza immediata l’importanza di fare sempre le soste in zone riparate. La via segue il facile nel difficile come solo scalando con gli scarponi e molto intuito si riusciva a fare, peccato che spesso questo significhi infilarsi nelle zone di roccia più malsicura. Arriva il momento in cui avanziamo in una zona della parete a me sconosciuta: sarebbe una ovest e vista l’ora inoltrata speravamo di godere di un bel sole invece siamo quasi sempre avvolti nelle nebbie. Dopo un traverso facile (meno facile è gestire il saccone e in questo Antonio ha avuto una pazienza bestiale) arriviamo a un terrazzino dove mi appresto a partire ma non so bene che direzione prendere, la relazione dei primi salitori fa ridere perché parla di diedri difficili ma in questa zona di parete partono diedri ogni metro in direzioni parallele. "Un chiodo!" E’ Antonio a vedere l’anello che occhieggia in una fessura a una decina di metri di distanza. Siamo gasati perché è la prima testimonianza di passaggio che troviamo, ci sentiamo degli archeologi, lo raggiungo ed effettivamente è un vecchio Cassin da calcare che al pari degli altri 5 che troveremo sulla via, esce dalla roccia muovendolo con le dita.

Dopo averlo sostituito con uno più largo proseguo per fessure e diedrini che si fanno più ripidi: un bel 6° sostenuto fino a una sosta aerea. Il tiro successivo è lungo e duro: una fessura di dita e una placca compatta ci fanno sudare per guadagnare un buon terrazzino, l’ultimo tratto è un bel 6b obbligatorio e qui probabilmente siamo andati fuori via perché non era scalabile in artificiale, poco male: sulla destra si vede chiaramente dove proseguire.

Sono le 8 passate e il terrazzino dove siamo non invoglia molto al bivacco: è stretto, spiovente ed esposto ai quattro venti. Sembra che alla cima manchino tre tiri quindi decidiamo di provare a uscire: un traverso dove troviamo un altro chiodo strategico porta alla base di un diedro rosso e strapiombante dall’aria dura. Dopo pochi metri trovo un chiodo a "u", è lungo almeno 50 cm, una sciabola che si potrebbe usare anche come fittone da neve. Lo ripianto e comincio a salire strusciandomi a qualche maniera su per il diedro: un altro chiodo che non riesco a ribattere e un cuneo inservibile a cui affianco un provvidenziale friends, strappo la giacca e soffiando per la fatica e per la qualità della roccia precaria riesco a saltare fuori "a-vista" anche sull’ultimo tratto difficile, sarà stato un 6a+ ma mi impegna come un 7a. Troviamo 5 chiodi e ne lasciamo in via altri 5 (tutti quelli che usiamo) più 1 friend  che ci rimane incastrato sul tiro più duro. L’ultimo tiro è una passeggiata e alle 9.30 con le ultime luci ci abbracciamo sulla cima, a 3200m. Passiamo la notte in una fortificazione della prima guerra mondiale costruita con assi e pietre esattamente in cima: un vero hotel a 4 stelle comodo e riparato dal vento.

Al mattino ci trastulliamo con calma al sole dell’alba, con vista sulla Presanella riusciamo a scorgere degli alpinisti presumibilmente appena usciti dallo scivolo nord e poi come programmato iniziamo a scendere dalla parete est. La discesa "classica" sarebbe da un canalone ghiacciato piuttosto orrido dove occorrerebbero due paia di ramponi e piccozze, inoltre è in parte esposto alla caduta di sassi, da qui la scelta di attrezzare una linea di calate ex novo. Nove doppie comode e dove è difficile incastrare le corde ci depositano alla base dove recuperiamo ramponi e piccozze, siamo anche più leggeri per il rientro perché abbiamo abbandonato tutti i chiodi, stopper e il cordino di recupero!

Una gran bella avventura! Lancio una dritta agli alpinisti in vena di qualcosa di tosto: in val Gabbiolo secondo me c’è ancora una "Bonatti" e una "Mauri" in attesa di una prima ripetizione. Soprattutto per la Bonatti però scordatevi un arrampicata piacevole e su buona roccia perché è stata aperta in condizioni invernali seguendo profondi camini quindi immagino che non sia molto "plaisir". E’ stata salita da Clemente Maffei (primo salitore del Monte Sarmiento con Mauri) e un Bonatti appena tornato dalle vicende del K2, se ci ha messo un briciolo dell’energia distruttiva che lo ha portato in vetta al Pilastro del Dru (aperto poco dopo) non deve essere una via facile…

di Francesco Salvaterra

Salvaterra ringrazia per il supporto: Climbing TechnologyFerrino, Zamberlan, Lizard, Salice

Info: www.francescosalvaterra.comFB Francesco Salvaterra

Clicca qui per leggere Sulla ovest della Torre Bignami, il racconto originale di Andrea Oggioni, pubblicata nella Rivista mensile CAI luglio-agosto 1957


SCHEDA: Via Oggioni - Aiazzi, Torre Bignami, Presanella




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Rocha - mochettone a ghiera
Moschettone con ghiera a vite, ultracompatto e ultraleggero con forma a pera
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Rampone a 10 punte CAMP Ascent
Rampone a 10 punte in acciaio per alpinismo classico.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Elbec berretti in lana 100% merinos
Realizzati uno ad uno in Dolomiti con lana merinos italiana.
Vedi i prodotti