Alla scoperta della via Valeriana tra il Lago d'Iseo e la Valle Camonica, oggi su RAI 1

'Sentieri. La strada giusta' oggi su RAI 1 alle ore 14.00 porta alla scoperta dell'antica via Valeriana tra il Lago d'Iseo e la Valle Camonica, in Lombardia. Con Lino Zani, Margherita Granbassi, Giulia Capocchi e Gian Luca Gasca.
1 / 3
Giulia Capocchi, Gian Luca Gasca, Margherita Granbassi e Lino Zani alla scoperta della via Valeriana tra il Lago d'Iseo e la Valle Camonica
RAI

"Un passaggio obbligato verso la Valle Camonica": da Iseo a Borgo di Pezzo, il prossimo appuntamento di Sentieri – La Strada Giusta, con Lino Zani, Margherita Granbassi e Giulia Capocchi, con la partecipazione di Gian Luca Gasca, in onda sabato 15 Aprile, alle 14.00 su Raiuno e Rai Italia, sarà un viaggio in Lombardia, in cammino lungo l’antica Via Valeriana.

Uno scrigno di bellezza che si specchia nell’acqua: ad Iseo, al cospetto della prima statua inaugurata in onore di Giuseppe Garibaldi nel 1883, l’incontro dei nostri conduttori pronti per una nuova ed incredibile avventura.

Un itinerario all’insegna del turismo lento: tra Bergamo e Brescia, lungo un percorso di 132 chilometri, attraversa un territorio collinare in cui saranno allestite installazioni e performance artistiche, come in un palcoscenico a cielo aperto, la bellezza della "Via delle Sorelle".

Un meraviglioso punto di vista sul lago d’Iseo: su Monte Isola, arroccata sulla roccia, circondata da un piccolo sagrato, il fascino del Santuario della Madonna della Ceriola, le cui origini risalgono al V secolo.

"La magia inizia al calar del sole, quando le ombre si allungano e gli spiriti degli alberi fuoriescono dai tronchi legnosi e, con sguardi silenziosi, si scambiano curiosità ed emozioni": a Bienno, le spettacolari istallazioni in legno e ferro che animano il Bosco di Quercus

Il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro, la statua della Minerva, il Museo Romano: a Cividate Camuno, alla scoperta di un territorio ricco di storia.

Una delle mappe più antiche del mondo: a Capo di Ponte, a 500 metri sul livello del mare, il Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina, inaugurato nel 2005 con l’intento di salvaguardare e proteggere il patrimonio d’arte rupestre. Un segno tangibile dell'innalzamento delle temperature: sul Presena, un interessante focus sui cambiamenti climatici e valutare “da vicino” i mutamenti in atto sui ghiacciai alpini.

Un importante crocevia per seguire nuovi sentieri: a Borgo di Pezzo, le emozioni condivise di un viaggio giunto al termine in una terra che lascia segni indelebili.

Oggi su RAI 1 alle ore 14.00




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scarpone da alpinismo Aequilibrium Top GTX Man
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Vedi i prodotti