Sci ripido in Dolomiti: nuove discese per Francesco Vascellari e Loris De Barba

Nel 2024 gli alpinisti bellunesi Francesco Vascellari e Loris De Barba hanno effettuato diverse nuove discese di sci ripido e sci estremo nelle Dolomiti. Spiccano la Parete Nord del Monte Popera 3046m e Parete Ovest dell'Ombretta Occidentale 2998m. Di seguito il sommario della loro attività, ricordando De Barba, che il 7 settembre scorso è mancato in Moiazza.
1 / 35
Monte Popera 3046m (Dolomiti), Parete Nord - Francesco Vascellari e Loris De Barba
archivio Francesco Vascellari

Dopo la ricerca fra le Marmarole, i bellunesi Francesco Vascellari, Loris De Barba e compagni sono andati per alcuni anni a scovare gli angoli più nascosti delle Dolomiti di Sesto, realizzando anche alcune nuove linee di sci ripido e sci estremo. Fra quest'ultime vale sicuramente la pena menzionare la discesa della Parete Nord del Monte Popera 3046m.

Racconta Vascellari: "Una nuova discesa da un Tremila non è mai semplice: se non è ancora mai stata tentata, un motivo normalmente c'è. Ma la parete Nord del Popera è un'avventura anche per altri motivi, oltre che per la sua morfologia caratteristica. Incuneata in un anfiteatro incredibilmente tetro e freddo, riserva come pochi altri luoghi condizioni sempre molto differenti dalle altre pareti dolomitiche.

Per la salita e discesa abbiamo dovuto ricercare e attendere condizioni perfette non solo di neve ma anche di cielo: serviva infatti una copertura nuvolosa per evitare che i pochi raggi che raggiungono questa parete potessero comportare scariche dall'alto, che inevitabilmente convergerebbero sulla grande cengia diagonale che si attraversa con gli sci, creando pericolo, rigole e manto nevoso irregolare.

Ma è stato un bene anche per la tenuta psicologica: la discesa presenta massima esposizione, quasi continua, impattante anche per gli sciatori più abituati, e le vicinissime pareti dell'antistante Punta Giralba sprofondano nell'abisso provocando una speciale vertigine dalle quali le nuvole ci hanno a lungo riparato".

Particolare anche la discesa del Col Becher, a pochi passi dall'affollatissima Forca Rossa del San Pellegrino, una parete misteriosa fatta di numerose spine e di creste secondarie, con un viaggio nel suo versante occidentale, mai disceso prima. La commenta così Anselmo Cagnati: "Una bella discesa estetica, su una parete complicata. L’avevo inseguita a lungo ma non ho mai trovato l’occasione giusta per provarla. Sono contento l’abbiate fatta voi. Sono contento anche per il Col Becher, fino ad oggi montagna nota solo per le sue frane e per le "boe" del torrente Gavon: non diventerà mai l’Eiger ma anche questa montagna dimenticata ora ha la sua bella linea".

Oltre queste avventure particolari, i bellunesi hanno aperto numerose nuove linee. In base alle ricostruzioni fatte e le ultime informazioni disponibili, le discese elencate qui sotto sono da considerare come nuove linee, realizzate probabilmente per la prima volta.

1. Monte Popera 3046m, Parete Nord, nel gruppo delle Dolomiti di Sesto. Prima discesa della parete Nord. 55° circa, utilizzato mancorrente di 15m. Francesco Vascellari, Loris De Barba, accompagnati da Davide D'Alpaos, aprile 2024.

2. Cima delle Monache 2160m, traversata da Sud a Nord, nel gruppo delle Dolomiti d'Oltre Piave. Prima discesa. Settore sommitale 45° circa. Loris De Barba, Tiziano Canal, Francesco Vascellari, Davide D'Alpaos, Mirko Forti.

3. Col Becher 2444m, Parete Ovest, nel gruppo del San Pellegrino Cima Uomo, prima discesa del versante Ovest. Settore 55° poi 40°-45° circa, utilizzato mancorrente di 10m (disarrampicabili senza corda ma su terreno friabilissimo e molto esposto). Francesco Vascellari, Loris De Barba, 14 gennaio 2024.

4. Punta Contrin 2945m, Parete Est, nel gruppo della Marmolada, probabile prima discesa. 50° circa. Francesco Vascellari, febbraio 2024.

5. Ombretta Occidentale 2998m, Parete Est, nel gruppo della Marmolada, probabile prima discesa. 55° circa. Francesco Vascellari, febbraio 2024.

6. Punta Contrin 2945m, per il grande Canalone sospeso, Parete Ovest, nel gruppo della Marmolada, probabile prima discesa. Settore superiore 55°-60° circa, poi 50° circa, utilizzata doppia di 20m e lasciato ancoraggio in loco. Francesco Vascellari, marzo 2024.

7. Ombretta Occidentale 2998m, parete Nord e canale Ovest, nel gruppo della Marmolada, probabile prima discesa. Settore superiore 55°-60° circa. Francesco Vascellari, aprile 2024.

Oltre a queste discese il 2024 è stato occasione di ripetizioni di percorsi quasi ignoti, come la discesa dalla Punta Cornates da parte di Francesco Tremolada e Francesco Vascellari (22 marzo 2024, prima discesa di Tone Valeruz) e la ripetizione, sebbene parziale, della Parete Ovest dello Spallone del Sassolungo da parte di Loris De Barba e Francesco Vascellari (28 maggio 2024, prima discesa di Hermann Comploj). 

Un pensiero e un ricordo speciale a Loris De Barba, che il 7 settembre scorso è mancato di rientro dalla cima della Seconda Torre del Camp (Moiazza).

 




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Vedi i prodotti