Il Val Grande in Verticale 2025 e le Antiche Sere del Vallone di Sea

Nel weekend del 6 e 7 settembre si terrà il consueto raduno di arrampicata ed escursionismo 'Val Grande in Verticale’ nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo. La presentazione del meeting, abbinata alla relazione del restyling della via 'Diedro delle Antiche Sere' alla Parete dei Titani, di Luca Enrico del gruppo Valli di Lanzo in Verticale.
1 / 15
Sul quinto tiro del 'Diedro delle Antiche Sere', Parete dei Titani, Vallone di Sea
archivio Luca Enrico

Nel 1983 Gian Piero Motti, a proposito del Vallone di Sea, scriveva nel famoso articolo “Alla ricerca delle antiche sere” pubblicato su “La Rivista della Montagna”: “È un vallone veramente splendido e selvaggio, che offre una serie di visioni e paesaggi mutanti, dai forti contrasti […]. È un vallone che possiede una sua anima ben definita: anima saldamente ancorata all’antico.”

Prendo spunto da queste parole perché Sea negli ultimi mesi è salita agli onori della cronaca non tanto per nuove vie o realizzazioni alpinistiche e arrampicatorie ma per la triste vicenda legata alla strada che lì si vorrebbe costruire. Forse alcuni si sono persi che per ora, grazie alla piccola ma combattiva associazione A.T.A. di Ciriè (www.ata-web.it, federata a Pro Natura), i lavori sono stati bloccati, altrimenti le parole di Motti non avrebbero più alcun senso, non potrebbero più descrivere un luogo così splendido e incontaminato.

C’è una via nel Vallone che da anni era caduta nell’oblio, più nessuno la percorreva e il muschio iniziava a riprendersi il sopravvento mangiando e corrodendo i vecchi chiodi e cordoni. Quella via, aperta nel 1984 da Isidoro Meneghin, Roberto Mochino e Maurizio Oviglia, si chiama come l’articolo di Motti: Diedro delle Antiche Sere.

È da un po’ che ci pensavamo, l’avevamo percorsa tanti anni fa, subito dopo che Marco Blatto nell’ormai lontano 2005 aveva operato un primo parziale restyling. Poi il diedro era caduto di nuovo nell’oblio e così abbiamo deciso che era venuto il momento giusto per riprenderla e cercare di riportarla in auge e farla diventare una classica della Parete dei Titani. Sono venuti fuori 10 tiri, non lunghi ma è comunque già un bell’itinerario, che impegna la giornata e permette di immergersi nell’atmosfera del Vallone. Nella mitologia greca i Titani sono antiche divinità precedenti agli dei e simboleggianti gli elementi naturali, “Ed è per questo che mi sono preso l’arbitrio di usare tanto mito nel battezzare le pareti rocciose: lo si voglia o no, è nel mito che possiamo trovare il senso del nostro esistere e la risposta ai grandi perché della vita.” (G.P. Motti).

Una bella riscoperta che chi vorrà potrà percorrere al VAL GRANDE IN VERTICALE 2025. Perché anche quest’anno lo faremo, anzi questa nona edizione è forse quella dal più forte valore simbolico, quella a cui tutti gli amanti di Sea, della montagna e del suo ambiente, dovrebbero partecipare. E’ l’edizione che chiude un anno di dura lotta per preservare il Vallone come lo descriveva Motti ed è l’edizione in cui tutti dovrebbero, con la propria presenza, dimostrare concretamente l’amore per questi luoghi. Perché il Val Grande in Verticale non vuole e non deve essere un momento di contestazione ma semplicemente un momento di festa.

E proprio come festa quest’anno verrà impostato, una festa all’interno del vasto giardino e “delle mura” dello storico Albergo Savoia, testimone del passaggio dei grandi alpinisti che hanno fatto la storia di questo angolo di montagna piemontese. Ma come sempre le sezioni e le scuole CAI e alcuni professionisti guide e accompagnatori di escursionismo vi proporranno attività in tutta la Val Grande. Sarebbe bello che tutti coloro che il 6 e 7 settembre saranno in valle venissero a trovarci al Savoia, ad ognuno, grazie ai tanti sponsor nuovi e vecchi, verrà dato un gradito gadget e la maglietta in ricordo della giornata. Quest’anno potremo contare su un ospite conosciuto anche da chi non arrampica: il noto meteorologo della Rai Andrea Vuolo, che ci parlerà di meteo e clima ma anche di come comportarci in caso di temporale durante le nostre escursioni e arrampicate.

Per il programma completo vedere: www.vallidilanzoinverticale.it

Si ringraziano:
Gli sponsor tecnici: Amorini, CAMP, Cousin, Delga it, EB, Edelrid, Ferrino, Grande Grimpe, Grivel, Ortovox, Singing Rock.
Le aziende e le attività commerciali: Action Directe, Birrificio Grado Plato, Fantolino, Fisiologic, La Libreria Editrice La Montagna di Torino, Mulin Barot, Supermercato Boonüm
I negozi di alpinismo: Mountain Sicks, BShop
Le palestre di arrampicata: Boulder Bar, Bside, Cus Torino, La Mole, Escape, Sasp
Le guide alpine X3M e quelle escursionistiche di Elefante Alpino per l’adesione all’evento, e il Comune di Cantoira. 

L’evento è patrocinato dalla Regione Piemonte e dall’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

Vi aspettiamo numerosi il 6 e 7 settembre!

- Luca Enrico, Gruppo Valli di Lanzo in Verticale

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Vedi i prodotti