Alice nel Vallone delle Meraviglie e le ultime novità dal Vallone di Sea, in attesa del Val Grande in Verticale

In attesa del raduno di arrampicata ed escursionismo 'Val Grande in Verticale’ nel Vallone di Sea e in Val Grande di Lanzo il weekend del 7 e 8 settembre, Luca Enrico presenta le ultime novità: la nuova via 'Alice nel Vallone delle Meraviglie' al Trono di Osiride, nonché la richiodatura di 'Sogniamo sapendo di sognare' e 'Megaloman' alla Reggia Lapiti.
1 / 14
La via 'Alice nel vallone delle meraviglie' al Trono Osiride in Vallone di Sea: secondo tiro
archivio Luca Enrico

Forse sarà stato il clamore suscitato dall’opposizione all’ennesimo progetto di costruzione di un’inutile strada pastorale, forse saranno state le prese di posizione sui social di alcuni fra i più grandi scalatori al mondo (come Alexander Huber) o forse chissà cosa, ma fatto sta che il Vallone di Sea quest’anno ha suscitato l’interesse di molti arrampicatori, tant’è che le "voci di paese" dicono che siano state vendute diverse guide "Val Grande in Verticale". Il magico Vallone è stato visitato anche da famosi arrampicatori svizzeri forse addirittura con l’intento di aprire un nuovo itinerario.

È proprio vero che "non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli" che poi in questo caso non è certo parlarne male, del Vallone intendo, in termini arrampicatori, anzi. Ma parlare di una vicenda negativa forse ha generato un qualcosa di positivo.

Sarebbe curioso sapere cosa ne penserebbe Gian Carlo Grassi di tutto ciò. Di questa rinnovata attenzione intorno a Sea, della strada, delle vie nuove, delle richiodature, delle visite di illustri stranieri nel suo Regno. Lui, l’incontrastato e unico vero "Imperatore di Sea", certo non ha lasciato molti spazi vergini, eppure qualcosa gli è sfuggito, qua e là, a volte sembra incredibile che linee molto evidenti ed estetiche siano sfuggite alla sua voracità di roccia. Mi viene in mente il perfetto arco fessurato di "Chiquita" oppure il diedro di "Fettuccia Nera", la linea percorsa da "Dinoru" o l’imponente diedro di "Allucinazioni uditive" e così via.

Il 24 giugno del 2019 ero sul meraviglioso balcone da cui si innalza il bracciolo destro del Trono di Osiride, in quella stagione la fioritura dei rododendri conferisce ancor maggiore bellezza a questo angolo di montagna. Ero lì con mio fratello Matteo e con Luca Brunati con l’idea di aprire un nuovo itinerario in un diedro evidentissimo, eppure mai preso in considerazione da nessuno. Scalammo ed attrezzammo i primi tre tiri, il secondo e il terzo in particolare di una bellezza quasi unica per quello stile di scalata in Sea. Poi bisognava capire come uscire sulla cengia mediana e lì ci fermammo. Il tempo iniziò a scorrere e altri progetti passarono in primo piano, eppure non si poteva non proseguire. E così siamo tornati questa estate, cinque anni dopo.

Abbiamo risolto l’uscita in cengia e poi quasi senza accorgercene il filo logico del percorso da seguire si è dipanato e ci siamo ritrovati in punta al Trono. È sempre bello creare qualcosa, vedere a posteriori la propria opera compiuta, realizzata. Prima di pubblicarla siamo tornati insieme all’amico Alessio Ippoliti, abbiamo provato a risolvere i passaggi più ostici e l’abbiamo pulita. Non tutto ci è riuscito ma sicuramente qualcuno di più bravo potrà tentare.

L’ultimo dettaglio che mancava era il nome, alla fine l’abbiamo dedicata ad Alice, figlia e nipote di due degli apritori, e così l’abbiamo nominata "Alice nel Vallone delle Meraviglie" perché Sea è davvero un vallone meraviglioso, ricco di storia e pareti su cui scalare e divertirsi. E per il divertimento di tutti si segnalano anche i restyling di altri due itinerari, entrambi sulla "Reggia dei Lapiti": "Sogniamo sapendo di sognare" e "Megaloman".

L’importante è che anche quest’anno per l’ormai prossimo raduno Val Grande in Verticale, che si terrà il 7 e 8 settembre, ci sia una novità.

Ringraziamo gli sponsor che ci consentono di continuare nell’opera di valorizzazione del Vallone. In particolare Ortovox, La Sportiva, CAMP, Grivel, Ferrino, Edelrid, Grande Grimpe. I negozi tecnici Mountain Sicks e Bshop, la Libreria della Montagna. Le palestre indoor di Torino e gli esercizi commerciali/aziende della Valle. Grazie! Vi aspettiamo in Sea!

Luca Enrico
Club Alpino Accademico Italiano, Valli di Lanzo in Verticale

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scarpe da trekking AKU Superalp V-Light GTX
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Vedi i prodotti