Orcoblocco, successo per il primo raduno boulder in Valle dell'Orco
Il breve report del primo Orcoblocco, il raduno boulder che si è tenuto a Ceresole Reale, in Valle dell'Orco (TO) dal 12 a 14 settembre 2014.

Durante il primo Orcoblocco, Ceresole Reale, Valle dell'Orco (TO), 09/2014.
Va in archivio la prima edizione di Orcoblocco, il raduno boulderiche ha rinnovato e ricordato a tutti che Ceresole Reale è collocata non solo nel "cuore" del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, ma anche in quella alta valle Orco ricchissima di massi e pareti da scalare, ancora da scoprire.
I 150 partecipanti al raduno sono diventati testimonial di un evento che il prossimo anno si ripeterà con un sacco di novità proposte dai "Nuovi Orchi" tra i larici del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il potenziale di questo luogo è apparso evidente di fronte alle prime salite lungo alcune fantastiche linee, da parte del team Rock Slave capitanato da Marzio Nardi. Lui stesso ha liberato uno spigolo dato 7C su uno dei sassi più significativi nell’area "Fonti", dove l’estetica dei movimenti si spreca. Oltre a lui anche il giovane Lorenzo Carasio ha dedicato qualche ora alla pulizia e prima salita di Bocadillo en cala figuera (7B) sul fantastico masso Ceresole Royal.
Di Orcoblocco resta anche la prima guida bouldering della Valle dell’Orco con le accurate descrizoni di tutti i 160 passaggi puliti e messi a disposizione dei climbers. L’opuscolo, al costo di 10 euro, si può trovare al rifugio Massimo Mila.
Giacomo "Jack" Pregnolato
LE FONTI - COME ARRIVARE
Salendo a Ceresole, prima di arrivare alla diga svoltare a sinistra seguendo l'indicazione "Le Fonti", percorrere la breve discesa, attraversare il ponte e parcheggiare nei pressi del ristorante omonimo. Il settore si trova a un minuto dalla zona pic-nic, percorrendo l'evidente sentiero.
I 150 partecipanti al raduno sono diventati testimonial di un evento che il prossimo anno si ripeterà con un sacco di novità proposte dai "Nuovi Orchi" tra i larici del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il potenziale di questo luogo è apparso evidente di fronte alle prime salite lungo alcune fantastiche linee, da parte del team Rock Slave capitanato da Marzio Nardi. Lui stesso ha liberato uno spigolo dato 7C su uno dei sassi più significativi nell’area "Fonti", dove l’estetica dei movimenti si spreca. Oltre a lui anche il giovane Lorenzo Carasio ha dedicato qualche ora alla pulizia e prima salita di Bocadillo en cala figuera (7B) sul fantastico masso Ceresole Royal.
Di Orcoblocco resta anche la prima guida bouldering della Valle dell’Orco con le accurate descrizoni di tutti i 160 passaggi puliti e messi a disposizione dei climbers. L’opuscolo, al costo di 10 euro, si può trovare al rifugio Massimo Mila.
Giacomo "Jack" Pregnolato
LE FONTI - COME ARRIVARE
Salendo a Ceresole, prima di arrivare alla diga svoltare a sinistra seguendo l'indicazione "Le Fonti", percorrere la breve discesa, attraversare il ponte e parcheggiare nei pressi del ristorante omonimo. Il settore si trova a un minuto dalla zona pic-nic, percorrendo l'evidente sentiero.
Note:
www | |
![]() |
FB Boulder Classics |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.