I 40 anni del Cerro Torre

Nell'ambito della 'Settimana della Montagna', festeggiato a Male' il 13 agosto 99 il quarantesimo anniversario della contestata prima salita al Cerro Torre in Patagonia.

Dopo l'inaugurazione di una mostra che in prima mondiale ha esposto a Malé documenti, libri, cimeli e fotografie a testimonianza di tutte le vie aperte a tutt'oggi sul Cerro Torre, il quarantesimo anniversario della conquista è stato festeggiato venerdì 13 agosto con altre due manifestazioni condotte da Silvia Metzeltin.

Al mattino un incontro dibattito rivolto soprattutto agli alpinisti, ha riunito i prioncipali protagonisti di questi quarant'anni di storia. Su uno spettacolare plastico alto tre metri, realizzazione artistica in perfetta scala di Elio Orlandi, sono stati identificati fedelmente tutti i tracciati degli itinerari.

I protagonisti delle salite, giunti non soltantoio dal trentino e dal lecchese, ma anche dalla Slovenia, dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti, hanno spiegato interessanti particolari tecnici delle loro ascensioni, completandone l'avvincente storia alpinistica.
Poiché questi grandi alpinisti hanno avuto a Malé l'opportunità di incontrarsi tutti insieme di persona per la prima volta, la reciproca conoscenza ha facilitato un'analisi serena ed amichevole di ogni singola impresa.

Allo spettacolo serale non tutto il numerosissimo pubblico accorso ha trovato posto nella pur grande sala del nuovo Teatro Comunale. Qui i protagonisti hanno saputo raccontare anche gli aspetti emozionali ed aneddotici delle loro imprese, integrati con immagini proiettate ed un originale video clip.

Gino Buscaini ha così commentato la manifestazione: " I protagonisti presenti si sono finalmente conosciuti di persona e tutti hanno ascoltato e rispettato le spiegazioni tecniche ed ambientali. Perfino Ken Wilson, appositamente giunto dall'Inghilterra per continuare il quasi trentennale processo a Maestri (dopo che la rivista 'Climbing' nel maggio del 99 aveva ripescato la polemica), ha dovuto riconoscere l'impossibilita' di 'incriminarlo', data l'inconsistenza delle accuse. Tuttavia, come ha concluso Silvia Metzeltin con l'approvazione dei protagonisti, questa prima ascensione del 1959 e' ormai entrata nella storia: non essendoci documentazione completa, e' sempre possibile nutrire dubbi a livello personale, ma non esistendo nemmeno prove contrarie e' corretto credere a Cesare Maestri.
Questo incontro e' comunque stato di livello e di valore. Anche la mostra, per la quale tutti coloro che hanno aperto vie sul Cerro Torre hanno messo a disposizione bellissime fotografie, e che comprende pure cimeli e documenti, ha suscitato grande interesse e forse verra' sistemata in modo permanente a Male'.


(nella fotografia Silvia Metzeltin e Ermanno Salvaterra, alle spalle il perfetto plastico realizzato da Elio Orlandi - foto Tiziano Mochen)



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Vedi i prodotti