A Bolzano, il Convegno "Dopo la conquista: immagini cinematografiche della montagna del 2000"
Il 28-29 ottobre 1999 al Filmfestival “Città di Trento” si parlerà del cinema europeo di montagna nell’epoca della globalizzazione.
A Bolzano il 28-29 ottobre 1999, nell'ambito dell'Edizione autunnale del Filmfestival Internazionale della Montagna Città di Trento (24 settembre - 29 ottobre 1999), si terrà il convegno: "Dopo la conquista: immagini cinematografiche della montagna del 2000".
L'evento, organizzato dal Filmfestival Città di Trento in collaborazione con Zelig, Scuola di Televisione e Cinema, e LAccademia dellimmagine dellAquila, riunirà i protagonisti del cinema europeo di montagna ed offrirà un'interessante occasione per discutere, presentare e conoscere esperienze italiane ed europee sulla produzione, distribuzione e fruizione del film di montagna, consigli pratici sul come pensare, realizzare e far conoscere unopera documentaristica o di docufiction ed un'analisi del film di montagna e del suo mercato nellindustria culturale attuale.
Nei due giorni del convegno il cinema delle vette sarà oggetto di unindagine approfondita sul suo stato dellarte e sulle sue prospettive. Sarà vagliato con gli occhi dei realizzatori e dei fruitori, per offrire a tutti i filmmaker spunti e linee concrete dazione per la realizzazione, valorizzazione e promozione delle proprie opere filmiche e documentaristiche. Perché lapprendimento dei fondamenti delle tecniche per la realizzazione di un film di montagna non è meno importante della conoscenza dei meccanismi che permettono allopera di trovare spazio sul mercato.
Il convegno è aperto a tutti. Traduzione simultanea nelle lingue italiano e tedesco.
Sede del Convegno:
Scuola di televisione e cinema Zelig Bolzano, Via Carducci 15
Orario di apertura:
- 28.10.99 ore 15.30
- 29.10.99 ore 9.30 - ore 14.3
Informazioni:
Uffici Filmfestival Tel. 0461/986120 Fax 0461/237832
L'evento, organizzato dal Filmfestival Città di Trento in collaborazione con Zelig, Scuola di Televisione e Cinema, e LAccademia dellimmagine dellAquila, riunirà i protagonisti del cinema europeo di montagna ed offrirà un'interessante occasione per discutere, presentare e conoscere esperienze italiane ed europee sulla produzione, distribuzione e fruizione del film di montagna, consigli pratici sul come pensare, realizzare e far conoscere unopera documentaristica o di docufiction ed un'analisi del film di montagna e del suo mercato nellindustria culturale attuale.
Nei due giorni del convegno il cinema delle vette sarà oggetto di unindagine approfondita sul suo stato dellarte e sulle sue prospettive. Sarà vagliato con gli occhi dei realizzatori e dei fruitori, per offrire a tutti i filmmaker spunti e linee concrete dazione per la realizzazione, valorizzazione e promozione delle proprie opere filmiche e documentaristiche. Perché lapprendimento dei fondamenti delle tecniche per la realizzazione di un film di montagna non è meno importante della conoscenza dei meccanismi che permettono allopera di trovare spazio sul mercato.
Il convegno è aperto a tutti. Traduzione simultanea nelle lingue italiano e tedesco.
Sede del Convegno:
Scuola di televisione e cinema Zelig Bolzano, Via Carducci 15
Orario di apertura:
- 28.10.99 ore 15.30
- 29.10.99 ore 9.30 - ore 14.3
Informazioni:
Uffici Filmfestival Tel. 0461/986120 Fax 0461/237832
PROGRAMMA |
Giovedì 28 ottobre - ore 15.30 |
Interventi di apertura: - Claudio Visintainer, presidente Filmfestival - Heidi Gronauer, direttrice Zelig Scuola di Televisione e Cinema - Antonio Cembran, direttore Filmfestival |
Prima sezione - La storia (coordinatore Antonio Cembran) |
Ermanno Comuzio Montagne delle meraviglie, dei pionieri, delle invenzioni tecniche. |
Alessandro Signetto Il documentario in Italia e in Europa: prospettive, politiche e strategie formative. |
Lothar Brandler Esperienza di un documentarista di alpinismo e rendiconto della maratona televisiva sulla parete nord dellEiger |
Venerdì 29 ottobre |
ore 9.30 - Seconda sezione - Lo stato dellarte (coordinatore Ugo Brusaporco) |
Kurt Diemberger Testimonianza di un regista e alpinista a partire dagli anni Cinquanta |
Marco Preti, Mario Brenta Come si pensa, si realizza e si fa conoscere unopera di montagna: registi testimoni di un universo mediatico in perenne mutamento rispetto alla produzione. |
Tommaso Dal Bosco, Manfred Gabrielli, Hans Jürgen Panitz, Alberto Tafner, Giorgio Vivalda Film di montagna e industria culturale. |
ore 14.30 - Terza sezione - Sguardi sul futuro (coordinatore Gianluigi Bozza |
Emanuele Cassarà, Ermanno Comuzio, Franco De Battaglia I film di montagna che ci piacerebbe vedere |
Interventi: Studenti Accademia dellImmagine de lAquila - Antonio Massena (LAquila) - Studenti Scuola di Televisione e Cinema Zelig - Heidi Gronauer (Bolzano)- Registi e documentaristi Giornalisti Alpinisti. |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Ramponi da ghiaccio chromoly extra leggeri.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.