24a Pizolada, i risultati
Luciano Fontana e Bice Bones vincono la penultima gara della Coppa delle Dolomiti.
Un vero e proprio colpo di fortuna, sia per gli organizzatori sia per gli atleti partecipanti alla 24a edizione della Pizolada; sabato pomeriggio le condizioni sul Passo San Pellegrino, teatro di battaglia per la penultima prova della Coppa delle Dolomiti, erano critiche, vento, neve e visibilità zero. ![]() (La partenza - foto Riccardo Selvatico) Domenica mattina ore 8.00 un sole splendente, in un cielo azzurro senza nuvole. La partenza nei pressi dell'albergo Dolomiti, di Caverson, ha dimostrato subito il carattere della gara con la presenza di alcuni muri quasi verticali. Il tracciato diverso dal percorso tradizionale, prevedeva tre salite per un dislivello complessivo di circa 1500 metri, con uno sviluppo di 12 chilometri. Luciano Fontana, atleta del Corpo Forestale dello Stato dominatore assoluto della stagione, insieme al compagno di fuga Franco Nicolini salivano dandosi cambi regolari per tutta la prima parte del percorso, obbiettivo distanziare il più possibile i più diretti inseguitori, alias Carlo Battel e l'inossidabile Enrico Pedrini. Sulle pendenze più impegnative Nicolini dava il ritmo alla fuga, mentre appena la pendenza si addolciva, ci pensava Fontana a tenere lontano gli attacchi delle retrovie. Lungo l'ultimo piano, che portava verso il primo cambio pelli, Fontana da buon fondista ha rotto gli indugi ed ha iniziato a distanziare la guida alpina Nicolini. Ero in apnea ha dichiarato Nicolini nel dopo gara - Luciano andava proprio forte! L'atleta della Forestale ha mantenuto la leadership della gara, sino a transitare con un minuto e trenta secondi di vantaggio all'ultimo cambio pelli. Nicolini ha terminato la sua fatica con un minuto e quarantasette di ritardo, mentre Carlo Battel ed Enrico Pedrini si sono giocati la terza posizione in uno sprint mozzafiato. Molto soddisfatto della propria prova, Fontana è in testa alla classifica generale della Coppa delle Dolomiti che avrà il suo epilogo domenica prossima 9 aprile sulle nevi di Madonna di Campiglio. In campo femminile Bice Bones del Team Altitude, ha condotto tutta la gara in testa concludendo la prova in 2.02.09. Carla Iellici e Fabiana Battel si sono classificate rispettivamente seconda e terza con dieci secondi l'una dall'altra. Finite le premiazioni, quando un po' tutti se ne stavano tornando a casa, sul Passo San Pellegrino aveva ripreso a nevicare. Appuntamento quindi a domenica prossima, 9 aprile, a Madonna di Campiglio per l'ultima tappa della Coppa delle Dolomiti 2000. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(Il podio maschile - foto Riccardo Selvatico) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(Il podio femminile - foto Riccardo Selvatico) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.