La falesia Rocca Miloro e l’arrampicata in Val di Susa

La falesia di Rocca Miloro in bassa Val di Susa, Piemonte, presentata da Maurizio Oviglia. Poco conosciuta, offre una ventina di tiri fino al 7c+ e un’arrampicata sempre interessante su uno splendido gneiss.
1 / 4
Maurizio Oviglia su Mordi e fuggi (7a) alla Rocca Miloro in Val di Susa
Paolo Seimandi

La bassa Val di Susa è una delle culle dell’arrampicata sportiva, al pari con la zona di Arco. Apparentemente non è una zona ricca di falesie ma puntualmente esce sempre qualcosa di nuovo, anche quando (lo si dice da decenni) si era convinti che tutto fosse ormai esaurito. Evidentemente, proprio per il fatto che l’arrampicata sportiva ha qui profonde radici, c’è una certa tradizione e voglia di fare da parte del valsusini e dei torinesi e questo è senz’altro positivo.

Particolarmente lodevole e degno di nota, come in questo caso, è l’occasione in cui si rispolverano dall’oblio falesie dimenticate da tutti. La Rocca Miloro è una di queste e, devo dire la verità, anche io che della Valle pensavo di essere al corrente di (quasi) tutto, non ne conoscevo l’esistenza. Ci troviamo proprio sopra le storiche falesie di Borgone, dove Gian Carlo Grassi aveva chiodato le prime vie alla fine degli anni settanta.

Chiodata da Diego Cordola nel 1992, la Rocca Miloro è stata ora completamente rivista e ampliata da Stefano Lacastellana. Si tratta di una ventina di tiri anche lunghi (quasi più di 35 m, corda da 80 m consigliata) su splendido gneiss granitoide, chiodati generosamente e ben esposti al sole ad una quota prossima ai 1000 m. Stefano ha liberato anche la via più dura, la bella fessura di Avanguardie del Futurismo (7c+), senza dubbio la linea più accattivante della parete. Unico neo, la lunga strada di avvicinamento in macchina necessaria per raggiungere la base della parete. Ma, come si suol dire, "Parigi val bene una messa"!

Ringrazio Stefano Lacastellana che ha in serbo altre novità di cui ci racconterà lui stesso prossimamente

di Maurizio Oviglia

SCHEDA: Rocca Miloro, Val di Susa




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Triolet - zaini da alpinismo
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Vedi i prodotti