K2 in inverno senza ossigeno supplementare: possibile o impossibile?

Pubblichiamo per gentile concessione del giornalista tedesco Stefan Nestler un articolo che analizza le difficoltà fisiologiche per la salita del K2 in inverno senza le bombole di ossigeno supplementare.
1 / 4
Il K2. Alta 8611 metri, è la seconda montagna più alta della Terra dopo l'Everest.
archive Max Berger

"La pressione dell'aria più bassa causata dalla posizione (della montagna) e dall'inverno sono svantaggiose. Tuttavia, presumo che sia possibile", mi risponde John Burnard West quando gli chiedo se pensa che una salita invernale del K2 senza ossigeno supplementare sia realistica. "Idealmente, gli alpinisti dovrebbero salire in un giorno in cui la pressione dell'aria è alta."

Di recente c'è stata un'accesa discussione nel mondo alpinistico sul fatto che la possibile prima salita invernale della seconda montagna più alta della terra quest'anno debba essere effettuata senza ossigeno supplementare, come d’altronde tutte le prime salite invernali degli ottomila con l'eccezione dell’Everest. Si tratta principalmente di questioni di etica alpinistica.

Ma qual è la probabilità che un alpinista riesca a scalare il K2 in inverno senza bombole d’ossigeno? È persino possibile fisiologicamente? Sul K2 in inverno finora nessuno è mai salito più in alto del russo Denis Urubko e del polacco Marcin Kaczkan: nel 2003 i due hanno raggiunto quota 7650 metri sul versante nord della montagna - senza ossigeno supplementare.

Mi sono rivolto a John B. West per chiarire la questione. Il 93enne professore emerito dell'Università della California a San Diego è una leggenda vivente della medicina d’alta quota. Chiunque cerchi informazioni sulle prestazioni fisiche ad altitudini molto elevate si imbatterà prima o poi nel nome di John B. West.

Il nativo australiano, che vive a San Diego da molto tempo ed è anche cittadino statunitense, ha partecipato 60 anni fa come fisiologo alla spedizione "Silver Hut" nell'area del Khumbu in Nepal. La spedizione è stata guidata dal primo salitore dell’Everest Edmund Hillary, ed è durata dal settembre 1960 al giugno 1961. Il team internazionale di 21 scienziati e alpinisti ha trascorso l'inverno in una capanna di legno compensato costruitaappositamente ed isolata con schiuma. È stata installata sul ghiacciaio Mingbo a un'altitudine di 5800 metri - in vista dei 6814 metri dell’Ama Dablam, montagna che è stata salita per la prima volta durante la spedizione. Fallì invece il tentativo di scalare il Makalu. Ma durante la spedizione West e Michael Ward hanno testato l'assorbimento di ossigeno dei loro corpi sul Makalu La a 7440 metri - con un ergometro pieghevole per bicicletta.

Nell'autunno del 1981, West guidò una spedizione di ricerca statunitense sul Monte Everest, durante la quale cinque membri del team raggiunsero la vetta e uno di loro - il medico e alpinista Chris Pizzo - eseguì anche test fisiologici a 8.849 metri. Uno dei risultati (consiglio la conferenza Youtube di West che troverete qui sotto) fu che: anche tenendo conto del fatto che ci sono persone il cui corpo riesce ad affrontare meglio l'ipossia rispetto ad altre, scalare l'Everest senza ossigeno supplementare è al limite fisiologico umano. Ad un certo punto manca anche la quantità minima di ossigeno necessaria affinché gli organi e il cervello rimangano funzionali. Non per niente le quote superiori agli 8000 metri sono chiamate zona della morte, perché il corpo inevitabilmente inizia a morire e rimanere lassù troppo a lungo è fatale. Altri fissano quel limite a 7000 metri.

West and Co. ha stabilito che la pressione parziale dell'ossigeno - ovvero la pressione con cui l'ossigeno viene premuto nei polmoni - in cima all'Everest è solo un terzo rispetto al livello del mare. Gli scienziati hanno anche sottolineato che la pressione barometrica è tipicamente inferiore in inverno. La prima salita invernale dell'Everest senza bombole d’ossigeno di Ang Rita Sherpa il 22 dicembre 1987 è stato un "risultato straordinario", scrisse in seguito John B. West. "Gli devo una bottiglia di champagne."

Di recente, un team internazionale di scienziati guidato dal ricercatore britannico sul clima Tom Matthews ha attirato l'attenzione sulla grande importanza delle fluttuazioni della pressione dell'aria quando si scala l'Everest senza ossigeno supplementare. Alla pressione più bassa rilevata finora, un alpinista deve salire virtualmente quasi 750 metri più in alto rispetto a qualcuno sulla stessa via con la pressione più alta rilevata finora, a causa della diversa quantità di ossigeno che viene premuto nei polmoni e che quindi influisce anche sulle prestazioni.

"Per proteggersi, gli alpinisti che scalano senza ossigeno supplementare in inverno dovrebbero tenere d'occhio le previsioni della pressione atmosferica in vetta", mi ha scritto Matthews. Questo non è ancora diventata routine, aggiunge Matthews: “Gli alpinisti di solito decidono se partire per la vetta in base alla velocità del vento. Ma abbiamo dimostrato che la pressione atmosferica più bassa (e quindi la disponibilità di ossigeno più bassa) non coincide generalmente con i venti più forti."

Al K2 in inverno, gli alpinisti dovrebbero solitamente trovare entrambe le condizioni: bassa pressione atmosferica e forti venti. "A volte il K2 è più alto dell'Everest", dice Matthews, riferendosi alla pressione dell'aria sulla seconda montagna più alta della terra. Il K2 si trova otto gradi di latitudine più a nord dell'Everest, e dall'equatore andando in direzione il polo la pressione dell'aria ad altitudini elevate diminuisce. Mentre l'Everest è in qualche modo riparato dal vento dalla parete sud del Lhotse e dal Nuptse verso sud-ovest, il K2 è in gran parte libero e non è protetto dalle tempeste invernali che provengono principalmente da ovest o sud-ovest.

E c'è un altro problema. Mentre diverse stazioni meteorologiche forniscono informazioni in tempo reale sull'Everest fino al Colle Sud a quasi 8.000 metri, la situazione dei dati meteorologici sul K2 lascia piuttosto a desiderare. Le spedizioni di ricerca sono state molto rare sul K2. Una spedizione italo-pakistana che ha allestito una stazione meteorologica al campo base nell'estate del 2014 l'ha successivamente smantellata. Lo scorso inverno, lo spagnolo Alex Txikon aveva portato con sé una stazione meteorologica mobile per il campo base per il suo (fallito) tentativo al K2.

La stazione successiva che trasmette automaticamente e permanentemente i dati meteorologici, è a Camp Urdukas sul ghiacciaio del Baltoro, a 4000 metri, a 18 chilometri in linea d'aria dal K2. Dalla montagna stessa non ci sono informazioni su temperatura, forza del vento o pressione atmosferica - fino a quando gli alpinisti non sentono le condizioni in prima persona.

Ho anche chiesto a John B. West quanto in alto una persona può teoricamente salire, indipendentemente dalla stagione, senza ossigeno supplementare, visti i limiti fisiologici? "Non c'è una risposta chiara a questo", dice lo scienziato: "Ho il sospetto: non molto più in alto che sull’Everest."

di Stefan Nestler
L'articolo originale è stato pubblicato da Stefan Nestler sul suo sito Abenteuer Berg il 9 gennaio 2021




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Scarpe da trekking AKU Superalp V-Light GTX
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti