Elio Orlandi nominato socio onorario del Trento Film Festival

L'alpinista trentino Elio Orlandi è stato nominato socio onorario del Trento Film Festival. Il suo nome si unisce a quelli di Palma Baldo, Romano Benet, Sir Chris Bonington, Kurt Diemberger, Sergio Martini, Pierre Mazeaud, Nives Meroi, Reinhold Messner, Roberto Sorgato, Goretta Traverso Casarotto, oltre agli scomparsi Erich Abram, Armando Aste, Walter Bonatti, Riccardo Cassin, Bruno Detassis, Cesare Maestri.
1 / 21
Elio Orlandi nominato socio onorario del Trento Film Festival
Michele Purin

Ieri sera in occasione della speciale serata alpinistica "Legami", l'alpinista trentino, guida alpina e regista Elio Orlandi è stato nominato socio onorario del Trento Film Festival. Classe 1954, il suo nome si unisce a quelli di Palma Baldo, Romano Benet, Sir Chris Bonington, Kurt Diemberger, Sergio Martini, Pierre Mazeaud, Nives Meroi, Reinhold Messner, Roberto Sorgato, Goretta Traverso Casarotto, oltre agli scomparsi Erich Abram, Armando Aste, Walter Bonatti, Riccardo Cassin, Bruno Detassis, Cesare Maestri.

Questa la motivazione: "L’alpinismo di Elio Orlandi, in 50 anni di attività, è diventato punto di riferimento nel mondo della montagna, rappresentando un indubbio esempio, sia per la capacità innata nell’aprire nuove vie di salita, contraddistinte tutte dall’armonia, dalla bellezza e dall’essenzialità, sia, e soprattutto, per il suo modo “riservato” e “libero” di arrampicare, lontano dai riflettori della notorietà personale, ma nel quale i luoghi e le persone diventano i veri protagonisti del suo intenso racconto, realizzato, in modo ecclettico, attraverso le arti del cinema, della pittura e della scrittura".

ELIO ORLANDI
Elio Orlandi, alpinista, appassionato di arte e cineasta, dal Trentino e dalle Dolomiti del Brenta la sua ricerca e il suo alpinismo si è presto spostato sulle montagne del mondo. In particolare la Patagonia è diventata la sua seconda casa e una terra d'elezione. Su quelle montagne alla fine del mondo Orlandi ha compiuto un grande viaggio che dura tutt'ora. Tra le sue vie patagoniche ricordiamo Magico Est (Torre Centrale del Paine); Titanic (Torre Egger); Otra Vez (Cerro Stanhardt); Cristalli nel Vento (Cerro Torre); Spirito Libero (Torre Nord del Paine); Sogno infranto (Cerro Torre); Linea di Eleganza (Fitz Roy); Osa, ma non troppo (Cerro Cota 2000 - Paine); El Flaco, El Gordo y l’Abuelito (Torre Centrale del Paine).




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Vedi i prodotti