Alla Cima Cee nelle Dolomiti di Brenta Luca Giupponi e Rolando Larcher scoprono Recessione Globale

Sulla parete Sud Ovest di Cima Cee in Val di Tovel (Dolomiti di Brenta) Luca Giupponi e Rolando Larcher hanno aperto e liberato Recessione Globale. Il report di Larcher
1 / 16
Recessione Globale alla Cima Cee nelle Dolomiti di Brenta: Rolando Larcher in rp sul 6° tiro
archivio Rolando Larcher

Noi "boomers" siamo una generazione che ha vissuto la giovinezza in un periodo di crescita e di progresso, dove i miglioramenti socio-economici sembrava non avessero limiti. Le autovetture si allungavano, aumentava il benessere e il mondo si apriva, consentendo di viaggiare liberamente in tanti paesi del mondo.

Purtroppo tutto ha avuto breve durata, la cosa non era sostenibile e dopo un primo rallentamento è iniziata la recessione. Questa regressione ha avuto una grande accelerazione in tempi recenti, a causa di sconvolgimenti mondiali come il covid, le guerre e gli inconfutabili cambiamenti climatici, dovuti dall’inquinamento creato dal benessere.

Da queste considerazioni è nato il nome del nuovo itinerario sulla parete di Cima Cee: Recessione Globale. Una triste e tangibile constatazione di una situazione che ci obbligherà a fare delle scelte migliori per salvare il pianeta che lasceremo ai nostri figli.

La via è stata aperta da me e Luca Giupponi nel settembre del 2021, in 4 bellissime giornate di scalata. Percorre l’ultimo corridoio libero e logico della parete. Per la salita in libera abbiamo dovuto attendere il settembre successivo, quando dopo un infortunio ho ritrovato la forma indispensabile per realizzarla. Ringrazio Gippo per la paziente attesa.

Dopo aver aperto dal basso la prima lunghezza, ci siamo accorti che era una partenza troppo intensa. Così per avere un inizio meno traumatico ed un riscaldamento migliore, abbiamo riciclato il primo tiro di Silverado 2017 e questo nuovo divertente 8a+ è andato ad aggiungersi ai restanti della falesia di Cima Cee. Da lì abbiamo proseguito a destra su terreno vergine, con difficoltà sempre sostenute e roccia eccelsa. Dopo 8 nuovi tiri siamo arrivati in cima.

La salita in rotpunkt ha richiesto 3 giornate: due di ripasso ed una magica conclusiva. All’inizio, sconfortato dalla mia resa, vedevo l’obbiettivo poco concreto. Ero comunque tranquillo, sapevo che mi sarei divertito semplicemente ad accompagnare Luca.

Dopo metà parete le braccia cedevano ed i piedi esplodevano, non più abituati alle necessarie scarpette strette. Poi però grazie al fresco autunnale la forma è riapparsa. Finalmente scalavo in modo adeguato, potevo fare la mia parte e condividere appieno lo sforzo con Gippo. Così a breve, siamo riusciti a centrare la libera di questa bella salita.

Delle tre vie aperte a Cima Cee assieme a Luca, questa appare la meno impegnativa, perché mancano gli acuti delle precedenti (Silverado 2017 e Fine di un’epoca 2019), ma comunque non va sottovalutata, per la continuità dei tiri ed il maggior sviluppo.

di Rolando Larcher

Rolando ringrazia: La Sportiva, Montura, Petzl, Totem Cam
Luca ringrazia: La Sportiva e Mammut

SCHEDA: Recessione Globale, Cima Cee, Dolomiti di Brenta




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Vedi i prodotti