Cerro Kishtwar, nuova via in Himalaya per Huber, Siegrist e Zanker

Il 14 ottobre l’alpinista tedesco Thomas Huber e gli svizzeri Stephan Siegrist e Julian Zanker hanno completato ‘Har Har Mahadev’, una nuova via sulla parete NO del Cerro Kishtwar. È soltanto la quarta salita di questa cima di 6155 metri situata nell’ Himalaya Indiano.
1 / 47
Cerro Kishtwar: Devil's Hole, il tiro chiave nella sezione centrale della parete
archive Huber, Siegrist, Zanker

Sei anni dopo aver aperto la via Yoniverse sull’estrema destra della parete nordovest insieme a David Lama, Rob Frost e Denis Burdet, il 44enne svizzero Stephan Siegrist è tornato sul Cerro Kishtwar nell’ Himalaya Indiano per aprire, insieme al 27enne Julian Zanker e il 50enne Thomas Huber, una spettacolare nuova via suklka inviolata sezione centrale dell’enorme parete nordovest.

Huber, Siegrist e Zander hanno raggiunto il Campo Base il 13 settembre e, dopo alcuni giorni di brutto tempo, hanno installato il campo base avanzato a 5050 metri il 18 settembre. Un primo tentativo è fallito a circa 1/3 della parete ed i tre sono tornati al Campo Base per ripensare alla tattica di salita. Con nuove energie sono poi riparti l’8 ottobre per un secondo tentativo impiegando sette giorni per raggiungere la cima il 14 ottobre.

La nuova via affronta 400 metri di arrampicata su ghiaccio e misto per arrivare alla base della guglia di granito, poi continua per altri 600 metri e 24 tiri fino in cima. In alcuni punti della prima sezione della parete sono state installate delle corde fisse inoltre sono stati fissati 4 campi in parete su portaledge.

Il meteo è stato piuttosto regolare, con bel tempo la mattina seguito da nuvole nel primo pomeriggio e poi da nevicate. Oltre alle difficoltà legate alle temperature scese fino a -20° C, i tre hanno dovuto affrontare difficoltà complessive fino al VII, A3+, 6b, M6, 80°.

La nuova via si chiama Har Har Mahadev e si aggiunge quindi alla già citata Yoniverse, a Light before Wisdom aperta nel 2015 da Hayden Kennedy (USA), Urban Novak (SLO), Manu Pellissier (FRA) e Marko Prezelj (SLO), e alla prima via sulla montagna aperta nel 1993 dai britannici Mick Fowler e Stephen Sustad. C’è inoltre da segnalare il tentativo effettuato nel 1992 dagli alpinisti britannici Andy Perkins e Brendan Murphy che hanno dovuto rinunciare a soli 100 metri dalla cima dopo 17 giorni in parete.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Vedi i prodotti