Tra le cascate della Becca di Nona e Rovenod

Viaggiare è vivere: Alessandro Bianchi in "trasferta" con l'Alpine Ice Tour tra le cascate della Becca di Nona e le Placche ghiacciate di Rovenod, in Valsavarenche.
1 / 11
Gabriella (Gola di Chevreres - Valsavarenche)
Planetmountain
Ricevere la telefonata di Elisabetta è stata una cosa grandiosa: occorreva organizzare una cordata di "liguri" e, per me, la richiesta di farne parte era motivo di orgoglio. Potevo scalare con un team veramente di prim'ordine. Detto fatto! Un po' di telefonate per vedere se altri liguri avevano voglia di masticare ghiaccio e, come di consueto (i soliti pacchi e scuse varie), partivo da solo alla volta di Pollein, il luogo di incontro.

Il giorno seguente, dopo democratica scelta, ci dirigiamo vers una splendida goulotte. Credevo trattarsi del Ritorno di Diabolik alla becca di Nona, ma poi scopro che si tratta di un'altra salita. Comunque, l'ambiente è davvero splendido, molto isolato anche se vicino, con un panorama su Aosta da cartolina. Un nastro azzurro si parava di fronte a noi: quest'anno poi era la mia prima cascata e, come inizio, non è stato per niente male.

Partono Ruggero ed Elisabetta da primi di cordata... I miei pensieri, veramente, non sono in loco come sarebbe giusto che fossero, ma vanno indietro nel tempo, e precisamente di 365 giorni... stessa ora! All'uscita della fascia di roccia della "Via dei polacchi".  I local la chiamerebbero "Sentinella di pietra" o  "Sentinella bianca"... ma quante emozioni da alpinismo!

Mentre con enorme difficoltà cerco di non pensare al passato, Ezio mi chiede di andare avanti perché mi vuole fotografare! Non ci posso credere, sono esterrefatto! E il sogno dura fino alla fine della salita. All'uscita troviamo addirittura un falò... a rimarcare il fatto che io, Elisabetta e Gabriella siamo stati più lenti di Ezio e Rossano. Ma mi faccia il piacere! avrebbe detto il buon Totò.

Il giorno seguente, sempre dopo democratica votazione, siamo andati in Valsavaranche, questa volta con diversa strategia. Le cordate, quindi, per volontà del "capo" diventavano: Alessandro e Rossano, Cecco e Bisca; la direzione: la placche di Rovenaud. Il resto del mondo ad Antares.

La nostra cascata mi porta indietro nel tempo, al 1992, anno del mio battesimo su ghiaccio. Allora i miei compagni erano Francesco Rettani e l'allora giovanissimo Rampikino ma la cascata era la stessa che avevamo davanti adesso. Intanto, Rossano mi chiede cosa voglio fare... Allora la cascata era un muro di ghiaccio largo 80 metri. Adesso abbiamo davanti due esili colatine che si chiamano, inequivocabilmente, Rovenod di sinistra e di destra... Ma sì! la candela a sinistra è decisamente più invitante, anche se sopra, illuminate dal sole, ha delle spade di Damocle veramente poco invitanti...

I tiri scorrono via veloci. Anche se la cascata è più difficile di quella di ieri, il ghiaccio è decisamente più plastico... Rossano mi fa un servizio fotografico decisamente ricco, nella speranza che: "nella quantità qualcosa di buono può darsi che esca fuori"....

Vorrei concludere con parole non mie ma del grande Pablo Neruda: "Chi non viaggia è destinato ad asciugarsi a rinsecchire e a morire". Auguro a tutti i componenti del tour  un Buon viaggio!.

Alessandro Bianchi

Vai alle cascate della Valsavarenche


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti