Pagherauno e la montagna per se stessi

Una giornata come tante altre: Piercarlo Berta e Renato Suassoni su una cascata storica della Val Camonica, per una montagna dove si fa un po' di fatica e si è liberi.
1 / 6
Renato Suassoni sale Pagherauno (Val Paghera, Val Camonica)
Planetmountain
Pensare di fare scrivere una pagina del diario a Renato è cosa molto difficile: “lasciami fuori da queste storie”, mi dice. Lui è un alpinista libero e non allineato, che ama salire la montagna, non raccontarla. Eppure di montagna ne fa. Certo non è un big, la montagna che ama è quella da fatica, quella dove si devono usare soprattutto ramponi e picca se si vuole salire. Spesso poi usa anche la tenda, perché cosi si sente più libero.

Ogni tanto lo sprono ad arrampicare su roccia pura, che pure è capace e si muove bene, la corda la sa usare ed in materia di sicurezza può insegnare a tanti... Ma se deve apparire, allora mi dice che l’alpinismo è una cosa che fa solo solo per se stesso e non per altri. Eccomi così a scrivere ancora di una giornata passata su una cascata, e ancora in val Paghera (Valle Camonica).

Tuttora nelle nostre zone (Bresciano e dintorni ) se si vuole scalare su ghiaccio bisogna ancora salire lassù: di colate ghiacciate discretamente ce ne sono diverse, e si possono anche collegare con brevi spostamenti. Per allenarsi il posto va bene e se uno vuole salire più su, dopo il lago d’Aviolo a 2000m circa, di ghiaccio ne trova... certo bisogna comminare.

Con Renato si decide di salire Pagherauno: è visibile dal parcheggio e sembra buona, anche se magari la temperatura è un po’ caldina... Francesco, invece, ha rinunciato, dice che il clima non lo sprona e preferisce fare lo straordinario ”ho il mutuo da pagare io”.

Pagherauno è una cascata storica, la prima ad essere stata salita, forse addirittura la prima per noi Bresciani e Bergamaschi. La salivo ancora con il martello da ghiaccio, “il Condor” quello prima maniera, prima del marteau-piolet. Quest’anno che non c’è neve, il primo muro è anche più lungo, perché manca del conoide che formato dalle scariche. E’ molto bagnato e scende acqua un po’ dappertutto, ma con gli indumenti giusti è un disguido che si può superare.

Si tratta di una cascata-goulotte con un bel il primo tiro di corda. Poi si "abbassa" a canale con poca inclinazione, comunque devi sempre salire a quattro zampe, poi un‘altra impennata e ancora canale a saltini, e via così fino al termine. Tutto sommato è un’ottima cascata per chi vuole capire come funziona la "cosa" da capocordata: la pendenza maggiore non supera i 70/80 gradi discontinui.

Il mio compagno si muove e con sicurezza, anche se dice che è la prima cascata di quest’inverno. Poi deve provare le picche nuove che un negozio gli ha dato. Dice che è come andare in bici: quando hai imparato non dimentichi più il gesto e l’equilibrio lo senti dentro...

Scendiamo per un canale a sinistra della cascata e per sentiero raggiungiamo la strada e il rifugio alla Cascata che oggi è pure aperto: così rimediamo anche un panino con birra e poi... via alla macchina. Purtroppo devo montare le catene, ho già rischiato per arrivare al parcheggio, l’unico ghiaccio pericoloso, secco e traslucido l’ho trovato sulla strada appena prima del parcheggio, roba da farci un bel danno alla carrozzeria... forse era meglio fermarci cinquecento metri prima del parcheggio.

Piercarlo Berta

PS. Il rifugio alla Cascata apre su prenotazione preventiva di almeno un giorno per poter dare calore al rifugio e con un minimo di quattro persone. Telef. 3296338406 – 036476469.

Vai alla scheda della cascata Pagherauno


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Singing Rock Rockwall 20 - zaino da arrampicata
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti