Testa di Valnontey: seguendo le tracce di Rèmy Lecluse...

Il 18 maggio 2014 Davide Capozzi e Julien Herry hanno sceso in snowboard la parete Nord-Est della Testa di Valnontey (Gran Paradiso), sciata per la prima e unica volta da Remy Lecluse. Il report di Davide Capozzi.
1 / 12
Davide Capozzi e Julien Herry sulla parete NE della Testa di Valnontey il 19/05/2014
archivio Davide Capozzi
Mi fa sempre piacere ricordare l’amico e incredibile sciatore che era Remy. Per la seconda volta quest’anno, insieme a Julien Herry ci ritroviamo a ripetere una delle sue discese. Remy era un’amante del Gran Paradiso e sono state molte le sue prime discese in questo massiccio: Grivola, Petit Paradis, Becca di Montandayné e altre ancora.

Quest’anno, dopo la discesa della Sud della Grivola, avevo iniziato a guardare con un po’ più di attenzione anche la stupenda parete Nord-Est della Testa di Valnontey, montagna sconosciuta a molti, ma la più visibile dall’abitato di Cogne: una parete di 650 m., completamente rocciosa per gran parte dell’anno e con un avvicinamento lunghissimo e inevitabilmente anche al ritorno. La parete è al sole già verso le 7 del mattino e questo comporta il fatto di sciarla presto, soprattutto in tarda primavera.

Per questo Julien ed io abbiamo deciso una partenza notturna: alle 1:45 a.m. ci siamo messi in cammino dal villaggio di Valnontey; dopo 2 ore e oltre 6 km a piedi abbiamo finalmente potuto calzare le nostre split. Alle 8 a.m. abbiamo raggiunto la spalla sommitale, a quota 3510 m, proprio sotto la cima. Ripercorrere questa discesa sciata solo da Remy con nella mente le sue parole è stato speciale… "L’ambiente è "bien gazeuse": la partenza è esposta su parecchie barre rocciose. Per raggiungere il pendio principale, attraverso verso sinistra per 50 metri: delicato, 20 cm. di neve incollata sulle placche rocciose. Era delicato in salita ma francamente disagevole in discesa: equilibrio, picca a monte e in appoggio su un bastone a valle cercando di posare delicatamente gli sci sulla neve, soprattutto niente derapage."

Credo che, nonostante la neve non fosse delle più belle, siamo stati fortunati per le condizioni trovate e ancora una volta possiamo dire: grazie Rèmy!

di Davide Capozzi

Testa di Valnontey parete Nord-Est

Difficoltà della discesa: 5.3 E4. 650 mt. a 45°, lunghi passaggi a 50°
Prima discesa: Rémy Lecluse il 28/04/2010
Prima probabile discesa in snowboard: Davide Capozzi e Julien Herry il 18/04/2014


Note:
Expo.Planetmountain
Expo The North Face
www
www.yadugaz.com
www.snowhow.it



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scarpone da alpinismo Aequilibrium Top GTX Man
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti