Becca di Nona parete Nord, probabile prima discesa per Davide Capozzi e Julien Herry

Il 31/05/2013 Davide Capozzi e Julien Herry hanno effettuato la probabile prima discesa della parete Nord di Becca di Nona (3142m) sopra Aosta.
1 / 7
La via del 1940 sulla parete Nord di Becca di Nona (3142m) sopra Aosta, salita e discesa da Davide Capozzi e Julien Herry durante la prima discesa conosciuta della in snowboard il 31/05/2013.
archivio Davide Capozzi
Una stagione incredibile, che sembra non finire mai. E' questo il riassunto di Davide Capozzi che dopo un grande inizio sulla Mallory già nel novembre scorso, si trova 6 mesi e molte miglia di metri di dislivello più tardi ancora attaccato allo snowboard, questa volta per effettuare assieme a Julien Herry la probabile prima discesa della montagna di casa, la nord della Becca di Nona. "Una parete che non è mai in condizione per poter pensare di sciarla" ci ha raccontato Capozzi, "tranne adesso. L'abbiamo discesa venerdì scorso, e mai come questa volta mi sono reso conto che era l'ultimo giorno possibile per poterla sciare integralmente, infatti già dopo il nostro passaggio, alcuni tratti sciabili erano già svaniti."


BECCA DI NONA - PARETE NORD di Davide Capozzi

La Becca di Nona, montagna per lo più sconosciuta a molti, è la montagna di Aosta e la sua parete nord sovrasta la città ed è impossibile non guardarla. Io sono nato qui, vi ho vissuto per più di 30 anni e mi sono sempre detto che se un giorno ci fossero state le condizioni per sciarla, ci avrei provato. Immaginare una linea sciabile su questa parete non è facile: durante l'inverno la neve non s'incolla mai a sufficenza e in primavera a causa della altezza della montagna (3142 m.) la neve che si posa non ha tempo di rimanere e gli unici passaggi sciabili scompaiono.

Quest'anno tutto è possibile, è la primavera più incredibile che abbia mai visto e le condizioni per sciare questa parete si sono incredibilmente riunite: tanta neve incollata nella parete e temperature basse. Non è stato facile trovare qualcuno interessato a tentare in questa scommessa; il che è comprensibile visto che è una montagna sconosciuta, e probabilmente poco attraente dal punto di vista della sciabilità. Per questi motivi ringrazio molto Julien Herry che ha voluto comunque accompagnarmi ed infine entrambi siamo stati premiati da una sciata unica in posto insolito. Infine mi piace ricordare che l'unica persona che mi aveva parlato di questa discesa era Rèmy Lecluse, uno a cui questo tipo di discese non passavano innosservate, ovunque fossero.

Salita e discesa: lungo la via del 1940 (Adolfo Giulio "Dulo" Ourlaz, in solitaria)
Partenza: Alpe di Ponteille (1706 m.) nel comune di Charvensod
Tempo: in 5 ore 30 abbiamo raggiunto la vetta.
Discesa: 800m, pendenze a 45°, con alcuni passaggi a 50°
Note: Una breve calata verso la fine per superare un tratto ghiacciato.


Note:
Expo.Planetmountain
Expo The North Face
www
www.snowhow.it



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Vedi i prodotti