Autosoccorso in valanga, sette videopillole del CAI

Sette videopillole per l'autosoccorso in caso di valanga realizzate dal Club Alpino Italiano.

Autosoccorso in caso di valanga, significa mettere in campo tutti quei comportamenti che permettono di ridurre il rischio e aumentare le possibilità di successo delle operazioni di primo soccorso. Con l'inverno alle porte e la neve ad alta quota, il team di esperti della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata Libera del Cai coordinato dalla Scuola Centrale di Scialpinismo dello stesso Sodalizio, ha realizzato sette videopillole che nascono con l'obiettivo di condividere con tutti i frequentatori e le frequentatrici della montagna una serie di buone pratiche che vanno dalla pianificazione prima della partenza all'utilizzo delle strumentazioni. Un vademecum disponibile nella sua interezza sul canale YouTube del Cai. Nello specifico, i diversi argomenti sono la pianificazione con focus sulla preparazione e sui bollettini, la partenza, durante l'attività in territorio innevato, l'uso dell'ARTVA, in caso di valanga, la fase del sondaggio e lo scavo.

La pianificazione e la partenza
Si comincia con la pianificazione dell'escursione sulla neve riducendo i rischi con una valutazione attenta per quanto riguarda la preparazione, le capacità dei partecipanti e l'equipaggiamento, senza dimenticare uno sguardo ai bollettini meteo e valanghe. In particolare, è fondamentale indossare l'ARTVA e riporre pala e sonda nello zaino in modo che siano facilmente estraibili. Con la partenza, si valutano le condizioni meteorologiche, nivologiche e quelle degli escursionisti. Il controllo accurato dell'equipaggiamento è essenziale. Durante l'escursione in montagna poi, è necessario monitorare il meteo e l'ambiente circostante, cercando segnali di pericolo.

In caso di valanga
In caso di incidente da valanga, occorre calma e concentrazione. In particolare, è necessario padroneggiare l'uso dell'ARTVA e della sonda per localizzare le eventuali persone sepolte. L'efficienza durante la fase di autosoccorso aumenta le probabilità di successo. In particolare, la ricerca del "primo segnale" coinvolge l'uso di vista e udito per individuare indizi cruciali sulla superficie della valanga. Per quanto riguarda il recupero di una persona, l'obiettivo è quello di liberare rapidamente con la pala, la persona disseppellita dalla neve, consentendo il passaggio dell'aria alle vie respiratorie.

I video nascono come utile indicazione di buone pratiche, ma non sostituiscono la preparazione e lo studio: conoscenza, competenza ed esperienza (allenamento) sono elementi necessari e fondamentali.

I VIDEO
Episodio 1A La Preparazione / La Pianificazione
Episodio 1B La Preparazione / Il Bollettino
Episodio 2 La Partenza
Episodio 3 La Gita
Episodio 4 L'Artva
Episodio 5 Il Sondaggio
Episodio 6 Lo Scavo

Le informazioni divulgate in queste videopillole hanno lo scopo di fornire indicazioni di base che non sono sufficienti per svolgere attività in ambiente: se vuoi approfondire, imparare e conoscere meglio ciò che serve, rivolgiti alla Sezione CAI più vicina a te.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Zaino da idratazione 5L Trilogy Sky Vest
Zaino d’idratazione da 5 litri per sky running
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Kit da via ferrata Eashook
Kit da via ferrata con longe, casco e imbracatura
SCARPA Origin VS - scarpette arrampicata per bouldering
Scarpette arrampicata per bouldering e per scalare in palestra.
Vedi i prodotti