Vuoi conoscere l'alpinismo? di Catherine Destivelle

Catherine Destivelle, grande climber e alpinista, spiega l'alpinismo alle ragazze e ai ragazzi. Vuoi conoscere l'alpinismo? (Mulatero Editore, traduzione e adattamento di Pietro Crivellaro) è una magnifica introduzione all'alpinismo: la storia e le storie, le montagne, le ascensioni, le tecniche e i materiali, i protagonisti e le protagoniste dell'epopea dell'alpinismo raccontati con grande passione in un libro pensato per i più giovani ma che affascinerà anche i loro genitori.
1 / 1
Vuoi conoscere l'alpinismo? di Catherine Destivelle. Un fantastico manuale di alpinismo dedicato ai più giovani. Tutto illustrato e spiegato dalla campionessa Catherine Destivelle. Con il patrocinio del Club Alpino Italiano, dell’Alpinismo Giovanile del CAI e delle Guide Alpine Italiane.
Mulatero Editore

"Spero che questo libro ti faccia venir voglia di scoprire il mondo della montagna e dell'alpinismo". L'intento di Catherine Destivelle con questo suo Vuoi conoscere l'alpinismo? è chiaro e subito espresso. Come del resto era per Vuoi provare l'arrampicata? l'altro suo libro-manuale.

Per entrambi poi sono chiari ed evidenti i primi destinatari: i ragazzine e i ragazzini. Come è chiara la volontà, della fuoriclasse dell'arrampicata sportiva e l'alpinista che ha scritto la storia sulle grandi pareti alpine e non solo, di ribadire che l'alpinismo si deve conoscere e che alle montagne ci si deve approcciare con grande rispetto e attenzione.

Per questo nel libro si ripercorre la storia dell'alpinismo, iniziando da ancora prima che l'andare e salire le montagne prendesse questo nome. Si raccontano le grandi montagne e le ascensioni. Ma anche le donne e gli uomini che le hanno realizzate scrivendo la storia e di conseguenza l'evoluzione dell'alpinismo fino ad oggi. Il tutto intrecciato con semplice e chiare nozioni di tecnica. Non mancano il vocabolario cioè i termini che caratterizzano la lingua dell'alpinismo. Per continuare con i nodi e le manovre essenziali. La progressione, su roccia e su neve. E poi i materiali. La gestione della cordata. Le calate in doppia...

C'è quello che serve per iniziare con l'alpinismo. E quello che bisogna conoscere dopo aver scoperto la propria passione o per rinforzarla ancora di più. Il tutto spiegato in maniera semplice ed efficace. Merito dei disegni di Yannick Chambon. Ma anche della traduzione e adattamento di Pietro Crivellaro, alpinista, scrittore e storico dell'alpinismo tra i più preparati. Va sottolineato che una scorsa al libro è molto utile, e anche godibile, anche da parte degli adulti: scopriranno cose che magari non sapevano o rinverdiranno nozioni davvero fondamentali.

La montagna è per tutti, scrive sempre nella sua dedica iniziale Destivelle. Per tutte le età, altezze, corporature. Ma anche per tutti i problemi e per tutte le paure. Puoi iniziare a contemplarle le montagne. Puoi farci delle passeggiate. E, continua l'autrice, se ti piacciano "puoi spingerti più in alto per respirare l'odore del cielo". Che poi è una delle sensazioni più belle che regala l'alpinismo. Non resta, prendendo sempre a prestito le parole di Catherine Destivelle ai ragazzi e alle ragazze come anche ai loro genitori, che augurare: buona lettura ma anche buone ascensioni a tutti!

di Vinicio Stefanello

link: mulatero.it/prodotto/vuoi-conoscere-alpinismo/




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Scarpe da trekking AKU Superalp V-Light GTX
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Piccozza per alpinismo tecnico Bandit
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Petzl Vasak -  ramponi 12 punte alpinismo classico
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.
Vite da ghiaccio CAMP Rocket
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Vedi i prodotti