Associazione Italiana dei Giornalisti della Montagna
Il 27/07 a Cervinia si è tenuta la 1a assemblea dell'AIGM ed è stato eletto il nuovo Direttivo dell'Associazione.
Il 27 luglio all'Hotel 'Les neiges d'altan' di Cervinia si è svolta, in occasione del 4° Cervino International Filmfestival, la 1a assemblea dell'A.I.G.M., l'Associazione Italiana dei Giornalisti della Montagna riconosciuta, dalla fine del 2000, dalla Federazione della Stampa Italiana (FNSI). Lassemblea ha eletto il nuovo Consiglio direttivo dell'AIGM che è ora composto da: Giorgio Balducci, Roberto Serafin, Toni Cembran, Acheler, Sergio Masciandri, Guido Novaria, Luciano Santin, Pietro Giglio. Come Revisori dei conti, inoltre, sono stati eletti Tamagnini, Claudio Baldessarri e Roberto Mantovani. All'incontro hanno partecipato alcuni tra i più noti giornalisti che si occupano del mondo della montagna come Leonardo Bizzaro, Stefano Serafin, Enrico Camanni, Roberto Mantovani, Pietro Giglio, Marco Albino Ferrari, Sandro Filippini, Emanuele Cassarà, Laura Guardini, Giorgio Balducci, Toni Cembran, Luciano Santin. Erano inoltre presenti e hanno porto il loro saluto all'assemblea, anche Spiro Dalla Porta Xydias in rappresentanza dell'Associazione degli scrittori di montagna, il Presidente delle Guide Alpine Italiane Alberto Re, l'alpinista, scrittore e cineasta della montagna Kurt Diemeberger. Nel corso dellassemblea i vari interventi hanno toccato uno degli argomenti da sempre 'tormentone' degli addetti ai lavori e, in qualche misura, anche degli appassionati della montagna: il cronico disinteresse dei media non specializzati per le notizie ed i temi legati al mondo dell'alpinismo e della montagna. O meglio il quasi esclusivo interesse, da parte dei quotidiani e delle televisioni, per gli eventi tragici, in occasione dei quali (allora sì) la montagna di turno fa notizia e viene chiamata in causa. Purtroppo però molto spesso accostandola ad aggettivi come 'assassina' o a provvedimenti di divieto o addirittura restrittivi della libertà personale, com'è successo nella passata stagione al Grignone. Altro tema trattato, anche se in misura minore, è l'aspetto della salvaguardia dell'ambiente montano e della divulgazione della cultura della montagna in tutti i suoi aspetti: sociale, economico, di cronaca ed anche sportivo. A questo proposito è senz'altro da riportare l'esortazione di Kurt Diemberger, per lui: "E' soltanto la barriera della fatica che può salvare la montagna". Temi ed argomenti, come si è detto, già molte volte sentiti e dibattuti... ora sarà compito (anche) dell'AIGM e dei suoi iscritti affrontarli. Buon lavoro! | ![]() Kurt Diemberger interviene all'assemblea dell'AIGM a Cervinia. |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.