A Udine la 40° rassegna dei Film di Montagna

Venerdì 7 febbraio riparte la Rassegna del film e dei protagonisti della montagna della Società Alpina Friulana e del Dopolavoro Ferroviario Udine. Cinque serate a ingresso gratuito con gran finale sabato 15 marzo con l’alpinista Hans Kammerlander.
1 / 1
La 40a edizione della Rassegna dei film e dei protagonisti della montagna della Società Alpina Friulana e del Dopolavoro Ferroviario Udine.
Società Alpina Friulana

Inizierà venerdì 7 febbraio la 40ª Rassegna del film e dei protagonisti della montagna della Società Alpina Friulana e del Dopolavoro Ferroviario Udine. Cinque serate in un viaggio nell’alpinismo e nell’ esplorazione.

La prima serata sarà dedicata interamente alla storia della SAF. Il 2024 è stato l’anno in cui si sono ricordati i 150 anni dalla fondazione attraverso numerosi eventi e conferenze che sono culminati lo scorso ottobre con l’apertura della mostra nel Castello di Udine “La Conoscenza Dei Nostri Monti”. Nella serata sarà proiettato il film creato per ricordare gli eventi principali di questi 150 anni, dagli albori (1874) alla storia più recente intitolato: Alpina 150. Un Viaggio Nella Storia, Uno Sguardo Al Futuro.

Venerdì 14 febbraio il film The Quest: Everest regia di Alex Hartz: un’esperienza unica del Monte Everest come mai vista prima d’ora, le storie straordinarie e raramente raccontate di uno dei luoghi più incredibili del mondo.

Venerdì 21 febbraio il film La Montagna Lucente regia di Werner Herzorg; un documentario del 1984 del famoso regista in cui viene documentata una delle grandi imprese di Reinhold Messner con Hans Kammerlander: la traversata in stile alpino dei due cime oltre gli 8000m, Gasherbrum I e II, senza ossigeno, senza far ritorno al campo base e senza la possibilità di essere soccorsi.

Venerdì 28 febbraio il film The Great White Whale regia di Michael Dillon, ha vinto il Premio Mario Bello 2024. Il racconto di due spedizioni alpinistiche verso un’isola vulcanica remota tra l’Australia e l’Africa che vista dall’oceano assomiglia ad una grande balena bianca.

Sabato 15 marzo alle ore 18 al Palamostre di Udine ci sarà come ospite l’alpinista Hans Kammerlander, noto alpinista sudtirolese che ha effettuato ben 2500 scalate in tutte le parti del mondo di cui 50 effettuate come primo uomo al mondo. 60 scalate del VI grado sono state effettuate in solitaria, come ad esempio quelle delle Tre Cime di Lavaredo, del monte Civetta, della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Monte Cavallo. Per 15 anni ha diretto la scuola alpina dell’Alto Adige, da lui acquisita da Reinhold Messner nel 1988, per poi lasciare l’incarico nel 2003. Titolo della serata sarà K2 – Montagna delle Montagne. Una conferenza ricca di vita vissuta e di avventura, in cui l’alpinista racconta al suo pubblico tutto ciò che gli è capitato in quei storici frangenti.

Le prime quattro serate si svolgeranno all'Auditorium comunale “Elio Venier” in via Roma 40 a Pasian di Prato (UD), tranne l'evento di sabato 15 marzo che si svolgerà al teatro Palamostre ad Udine. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

Info: www.alpinafriulana.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Scarpe da trekking AKU Superalp V-Light GTX
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Pala da neve / Stecca d’emergenza / Ancora da neve Snow KONG Nylon
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Vedi i prodotti