World Cup difficulty: a Puurs vincono Puigblanque e Eiter. Crespi è secondo
L'1/05 a Puurs (BEL) la seconda tappa della Coppa del Mondo Difficoltà è stata vinta da Ramón Julián Puigblanque e Angela Eiter. Flavio Crespi è 2°, Luca Zardini 8°.
Puurs, Belgio, secondo turno della Coppa del Mondo Difficoltà. O, meglio, seconda tappa Leads come da questanno viene chiamata la specialità più antica dellarrampicata con il pettorale. Leads significa da primo, al comando. E allora iniziamo proprio da chi comanda, da chi è partito con il piglio dello sprinter. Partiamo, insomma, dallassoluta novità (ma non casualità) di un italiano, Flavio Crespi, da solo al comando della classifica generale della World Cup. Mentre in campo femminile, infatti, continua quella che sembra proprio una dittatura targata Angela Eiter, che è partita in questo scorcio di 2005 con un "due vittorie su due gare" che non ammette nessuna replica. Il cuore della corsa, quello più interessante, coinvolgente, ma anche più intrigante e con il sapore della scommessa, è senza dubbio tutto nella gara maschile, dove invece le dittature (quelle di Chabot e Mrazek) sembrano scricchiolare (paurosamente?). Crespi in Belgio ha ribadito la partenza al fulmicotone del primo posto di Veliko con una seconda piazza, conquistata dietro a Ramón Julián Puigblanque, che la dice lunga sulle sue intenzioni, ma soprattutto sulle sue possibilità. Tanto più se si considera che sul terzo gradino podio è salito un Alexandre Chabot, che dopo la disastrosa prova dinizio circuito (29°) ha risalito ben 26 posizioni. Segno che roi Alex non era poi molto assente in Belgio, e che nonostante ciò Crespi gli è stato comunque davanti. Significa che stanno cambiando i valori i campo? E presto per dirlo, il circuito del Leads (già difficoltà) è una maratona in 10 tappe... Ma questa partenza può già dire molto. Dice della sofferenza di un Mrazek che stenta a ritrovarsi e che, dopo il 9° posto di Veliko, in Belgio non va oltre lottava posizione, lultima della finale. Dice di un Usobiaga che nella seconda tappa è 10°, e fuori dallultimo turno. Come mostra un impagabile Luca Zardini - questa volta aggiungete voi il superlativo più adatto - che a 32 anni si prende il giusto premio per la sua classe centrando la seconda finale consecutiva, e un 7° posto che (sommato al 5° di Veliko) gli frutta il 5° posto in classifica generale. Insomma, questa partenza di Coppa maschile può essere letta in molti modi. Considerando, ad esempio, la difficoltà delle vie che risulta dai (soli) 5 top della gara. Peraltro raggiunti tutti in qualificazione, ad opera di Puigblanque, Lachat, Verhoeven, Mrazek e Usobiaga. Oppure mettendo laccento sui volti nuovi come il giovanissimo olandese Verhoeven (6° a Puurs) o sul ritrovato svizzero Lachat (4°). Ma il tutto non può prescindere da Flavio Crespi. E lui luomo da battere, lha dimostrato in anche a Puurs dove, a una qualificazione senza top, e a un secondo turno dalla classifica incerta e ultracompressa (tutti i finalisti stavano nel giro di 4 prese), ha fatto seguire una finale dove è stato dietro solo ad un grande Puigblanque (lancio mancato al top). Segno che oltre alla forma il varesino cè anche psicologicamente, e soprattutto che ci crede. E questa è la cosa più importante, quella che ci fa scommettere in (incrociamo le dita) un suo grande circuito mondiale 2005. Chi per ora non ha assolutamente problemi e dubbi è Angela Eiter che fa sua la gara con tre top su tre vie. Anche se va detto che laustriaca ha vinto in semifinale, dove è stata lunica a trovare la catena. Sì perché nellultimo turno al top è stata seguita da quellautentico fenomeno di Sandrine Levet, lunica atleta del circuito a poter vincere sia nel boulder sia in leads. Tanto più se si pensa che a Puurs è stata davanti ad autentiche specialiste come la Maja Vidmar (3a), Caroline Ciavaldini (4a) e, soprattutto, a Muriel Sarkany solo 5a e in chiaro ritardo rispetto al suo standard abituale. Come del resto Jenny Lavarda persasi in Belgio in zone della classifica (33a posizione) per lei assolutamente non veritiere. Come sicuramente migliorabili sono le posizioni degli altri azzurri presenti a Puurs: Brenna 22°, Droetto 24°, Giupponi 37° e Gambaro 42°. Resta da dire, per avere unidea dinsieme, della classifica a squadre maschile che vede al comando lItalia con 290 punti, seguita da Spagna (233) e Svizzera (174). Al quarto posto la Francia a 137 punti, e questa è lassoluta novità di tutta la storia... I transalpini continueranno a restere così in basso? Probabilmente no, visto che in classifica femminile la Francia comanda con 417 punti davanti a Slovenia (354) e Italia (330). La situazione e fluida, insomma. Ma intanto noi abbiamo Flavi Crespi al comando e, visti i risultati della squadra, non è solo! Per pensarci e ripensarci cè tempo: la prossima puntata va in onda il 27-28 maggio da Imst, Austria. Classifica maschile - Puurs (BEL) 1 Puigblanque Ramón Julián ESP 2 Crespi Flavio ITA 3 Chabot Alexandre FRA 4 Lachat Cédric SUI 5 Vinokur Vadim USA 6 Verhoeven Jorg NED 7 Zardini Luca ITA 8 Mrázek Tomás CZE 9 Bindhammer Christian GER 10 Usobiaga Patxi ESP 11 Preußler Timo GER 12 Ovtchinnikov Evgueni RUS 13 Sapey Anthony SUI 14 Fuselier Mickael FRA 15 Desgranges Romain FRA 16 Sova Matej SLO 17 Dugit Fabien FRA 18 Winkler Daniel SUI 19 Legrand Yannick FRA 20 Becan Klemen SLO 21 Favresse Olivier BEL 22 Brenna Cristian ITA 23 Ten Sijthoff Casper NED 24 Droetto Fabrizio ITA 25 Magin Philipp GER 26 Valjavec Tomaz SLO 27 Ito Hidekazu JPN 28 Schmid Thomas SUI 29 Hirayama Yuji JPN 29 Sommer Remo SUI 31 Repcik Juraj SVK 32 Guerimand Flavien FRA 33 Bindhammer Andreas GER 33 Tak Timo NED 35 Marin Garcia Eduard ESP 36 Mottart Didier BEL 37 Giupponi Luca ITA 38 Timmermans Michael BEL 39 De Girolamo Vincent FRA 39 Millet Sylvain FRA 39 Reis Jürgen AUT 42 Gambaro Matteo ITA 43 Libot Wanne BEL 44 Thomas Jonathan BEL 45 Materne Florian BEL Classifica femminile - Puurs (BEL) 1 Eiter Angela AUT 2 Levet Sandrine FRA 3 Vidmar Maja SLO 4 Ciavaldini Caroline FRA 5 Sarkany Muriel BEL 6 Gros Natalija SLO 7 Franko Lucjia SLO 8 Giroux Elodie FRA 9 Kobayashi Yuka JPN 10 Bacher Barbara AUT 11 Eyer Alexandra SUI 12 Januel Caroline FRA 13 Graftiaux Chloé BEL 14 Zjilstra Vera NED 15 Chevrier Anne-Laure FRA 16 Graftiaux Alix BEL 17 Cufar Martina SLO Minoret Chloé FRA 19 Stendal Linn Karin NOR 20 Piola Anouk SUI 21 Ruh Nadine GER 22 Markovic Mina SLO 23 Caprez Nina SUI 24 Harnisch Martina AUT 25 Guggisberg Annina SUI 26 Raffetseder Gerda AUT 27 Louis Stéphanie SUI Saurwein Katharina AUT 29 Steenackers Katie BEL 30 Nilwik Rachel NED Zijlstra Evelien NED 32 Anthoni Kim BEL 33 Lavarda Jenny ITA 34 Brumagne Mathilde BEL |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico