Campionato Europeo, difficoltà e velocità, Monaco
Dal 7 all/8 ottobre si svolgeranno a Monaco i Campionati Europei di difficoltà e velocità.
E' un periodo intenso per gli atleti dell'arrampicata sportiva: dopo le gare di Coppa del Mondo di Lecco e Courmayeur, infatti, il prossimo weekend sarà il terzo consecutivo che li vedrà impegnati. E la 5a Edizione del Campionato Europeo delle specialità di difficoltà e velocità, in programma i prossimi sabato 7 e domenica 8 ottobre a Monaco, è senz'altro un impegno importante e, soprattutto, senza possibilità di replica. Con la formula che prevede i classici tre turni di gara, rispettivamente dei quarti, delle semifinali e delle finali, a Monaco si affronteranno le rappresentative maschili e femminili degli Stati Europei, ciascuna composta dai migliori 5 atleti delle singole nazioni. Ci saranno tutti i migliori, quelli che attualmente occupano i posti alti nelle classifiche internazionali. Ad eccezione, naturalmente, dell'attuale capo classifica della Coppa del Mondo Yuij Hirayama che, come si sa, è giapponese. Mancherà anche l'inglese Ian Vickers, il campione eurupeo in carica che ha smesso di gareggiare. I pronostici, e non si potrebbe fare altrimenti, guardano con attenzione ai risultati dei recentissimi impegni di Coppa del Mondo di cui si diceva all'inizio: il russo Evgueni Ovtchinnikov vincitore domenica scorsa a Courmayeur e il giovane francese Alexandre Chabot 1° a Lecco e attuale 2° nella classifica di Coppa, sono sicuramente apparsi in ottima forma. Ma detto questo occorre ricordare che al titolo europeo possono sicuramente puntare anche Dino Lagni che ha dimostrato, nell'ormai famosa notte di Birmigham del dicembre '99 (quando ha vinto il Campionato del Mondo), di saperci fare in questo tipo di impegni e Cristian Brenna sicuramente in netta ripresa nelle ultime gare. La squadra italiana maschile oltre a Cristian e Dino sarà composta inoltre da tre atleti come Flavio Crespi, Alberto Gnerro e Luca Zardini in grado di dire la loro ad ogni livello, mentre quella femminile schiererà Jenny Lavarda e Luisa Iovane. In campo femminile verrebbe da dire che il pronostico è un azzardo da risolvere a 'testa e croce', naturalmente tra la francese Liv Sansoz e la belga Murielk Sarkany, tanto queste due atlete, attualmente appaiate in testa alla Coppa del Mondo, combattono alla pari e tanto sembra essere il distacco tra loro le altre. Come possibili, anche se improbabili outsider in grado di contendere alle due la leadership, si intravedono solo la francese Stephanie Bodet e la slovena Martina Cufar rispttivamente 3a e 4a nella classifica della Coppa del Mondo. | ![]()
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Giacca da montagna leggera minimalista
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.