Will Bosi si aggiudica la prima ripetizione di 'Excalibur' (9b+) ad Arco

Il 03/02/2025 il climber scozzese William Bosi ha effettuato la seconda salita di 'Excalibur' (9b+) di Stefano Ghisolfi ad Arco.
1 / 9
Will Bosi si aggiudica la prima ripetizione di 'Excalibur' (9b+) ad Arco il 03/02/2025. La via era stata liberata esattamente due anni prima, da Stefano Ghisolfi il 3 febbraio 2023.
Crimp Films

Il climber scozzese Will Bosi si è aggiudicato la prima ripetizione di Excalibur vicino ad Arco. Situata su un panello inclinato a 40 gradi a Drena, la via era stata spittata da Cristian Dorigatti e Morris Fontanari, poi liberata il 3 febbraio 2023 da Stefano Ghisolfi. Il climber torinese aveva proposto il grado 9b+ e Excalibur era diventata, di diritto, la via più difficile d’Italia ed una delle più dure al mondo.

Ciò che rende Excalibur unica è il suo carattere. A differenza della maggior parte dei 9b, 9b+ e 9c, che solitamente sono lunghe e basate sulla resistenza, Excalibur è breve ma incredibilmente intensa. Con i suoi appigli minuscoli, la via richiede un livello di potenza e precisione senza precedenti. Nonostante sia stata tentata da alcuni dei migliori climber al mondo, tra cui spiccano nomi come Adam Ondra, Jakob Schubert, Shawn Raboutou e Jana Švecova, la via era rimasta senza ripetizioni fino al successo di Bosi due giorni fa.

Bosi ha iniziato a lavorare la via alla fine del 2022 - quando era ancora un progetto quindi - dedicandole un totale di 21 sessioni. Tuttavia, come ha sottolineato, “solo dieci di queste sono state sessioni produttive, a causa delle condizioni che hanno limitato i tentativi nelle altre.”

La sua ripetizione è avvenuta esattamente due anni dopo la prima libera di Ghisolfi ed è stata in parte resa possibile grazie ai tentativi insieme a Švecova della Repubblica Ceca, che sta attualmente provando la linea. Bosi ci ha spiegato: "Sì, Jana si è unita a me in questo viaggio per i primi 10 giorni. È stato molto divertente e mi ha motivato molto! Inoltre, grazie ai suoi suggerimenti sono riuscito a risolvere due delle sezioni chiave del boulder in alto, quindi è stato davvero importante arrampicare con lei!"

Il 26enne di Edimburgo ha descritto la salita come “una delle linee più folli e gratificanti che abbia mai affrontato,” aggiungendo: “Raggiungere il top della via è qualcosa che ricorderò per sempre.” Ha anche ricordato che Excalibur è stato il suo progetto in falesia più lungo in assoluto, dopo Mutation (9a+ a Raven Tor, UK).

Per quanto concerne il grado Bosi ha ammesso che, dopo aver trascorso così tanto tempo a dedicarsi al boulder, si sentiva “un po’ impreparato per esserne certo” ma ciononostante ha concordato con grado suggerito da Ghisolfi. Si tratta del primo 9b+ per Bosi. Nel 2021, Bosi aveva proposto il grado di 9b+ per la sua via King Capella a Siurana in Spagna, ma dopo le veloci ripetizioni di Alex Megos e Jakob Schubert, il grado si è assestato a 9b.

La salita di Excalibur segna il ritorno di Bosi all’arrampicata con la corda dopo una straordinaria serie di successi nel boulder. Negli ultimi mesi ha chiuso ben quattro blocchi di 9A - più di qualsiasi altro climber al mondo. I boulder sono Alphane di Shawn Raboutou (11/2022), Burden of Dreams di Nalle Hukkataival (04/2023), Return of the Sleepwalker di Daniel Woods (02/2024) e Spots of Time di Aidan Roberts (10/2024).

 
 
 
View this post on Instagram

A post shared by William Bosi (@will_bosi)




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Vedi i prodotti