Silvio Reffo, due 8c+ in giornata a Nago sopra Arco
Il 10/06/2013 Silvio Reffo ha ripetuto in giornata due vie di 8c+, Bucking Bronco e Warbeast liberate recentemente da Markus Bock a Nago, Arco.

Silvio Reffo in azione a Nago, Arco
Esistono davvero i no gravity days. I giorni quando sembri così leggero che stai attaccato ovunque. Capitano di rado, quasi mai, forse addirittura soltanto una volta, ma sono così belle che non te le scorderai mai. E' esattamente questo che è successo l'altro giorno per Silvio Reffo che ad Arco, più precisamente nella falesia di Nago, è riuscito a salire non uno ma due 8c+ in giornata, Bucking Bronco e Warbeast. Due vie corte ed intense che, aggiunte al suo primo e finora unico 8c flash italiano, promettono bene per la sua partecipazione alle competizioni Lead che partiranno fra poco.
Che nella storica falesia di Nago ci siano degli 8c+ non è noto a tutti, anche perché è notizia abbastanza recente. Infatti, per questo, si deve ringraziare il climber tedesco Markus Bock che durante le sue visite ad Arco, dal Frankenjura, evidentemente non si accontenta di fare soltanto picnic con la famiglia. A questo proposito Reffo sul suo blog racconta: "E' straordinario come da una falesia che è conosciuta e frequentata da oltre 30 anni siano nate recentemente delle vie dure e naturali. Forse i tempi stanno cambiando e l'ottica di chiodatura e arrampicata moderna possono veramente dare vita ad un nuovo periodo per l'arrampicata sportiva in Italia ma in particolar modo ad Arco. E' forse il momento di ritornare a valorizzare Arco e riportarla al centro dell'attenzione dell'arrampicata mondiale. Il potenziale è ancora tanto e forse la culla dell'arrampicata sportiva può vivere una seconda giovinezza con tanto entusiasmo, motivazione e vie dure estreme NATURALI (come all'epoca hanno fatto Manolo, Mariacher, Bassi). Voglio ringraziare Markus Bock che ha saputo rivalorizzare questa parete e regalare ad Arco nuove e bellissime vie dure."
SCHEDA: arrampicare a Nago, Arco
Che nella storica falesia di Nago ci siano degli 8c+ non è noto a tutti, anche perché è notizia abbastanza recente. Infatti, per questo, si deve ringraziare il climber tedesco Markus Bock che durante le sue visite ad Arco, dal Frankenjura, evidentemente non si accontenta di fare soltanto picnic con la famiglia. A questo proposito Reffo sul suo blog racconta: "E' straordinario come da una falesia che è conosciuta e frequentata da oltre 30 anni siano nate recentemente delle vie dure e naturali. Forse i tempi stanno cambiando e l'ottica di chiodatura e arrampicata moderna possono veramente dare vita ad un nuovo periodo per l'arrampicata sportiva in Italia ma in particolar modo ad Arco. E' forse il momento di ritornare a valorizzare Arco e riportarla al centro dell'attenzione dell'arrampicata mondiale. Il potenziale è ancora tanto e forse la culla dell'arrampicata sportiva può vivere una seconda giovinezza con tanto entusiasmo, motivazione e vie dure estreme NATURALI (come all'epoca hanno fatto Manolo, Mariacher, Bassi). Voglio ringraziare Markus Bock che ha saputo rivalorizzare questa parete e regalare ad Arco nuove e bellissime vie dure."
SCHEDA: arrampicare a Nago, Arco
Note:
Expo.Planetmountain | |
![]() |
Expo Ferrino |
![]() |
Expo La Sportiva |
www | |
![]() |
www.silvioreffo.it |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile