Melloblocco 2012 info per l'uso
Alcune info e avvertenze per i partecipanti del Mellobllocco 2012, il grande raduno internazionale del bouldering che si terrà in Val Masino - Val di Mello (SO) dal 3 al 6 maggio 2012.

Melloblocco 2012, i parcheggi, le aree camping, i servizi, le avvertenze
Ci siamo, quasi. Mancano solo 6 giorni al Melloblocco 2012 e tutto è pronto. Ad oggi sono 2400 i prescritti al più grande raduno internazionale del bouldering. Ma i giochi sono assolutamente ancora aperti: basta un click su www.melloblocco.it e si è della partita. Come dire che tutti possono entrare a far parte della Community del Bouldering, quella dei melloblocchisti. Una comunità che, ricordiamo, recita un unico mantra: la felicità di ritrovarsi per arrampicare e il rispetto per la natura della Val Masino e della Val di Mello.
Perciò anche quest'anno sono semplici le raccomandazioni estese a tutti i partecipanti. Anche perché ci sono delle novità logistiche che ne agevoleranno ancora di più il rispetto:
1) sono state ampliate le zone riservate alle auto con la realizzazioni di nuovi parcheggi (mappa);
2) è allestito un nuovo campeggio attrezzato nel campo sportivo di San Martino (mappa)
3) sono stati predisposti vari blocchi di servizi igienici nelle aree della manifestazione (mappa)
3) sono state raddoppiate le navette gratuite che consentiranno a tutti i melloblocchisti iscritti di raggiungere le zone di scalata.
Dunque ecco le avvertenze:
- Vietato il campeggio al di fuori dalle aree attrezzate.
- La strada della Val di Mello è chiusa alle auto.
- Ricordate che siete ospiti oltre che della natura anche dei proprietari dei terreni su cui ci sono i massi, abbiate rispetto, non calpestate i prati da sfalcio, seguite solo e sempre le tracce sui bordi dei campi.
- Portate via i vostri rifiuti, che siano cicche di sigarette, carte di merendine o tavolette energetiche, così come lattine o bottiglie di plastica.
- In caso di necessità fisiologiche raggiungere i servizi igienici predisposti (segnati sulla carta)
- Si raccomanda di lasciare le auto ferme nei parcheggi, poi si va a piedi (al massimo 20’ di passeggiata per le aree blocchi) o con le navette comunali che vi porteranno alle zone dei blocchi, gratuite per gli iscritti alla manifestazione (come biglietto fa fede la maglietta).
Ancora a proposito di community, quest'anno l'invito è, come sempre, quello di essere protagonisti in Val di Mello per scoprire i "vecchi" boulder e naturalmente quelli nuovissimi (per ora naturalmente top secret). Ma anche di seguire, partecipare e documentare il proprio Melloblocco sui social network:
Facebook pagina Melloblocco®
Facebook gruppo Melloblocco®
Twitter Melloblocco®
Flickr Melloblocco®
Youtube Melloblocco®
>> Iscrizioni Melloblocco
>> info dove mangiare e dormire al Melloblocco
Perciò anche quest'anno sono semplici le raccomandazioni estese a tutti i partecipanti. Anche perché ci sono delle novità logistiche che ne agevoleranno ancora di più il rispetto:
1) sono state ampliate le zone riservate alle auto con la realizzazioni di nuovi parcheggi (mappa);
2) è allestito un nuovo campeggio attrezzato nel campo sportivo di San Martino (mappa)
3) sono stati predisposti vari blocchi di servizi igienici nelle aree della manifestazione (mappa)
3) sono state raddoppiate le navette gratuite che consentiranno a tutti i melloblocchisti iscritti di raggiungere le zone di scalata.
Dunque ecco le avvertenze:
- Vietato il campeggio al di fuori dalle aree attrezzate.
- La strada della Val di Mello è chiusa alle auto.
- Ricordate che siete ospiti oltre che della natura anche dei proprietari dei terreni su cui ci sono i massi, abbiate rispetto, non calpestate i prati da sfalcio, seguite solo e sempre le tracce sui bordi dei campi.
- Portate via i vostri rifiuti, che siano cicche di sigarette, carte di merendine o tavolette energetiche, così come lattine o bottiglie di plastica.
- In caso di necessità fisiologiche raggiungere i servizi igienici predisposti (segnati sulla carta)
- Si raccomanda di lasciare le auto ferme nei parcheggi, poi si va a piedi (al massimo 20’ di passeggiata per le aree blocchi) o con le navette comunali che vi porteranno alle zone dei blocchi, gratuite per gli iscritti alla manifestazione (come biglietto fa fede la maglietta).
Ancora a proposito di community, quest'anno l'invito è, come sempre, quello di essere protagonisti in Val di Mello per scoprire i "vecchi" boulder e naturalmente quelli nuovissimi (per ora naturalmente top secret). Ma anche di seguire, partecipare e documentare il proprio Melloblocco sui social network:
Facebook pagina Melloblocco®
Facebook gruppo Melloblocco®
Twitter Melloblocco®
Flickr Melloblocco®
Youtube Melloblocco®
>> Iscrizioni Melloblocco
>> info dove mangiare e dormire al Melloblocco
Note:
Quando: 3 - 6 maggio 2012
Dove: Val di Mello / Val Masino (Valtellina, Sondrio)
Cos'è: il piùgrande raduno internazionale di arrampicata sui massi (Bouldering)
Chi c'è: i più appassionati boulderisti provenienti da tutto il mondo
Cosa si fa: si arrampica sui numerosissimi massi della Valle
Organizzazione: Associazione Operatori Val Masino
Quando: 3 - 6 maggio 2012
Dove: Val di Mello / Val Masino (Valtellina, Sondrio)
Cos'è: il piùgrande raduno internazionale di arrampicata sui massi (Bouldering)
Chi c'è: i più appassionati boulderisti provenienti da tutto il mondo
Cosa si fa: si arrampica sui numerosissimi massi della Valle
Organizzazione: Associazione Operatori Val Masino
Links Planetmountain | |
![]() |
Melloblocco 2011 |
![]() |
Melloblocco 2010 |
![]() |
Melloblocco 2009 |
![]() |
Melloblocco 2008 |
![]() |
Melloblocco 2007 |
![]() |
Melloblocco 2006 |
![]() |
Melloblocco 2005 |
![]() |
Melloblocco 2004 |
Links Expo.Planetmountain | |
![]() |
La Sportiva Expo |
Links www | |
![]() |
Melloblocco.it |
![]() |
Comune di Val Masino |
SLIDE SHOW 2011 | |
![]() |
PORTFOLIO CLAUDIO PISCINA |
![]() |
PORTFOLIO DIEGO NEONATI |
![]() |
PORTFOLIO KLAUS DELL'ORTO |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Ramponi in acciaio Petzl per l’alpinismo classico.