Bernd Zangerl e il boulder di Anam Cara, nel Silvretta
Bernd Zangerl racconta del suo boulder più difficile, Anam Cara nel Silvretta, Austria.

Bernd Zangerl su Anam Cara, Silvretta
Della serie meglio tardi che mai, ecco una notizia di una bella realizzazione boulder. Poco prima dell'inizio dell'inverno il boulderista austriaco Bernd Zangerl ha chiuso i conti con il boulder più difficile che lui abbia mai salito, un'esplosione di quattro movimenti chiamata Anam Cara e situata nelle montagne del Silvretta (Austria).
Così Zangerl descrive il problema di questo boulder inclinato 30°: "la linea è un sogno. Cosi logica, chiara, senza compromessi... Ogni movimento è difficile, e prendere quel folle rovescio per uscire è... la cosa più brutale che io abbia mai fatto. Anam Cara è senz'altro la cosa più bella che ho fatto e mettere assieme i suoi movimenti è stato come realizzare un sogno."
Bernd Zangerl è conosciuto soprattutto per la sua prima ripetizione di Dreamtime e le successive prime salite di altri boulder gradati 8c, come "Viva La Evolution" e "Memento". Durante gli anni si è lentamente specializzato in problemi sempre più corti ed intensi nei quali la potenza pura, e non la resistenza, la fa da padrona.
Quando gli abbiamo chiesto il perché di questa estrema specializzazione, Bernd ci ha risposto: "in realtà cerco di fare tutti gli stili. Durante i miei viaggi di solito ripeto bei boulder e cerco ovviamente anche di ripetere quelli duri per poterli paragonare a quelli che ho aperto io. Di solito però cerco di realizzare le mie "visioni", i miei progetti. E "fatalità questi miei progetti sono spesso "corti" perché sono semplicemente affascinato da movimenti singoli estremamente difficili. Su un 8c boulder di 20 movimenti riesco di solito a fare subito tutti i singoli, e diventa quindi solo una questione di resistenza... e attualmente questo mi motiva molto di meno. Mi piace provare cose dove all'inizio non sai neanche se è possibile fisicamente sono possibili".
Così Zangerl descrive il problema di questo boulder inclinato 30°: "la linea è un sogno. Cosi logica, chiara, senza compromessi... Ogni movimento è difficile, e prendere quel folle rovescio per uscire è... la cosa più brutale che io abbia mai fatto. Anam Cara è senz'altro la cosa più bella che ho fatto e mettere assieme i suoi movimenti è stato come realizzare un sogno."
Bernd Zangerl è conosciuto soprattutto per la sua prima ripetizione di Dreamtime e le successive prime salite di altri boulder gradati 8c, come "Viva La Evolution" e "Memento". Durante gli anni si è lentamente specializzato in problemi sempre più corti ed intensi nei quali la potenza pura, e non la resistenza, la fa da padrona.
Quando gli abbiamo chiesto il perché di questa estrema specializzazione, Bernd ci ha risposto: "in realtà cerco di fare tutti gli stili. Durante i miei viaggi di solito ripeto bei boulder e cerco ovviamente anche di ripetere quelli duri per poterli paragonare a quelli che ho aperto io. Di solito però cerco di realizzare le mie "visioni", i miei progetti. E "fatalità questi miei progetti sono spesso "corti" perché sono semplicemente affascinato da movimenti singoli estremamente difficili. Su un 8c boulder di 20 movimenti riesco di solito a fare subito tutti i singoli, e diventa quindi solo una questione di resistenza... e attualmente questo mi motiva molto di meno. Mi piace provare cose dove all'inizio non sai neanche se è possibile fisicamente sono possibili".
Note:
Links Planetmountain | |
![]() |
News Zangerl |
Links www | |
![]() |
www.mementoberndzangerl.com |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Piccozza per alpinismo tecnico e arrampicata su ghiaccio
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.