Arrampicata: Fabrizio Droetto ripete Noia 8c+ ad Andonno
Il 10/10 Fabrizio Droetto ha ripetuto Noia, il mitico 8c+ di Andonno liberato da Severino Scassa nel 1993 nella falesia di Andonno.
Il 10 ottobre Fabrizio Droetto ha ripetuto Noia, il mitico 8c+ di Andonno liberato da Severino Scassa nel 1993. Fabrizio aveva già salito la prima parte, Noi 8b+, nel maggio di quest'anno. Poi per venire a capo del problema e quindi collegare il traverso e la fine di Cobra (8b) ha impiegato 7 tentativi, diluiti in 3 giorni. Fabrizio, che già ad inizio agosto era riuscito a salire un 8c+ con la prima ripetizione di L'estrema cura plus a Gravere (Val di Susa), racconta l'emozione di Noia così: "Sono veramente contento, l'adrenalina è a mille e dopo essermi slegato faccio velocemente su il materiale, poi quasi di corsa scendiamo alla macchina e infine a festeggiare!!" Per saperne di più sulla salita consigliamo di visitare il nuovo sito del 24enne torinese. Inoltre per sapere di più su Noia vi riportiamo una breve presentazione della via fornitaci dal primo salitore Seve Scassa, in occasione della prima ripetizione femminile di Josune Bereziartu. NOIA 8 c+, Andonno (CN) di Severino Scassa 30 metri per 55 movimenti, 13 spit e una presa scavata. Liberata dopo pochi tentativi il 14 Febbraio 1993. Si tratta della connessione di Noi 8b+ con Cobra 8b collegate tra di loro da un traverso in orizzontale. La prima parte consiste in una sezione di resistenza su buchi per raggiungere un passo di blocco su reglettes e proseguire per una fessurina. Si raggiunge così l'inizio del traverso dove prima si trova una decontrazione. Il traverso è di cinque movimenti fisici con buone prese rovesce distanti, ma appoggi minimi per i piedi. Alla fine del traverso si giunge ad un riposo su due reglettes verticali, dopodiché restano gli ultimi 7 movimenti su buchi svasi, tra cui gli ultimi 3 precari ed aleatori, con un ultimo lancio su un rovescio sotto il tetto finale dove è molto facile cadere in continuità. Si conclude con 5 metri su muro verticale di 7a. E' una via di resistenza, forse la prima via estrema al mondo in questo stile. Molto dolorosa per la pelle! |
|
||||||||||||
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.