Ad Arco il servizio Bus & Go esteso alle Falesie di Massone e Laghel

Torna 'Bus&Go', il servizio di minibus a chiamata attivo già da quattro anni nei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole. Dopo il grande successo del 2024 con oltre 38 mila passeggeri, quest'anno il servizio diventa ancora più efficiente e sostenibile e presenta diverse novità: l’introduzione di due nuovi minibus (uno dei quali completamente elettrico), una nuova fermata a Padaro (Arco) e, per quello che concerne l'arrampicata, un collegamento specifico per le falesie di Arco.
Da quest’anno infatti è disponibile il nuovo "Servizio Falesie", pensato per offrire un collegamento pratico e veloce alle pareti di arrampicata più frequentate della zona. In sostanza, dopo aver lasciato la macchina in uno dei parcheggi della città, un mini-bus a chiamata porta i climber alle falesie di Massone o Laghel, per 2 euro a persona. A fine giornata basta prenotare attraverso l'app il servizio di rientro, evitando così parcheggi selvaggi e tutte le problematiche annesse.
Angelo Seneci, uno dei massimi esperti per lo sviluppo del turismo sportivo outdoor, spiega "Arco continua ad essere un laboratorio per l'arrampicata. Fare convivere lo sport arrampicata, e l'enorme crescita di praticanti, con il tessuto locale è la sfida più grande. Mobilità e parcheggi una delle criticità più importanti. Già quindici anni fa disegnando il primo piano di sviluppo dell'Outdoor Park Garda Trentino avevo indicato la via dei parcheggi di testata e dell'accesso in navetta alle falesie come la strada da percorrere. Sono felice di questo primo importante passo. Ora sta ai climber dimostrare che sostenibilità non è solo una bella parola per sentirsi belli e diversi ma una pratica concreta dove tutti ci mettono del loro."
In effetti si tratta di un servizio probabilmente unico nel suo genere. Bisogna fare un plauso al Comune di Arco, in primis l'assessore Gabriele Andreasi, e l'APT per aver creduto in questo progetto che, va da sè, ha dei costi di gestione non indifferenti. La speranza è che questo sia solo il primo passo e che in futuro il servizio possa essere esteso anche ad altre falesie come Nago, Belvedere, Spiaggia delle Lucertole, Calvario, Padaro Bassilandia, ecc.
SERVIZIO FALESIA - COME FUNZIONA
Il Servizio Falesia è attivo nei mesi di aprile, maggio e ottobre il venerdì, sabato e domenica, con corse disponibili dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Durante tutti gli altri mesi dell'anno, invece, il servizio sarà operativo ogni giorno, permettendo i climber di raggiungere le falesie in qualsiasi momento della settimana.
Le fermate di partenza sono Caneve, la Stazione di Arco e i campeggi di Prabi, mentre le destinazioni finali sono la Falesia Policromuro - meglio conosciuta come Massone - e Laghel, con scarico in prossimità della chiesetta. Le fermate dedicate sono evidenziate sull'APP di Bus&Go con un colore rosso per distinguerle come punti di origine e destinazione riservati alle falesie.
Il servizio costa 2,00 € a tratta, mentre per il servizio falesie sarà sempre di 2,00 € per chi parte da una delle fermate dedicate, e di 4,00 € (due tratte complessive) per chi necessita di una partenza diversa. Da segnalare che per i possessori della Garda Guest Card, ovvero chi pernotta nelle strutture convenzionte, e della tessera a scalare di Trentino Trasporti (da richiedere con la Crew Card) il "Bus&Go" resterà completamente gratuito.
FAQ
Come posso prenotare il mio viaggio?
Una volta aperta l’app, basta selezionare punto di partenza e punto di arrivo: Bus&Go calcolerà per te tragitto e proposta migliore. Potrai poi confermare la corsa e tracciare il mezzo che hai scelto. Puoi prenotare una corsa immediata ("Viaggia ora") o programmare un viaggio fino a due settimane in anticipo ("Pianifica viaggio").
Perché la soluzione proposta mi dice che devo camminare
Bus&Go é un servizio fermata-a-fermata, non porta-a-porta. Una volta selezionata il punto di partenza e la destinazione, l'app indica la fermata di raccolta e di discesa, aggiungendo indicazioni su come raggiungere il punto di raccolta e come arrivare alla destinazione finale.
Posso prenotare più di una persona?
Certo! Bus&Go permette di fare richieste fino a 5 persone. Attenzione però: tutti i passeggeri devono salire e scendere alla stessa fermata.
Posso portare il mio cane?
Per il trasporto animali valgono le stesse regole previste per il trasporto pubblico: gli animali sono ammessi con museruola e guinzaglio e, se di taglia grande, pagano il biglietto come una persona (esclusi i cani guida per non vedenti e non udenti che viaggiano gratuitamente). Se hai un cane di taglia grande ricorda quindi di prenotare un biglietto anche per lui.
Devo pagare per i bambini?
I bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati possono viaggiare gratuitamente. É comunque necessaria la prenotazione.
Posso portare il passeggino su Bus&Go?
Al momento possiamo accettare a bordo di Bus&Go solamente i passeggini pieghevoli
Posso portare bagagli con me?
Certamente, è possibile trasportare un bagaglio a mano per passeggero.
SCARICA L'APP
- APP Store - IPhone
- Google Play - Android
Per tutte le informazioni sul servizio e sulle modalità di prenotazione di Bus&Go: www.gardatrentino.it