Parco Nazionale del Huascaran, obblighi per arrampicata e trekking nella Cordillera Blanca in Perù

L'ente parco del Parco Nazionale del Huascaran in Perù sta obbligando trekkers e alpinisti ad appoggiarsi alle guide locali.
1 / 3
Chacraraju, Cordillera Blanca, Peru
Sevi Bohorquez
Giunge in redazione la notizia che le autorità che governano il Parco nazionale dello Huascarán, nella Cordillera Blanca in Perù, stanno ora riprovando ad applicare l'articolo 7 del Reglamento de Uso Turístico (RUT, Rules of Tourist Use) per il quale chiunque vorrà avventurarsi in questo bellissimo parco a partire da questa stagione è obbligato ad appoggiarsi ad un'agenzia di viaggi locale e a prendere una guida locale. Questo obbligo vale anche per gli alpinisti che intendono salire le sue bellissime cime tra cui spiccano le straordinarie cime delll'Alpamayo e del Huascaran, con i suoi 6768m la vetta più alta del massiccio.

A dire il vero la regolamentazione era stata varata già nel 2008 ma all’epoca la forte opposizione, soprattutto da parte della comunità locale degli alpinisti, insieme all'UIAA (la Federazione Internazionale di Alpinismo e Arrampicata) che aveva inviato una delegazione in Perù per trovare un’accordo, ne aveva fermato l'applicazione. La motivazione che ha spinto le autorità ad emanare questo regolamento è stata da molti interpretata all'epoca, come del resto viene interpretata ancora adesso, non solo come risposta a pressioni locali di carattere economico ma anche, e soprattutto, come una seria minaccia alla libertà di andare in montagna.

Sarà interessante vedere come andrà a finire... Di certo attualmente il Parco non è grado di applicare tale misura e gli alpinisti difficilmente lasceranno passare o si adatteranno ad una simile prospettiva che cambierebbe radicalmente il modo di intendere la montagna, l'alpinismo e la sua libertà. Infatti, attualmente ci sono alpinisti e gruppi di trekkers che stanno operando dentro il parco. Ciononostante, l'alpinista Sevi Bohorquez, autore della guida "Cordillera Blanca, Escaladas, Parte norte" e grande esperto di questa zona, suggerisce che l'Ente Parco potrebbe ritirare questa regolamentazione se messo sotto pressione dal mondo alpinistico. Eventuali email di protesta dovranno essere inviate a pnhuascaran@gmail.com, mentre per saperne di più consigliamo di visitare il sito andesinfoplus.blogspot.com.es





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
La Sportiva Kilo - scarpone da scialpinismo
Kilo è lo scarpone dedicato agli scialpinisti più esigenti, pensato e sviluppato per garantire la massima leggerezza in salita senza rinunciare alla performance in discesa.
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Scarponi alpinismo AKU Viaz DFS GTX
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Vedi i prodotti