Il CAI condanna l'uccisione dell'Orsa Amarena

Per il Club Alpin Italiano e il suo Gruppo Grandi Carnivori, l'unica strada percorribile per arrivare a una coesistenza tra uomo e grandi predatori è quella dell'equilibrio, volto alla conservazione di queste specie, accompagnata però da una corretta gestione delle criticità
1 / 1
Un depliant informativo sugli incontri ravvicinati con i grandi carnivori
CAI

"Il Club Alpino Italiano non può che condannare senza se e senza ma un gesto come quello dell'uccisione dell'Orsa Amarena. Siamo consapevoli della complessità del tema e che i territori montani possano vivere situazioni di criticità date dalla presenza dei grandi carnivori. È dunque necessario un serio dialogo tra le istituzioni per un percorso di coesistenza condiviso. Gesti simili non potranno certamente portare soluzioni utili ma solo a un inaccettabile imbarbarimento dei conflitti".

Queste le parole del Presidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani dopo l'uccisione dell'orsa Amarena, colpita da una fucilata a San Benedetto dei Marsi, in provincia de L'Aquila.

Per il Cai e il suo Gruppo Grandi Carnivori, l'unica strada percorribile per arrivare a una coesistenza tra uomo e grandi predatori è quella dell'equilibrio, volto alla conservazione di queste specie, accompagnata però da una corretta gestione delle criticità. Occorre impegnarsi sempre di più su ricerca, monitoraggio, prevenzione dei danni, su una grande attenzione verso gli esemplari problematici, sulla gestione dei rifiuti nei centri abitati e su una corretta informazione sui comportamenti da tenere in caso di incontro ravvicinato. Serve prima di tutto però una seria presa di coscienza da parte di molti sull'importanza della natura e della sua biodiversità (spesso risultato della positiva interazione tra uomo ed ambiente) che dobbiamo incentivare e preservare. Serve senso della misura nelle parole e nei fatti.

Il Gruppo Grandi Carnivori ribadisce infine l'importanza che gli animali selvatici restino tali evitando il più possibile l'uomo e le sue infrastrutture e questo molto spesso dipende dai nostri comportamenti e dalle nostre azioni. Fondamentale quindi evitare di avvicinarsi, come se fossero un'attrazione, agli orsi confidenti che raggiungono anche i centri abitati. "Abituandoli a fidarsi delle persone - che purtroppo non sono tutte uguali, sensibili e rispettose - e a fonti alimentari inadeguate, li si espone maggiormente al pericolo di essere uccisi direttamente - come il caso in questione - o indirettamente, come nel caso del figlio di Amarena Juan Carrito".

Info: www.cai.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Vedi i prodotti