Un due tre... Stella a Cogne di Fabio Salini e Nicola Ciapponi

Il racconto, scritto a quattro mani da Fabio Salini e Nicola Ciapponi, dell’apertura di 'Un due tre... Stella' a Valeille (Cogne, Valle d’Aosta), ovvero un tiro che funge come 'valida alternativa alla S2 di Stella Artice negli inverni particolarmente magri.'
1 / 4
Un due tre... Stella a Valeille (Cogne, Valle d’Aosta) di Fabio Salini e Nicola Ciapponi
Fabio Salini / Nicola Ciapponi

A metà gennaio ci prendiamo due giornate per divertirci sulle salite di misto nell’area di Cogne. Grazie a questa fuga all’ovest notiamo una possibile linea esattamente sotto la candela free standing della cascata Stella Artice, così nasce l’idea un po’ arrogante e decidiamo di dare vita al tentativo di apertura.

Ci immaginiamo una salita interamente attrezzata con fix inox, senza sbavature. La parete presenta un discreto strapiombo, la speranza è che offra i giusti agganci per le piccozze. La nostra idea è di chiodare partendo dal basso, con il trapano pronto ad ingaggiare battaglia.

Crediamo che questa linea, lunga poco meno di quindici metri, possa essere una valida alternativa alla S2 di Stella Artice negli inverni particolarmente magri.

Così arriviamo alla mattina del 26 gennaio. All’Ondezana a Lillaz, dove abbiamo trascorso la notte, Andrea e il suo staff ci trattano da signori. Noi ce la prendiamo con molta calma, prima di uscire quattro chiacchiere, un buon caffè e si parte.

L’avvicinamento in Valeille dentro al Parco del Gran Paradiso è veloce e divertente, ci si abitua a tutto, anche ad un ambiente privo di neve in pieno inverno (sic!). In breve siamo alla base della cascata Stella Artice. Partiamo e dopo 60 metri giungiamo alla sosta attrezzata. La candela si presenta molto esile alla base, non è ingrossata. La settimana precedente abbiamo salito la linea dry più spostata a sinistra per farci un’idea sulla difficoltà proposta.

Comincia Fabio, piazzando una prima protezione vicina alla sosta, la seconda poco sopra e così anche la terza. La quarta protezione invece richiede un leggero ingaggio, ma una eventuale caduta risulterebbe nel vuoto, quindi azzardiamo, ma non troppo. Posizionati i primi quattro chiodi Fabio si fa calare alla base. Per chiodare utilizza le picche come fossero cliff ancorandosi ad una di esse mediante una longe.

Nicola effettua una veloce perlustrazione e ne approfitta per fare quello che più gli piace... disgaggiare i blocchi instabili, meglio se grossi o molto grossi. Il lavoro lo soddisfa, ma i ripetitori dovranno comunque prestare attenzione in quanto non si tratta di una salita su terreno sportivo.

Fabio sempre con trapano, martello, altri fix e chiave del 17 riparte. Supera rotpunkt i primi chiodi piazzati in precedenza ed esce sulla parte alta della candela piazzando altri due fix. In uscita una abalakov lo riporta alla base.

Segue un altro giro a testa per provare a consolidare la difficoltà, stimata intorno all’M8, ma la stanchezza della giornata si fa sentire lasciandoci un velo di incertezza riguardo alla valutazione. Nessuna novità dunque sul fronte della gradazione. Poco male, altri scalatori potranno dire la loro... tanto è solo un tiro.

Il nome è Un due tre... Stella, la difficoltà proposta M8, la salita una gioia e l’ambiente grandioso. Pace e bene.

Nicola Ciop Ciapponi - a.Guida alpina
Fabio Salini - Guida alpina

SCHEDA: Un due tre... Stella, Cogne, Valeille, Valle d’Aosta




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Vedi i prodotti