Mucrone Total Dry, nasce la falesia di Dry Tooling nelle Alpi Biellesi

Sul Monte Mucrone nelle Alpi Biellesi è nata Mucrone Total Dry, una nuova falesia di total drytooling a pochi passi dalla Stazione Superiore della Funivia di Oropa.
1 / 2
In arrampicata nella falesia Mucrone Total Dry, Alpi Biellesi
Montagne Biellese

A pochissimi minuti dalla Stazione Superiore della Funivia di Oropa è nata una nuova falesia di misto e dry-tooling grazie alle guide alpine Gianni Lanza e Teodoro Bizzocchi che hanno attrezzato una piccola parete rocciosa dove in inverno si formano alcune colate di ghiaccio.

Sono stati creati 11 monotiri di lunghezza dai 10 ai 15 metri dal M3 al M6, attrezzati a fix inox ravvicinati, con soste con catena e moschettone di calata, appositamente pensati per la didattica sul dry-tooling e/o misto classico. La parete vicino al Lago del Mucrone non presentava nessuna via e tutte le linee sono naturali. La falesia è fruibile in tutte le altre stagioni, quando si presenta totalmente secca.

Racconta Lanza "La Falesia Total-Dry fa parte di un progetto che prevede lo sviluppo dell’arrampicata invernale nella conca di Oropa. Il Monte Mucrone in inverno presenta delle caratteristiche simili al Ben Nevis in Scozia: anche qui infatti la neve e il ghiaccio trasformano le pareti ed i pendii erbosi, creando le condizioni per un’arrampicata mista dove si procede alternandosi tra roccia, ghiaccio e neve."

Oltre ai monotiri sono state create 2 vie lunghe multipitch: la Via Gatto Silvestro e la Via Willy il Coyote. Questi itinerari possono essere utilizzati anche nel periodo estivo, con arrampicata total-dry, dove le zolle d’erba sostituiscono i tratti ghiacciati.

Nonostante la vicinanza alla funivia e l’ottima attrezzatura delle vie, ricordiamo ci si trova a percorrere sempre un terreno di alta montagna in cui sono presenti tutti i pericoli connessi alla presenza di neve e ghiaccio, alle condizioni meteo ed ai pericoli intrinseci della montagna stessa.

LE VIE
1. Trilly, M3, 13 m
2. Salto della Quaglia, M4, 11 m
3. Eta Beta, M4, 13 m
4. Willy il Coyote, M4, 10 m
5. Topa Teo, M6, 11 m
6. Dumbo, M5, 11 m
7. Topo Gi, M5+, 10 m
8. Qua, M4+, 11 m
9. ET, M6, 13 m
10. Quo, M6, 15 m
11. Qui, M4+, 13 m

Per info visitate www.montagnabiellese.com




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Ferrino Triolet - zaini da alpinismo
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
AKU Rock II DFS GTX - scarpe da avvicinamento e vie ferrate
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Vedi i prodotti