Al Monte Vigna Vaga Valentino Cividini e Paolo Zenoni aprono la via di misto ‘La Rampa Vaga’

Il 2 marzo 2025 Valentino Cividini e Paolo Zenoni hanno aperto la via di misto 'La Rampa Vaga' (400m, D+/TD- (70-80°) alla parete nord della Vigna Vaga (2332m), Alpi Orobie Bergamasche. La via è dedicata al ghiacciatore bergamasco Emilio Tiraboschi.
1 / 12
L'apertura di ‘La Rampa Vaga’ al Monte Vigna Vaga, Alpi Orobie Bergamasche (Valentino Cividini, Paolo Zenoni 02/03/2025)
Valentino Cividini

Per i Lizzolesi e gli abitanti della valle, Vigna Vaga significa cima ombrosa, mentre Vigna Soliva una cima solare. La parete nord del Vigna Vaga è sempre stata attraente per me, tanto che finalmente il 16 dicembre 2017 con Gianbattista Cattaneo e Pietro Pellegrini, dopo un’improvviso rialzo termico con pioggia in quota ed un repentino abbassamento della temperatura, riesco a salire il canale centrale che sale diretto con salti verticali tutti completamente ghiacciati. Ho dedicato questa linea in condizioni spettacolari a mia moglie che è Lizzolese e soprattutto mamma dei nostri due figli, ma anche a tutte le mamme del mondo che svolgono un lavoro di inestimabile valore.

Il 12 febbraio 2020 torno con Luca Gargantini e saliamo la logica via Banana Vaga, che prende il nome per la sua linea arcuata. È la via più ripetuta, anche perché supera la parete nel suo punto debole con minori pendenze. Non per questo perde di bellezza, soprattutto con buone condizioni.

Il 2 marzo 2025 insieme a Paolo Zenoni salgo lungo le piste di Lizzola con gli sci che è ancora buio e giunti in cima, scendiamo lungo la pista della Val Sedornia. Intercettiamo il sentiero che si dirige al laghetto di Spigorel, quindi iniziamo i lunghi zig zag tipici dello scialpinismo fino alla base della Rampa che caratterizza questa parete.

Già da molto tempo sognavo di salire questa linea magica ed in realtà era questa la linea che volevo salire ancor prima di “Una via per la mamma”. Finalmente arriva il giorno perfetto! Giunti alla base non sappiamo se mettere gli sci in spalla, poi dico a Paolo che secondo me la via sarà talmente bella che proprio la linea di ghiaccio ci accompagnerà verso l’alto con una arrampicata meravigliosa. Quindi preparato il materiale, piccozze e ramponi, agganciamo gli sci allo zaino ed iniziamo la salita.

Saliamo i primi 300 metri, quasi totalmente di ghiaccio e neve dura, utilizzando le viti mentre per le soste piantiamo chiodi da roccia o utilizziamo i friends. Nella parte alta affondiamo fino alle ginocchia ma l’uscita in vetta ripaga di tutti gli sforzi! Dopo un breve riposo sulla cima sciamo al passo di Fontanamora e successivamente la val Conchetta. Giunti nel valloncello ripelliamo e saliamo la vetta del Pizzo di Petto. La fatica si fa sentire perché gli zaini sono appesantiti dal materiale utilizzato per la scalata. Scesi nel vallone sotto la cima giungiamo nuovamente sulla pista della val Sedornia dove, ripellato nuovamente, saliamo la Cima di Sponda Vaga compiendo un dislivello totale di 2000m.

La via si chiama La Rampa Vaga e la dedichiamo al ghiacciatore bergamasco Emilio Tiraboschi. Sia io che Paolo ci siamo avvicinati all’alpinismo anche grazie ad Emilio, con cui abbiamo condiviso alcune belle salite. Lo salutiamo con questa linea magica sulle montagne di casa.

di Valentino Cividini

Link: FB Valentino Cividinivalentinocividini-blog.blogspot.it

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Climbing Technology Morfo Set UL Pro - rinvio arrampicata
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Calza da Sci Alpine Nature Arancia Rossa
Calza da Sci Elbec in Lana Merinos Organica
C.A.M.P. Storm - casco per arrampicata
Un casco al top di gamma, superleggero ed estremamente confortevole
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Vedi i prodotti