Miss Oh tra vecchi e nuovi 8000

Manuel Lugli ritorna sull' Ottomila contestato all'alpinista sudcoreana Miss Oh Eun-sun per fare una riflessione sull'alpinismo in Himalaya, un mondo che sembra ormai dominato da un misto di velleità e frenesie che poco o nulla dovrebbe avere a che fare con l'andar per montagne.
1 / 4
Everest Campo 2 versante Sud
Manuel Lugli
Le notizie che arrivano dalla Corea riguardo la probabile mancata salita del Kanchenjunga da parte di Miss Oh stupiscono per un solo motivo: il ritardo con cui tutta la serie di dubbi e contestazioni sollevati poche ore dopo l’annuncio della salita si sono raggrumati nella “improbabilità” ufficiale che la salita sia stata compiuta. Edurne Pasaban aveva evidenziato da subito una nutrita serie di incongruenze di tempi, luoghi e racconti, inclusi quelli degli sherpa; non c’era una foto di vetta, ma solo una roccia nel whiteout che si troverebbe a due ore dalla cima; l’inossidabile Miss Hawley aveva da subito catalogato la salita come “disputed”. Last but not least, i precedenti di Miss Oh – inseritasi quasi alla chetichella nella “gara” femminile agli ottomila - cioè l’uso disinvolto di ossigeno, sherpa ed elicotteri, non deponevano certo a suo favore. Ma la giustizia ordinaria alpinistica ha evidentemente tempi lunghi. O forse, più probabilmente, non fregava niente a nessuno – se non certamente a Edurne - che la cosa fosse vera o meno.

Come scrive giustamente Vinicio Stefanello (vai all'articolo), correttezza vuole che il giudizio sia sospeso fino all’appello - anche se non si capisce bene quali nuove prove Miss Oh possa raccogliere che non abbia potuto fornire già. Questo non toglie che siamo davanti ad un film visto e rivisto fin troppe volte nell’alpinismo. Un film che racconta di passioni, velleità, imprese, mezze imprese, mezze verità e bugie intere. K2 1954 e Bonatti, Cerro Torre e Maestri, Nanga Parbat e Messner, Sud del Lhotse e Cesen. Sono decenni che storie vengono raccontate e contestate, corrette e riammesse, valutate e vidimate. Alcune – come gli esempi citati - sono epopee eroiche o tragedie vere, che coinvolgono personaggi leggendari e suscitano feroci opinioni e partigiani schieramenti. Altre come, pare, la presente di Miss Oh, sono più commedie dell’arte in cui protagonisti e spettatori perdono di vista, come di nuovo scrive benissimo Stefanello, il “come” si realizza la salita (la luna) e considerano solo il risultato (il dito). Storie in cui tutto viene shakerato dalla necessità di riuscire a tutti i costi, anche quelli di piegare la realtà alle proprie esigenze. Per non ammettere debolezze o fallimenti, per non deludere e perdere gli sponsor, semplicemente per lasciare un segno qualsiasi del proprio passaggio terreno. Il resto sono conti con la propria coscienza, se uno ce l’ha.

Gli stessi conti che farà – in una storia parallela che riguarda la sua solitaria al K2 di quest’esate – Christian Stangl, alpinista di ben altra caratura. Il quale, contrariamente a Miss Oh, inviava ad Explorersweb, che gli chiedeva conto della salita, una relazione ultra-dettagliata a chiarimento di tutti i dubbi, sollevati peraltro da personaggi non esattamente rigorosi per storia personale. Dopo la richiesta di ulteriori dettagli, semplicemente decideva di non dover dimostrare niente a nessuno, chiamandosi anzi – crediamo con buona ragione – fuori dalla cosiddetta “climbing community” himalayana che sembra diventata più un covo di serpenti (e di "psicolabili" a leggere delle scenate dell’alpinista rumeno Djimarescu, almeno secondo quanto riportato sempre su Explorersweb), in cui tutti accusano tutti. Perché se è fuor di dubbio che esistano millantatori – anche di questo ho alcune esperienze personali tristemente illuminanti – è altrettanto vero che la reputazione ed i precedenti alpinistici non possono non avere un peso nella valutazione delle salite contestate. E Christian Stangl, velocista della quota che ho conosciuto nel 1999, praticamente ai suoi esordi himalayani, ha un curriculum che dovrebbe indurre chiunque ad una certa prudenza prima di aprire bocca.

Certo sarebbe bello pensare ad un cambio di direzione dell’himalaysmo professionista. A dire il vero ci sono “scuole” che da sempre si muovono su terreni diversi, in senso letterale e figurato. Basta pensare alle realizzazioni in Himalaya dei russi o dei giapponesi, su cime “minori” e vie impossibili. O a certi exploit di baschi e sloveni. Ma per lo più è elettroencefalogramma alpinistico piatto: “solitarie” sulle vie normali, campi base “ferragostani” (nel senso della vicinanza delle tende l’una all’altra) al Cho Oyu ed all’Everest e tende informatizzate come neanche un call center di Milano. E le spedizioni amatoriali, parlo per esperienza diretta, non sono da meno. Segnano anch’esse una stanchezza, una sorta di abitudinarietà faticosa e accettata paradossalmente quasi con rassegnazione. Sarà che i guasti, le disillusioni, le tristezze del mondo “normale” si trasferiscono per osmosi anche all’alpinismo – e non si vede proprio perché non dovrebbe accadere - ma i segni ci sono tutti.

Le spedizioni di venti-venticinque anni fa erano dure, complicate, lunghe, erano viaggio nello spazio e nel tempo, orizzontale e verticale. E come tali erano accettate anche dagli alpinisti, con tutti gli imprevisti e le fortune del caso, con l’umiltà dell’attesa e la bellezza del pensiero che precede l’azione. Le comunicazioni erano quasi assenti, se non per i mail-runners e si stava settimane e settimane senza poter far sapere nulla a chicchessia. Nel 1994, giusto per fare un esempio, siamo rimasti tre mesi sul versante nord del K2 senza contatti con casa se non per tre striminziti antenati degli sms da 140 caratteri, inviati con una tecnologia satellitare agli albori e pochissimo funzionante. Non è l’elogio del “si stava meglio quando si stava peggio” (chiaro sintomo, questo, di rimbambimento senile peraltro sempre possibile), ma certi scenari cibernetici ai campi base moderni o la schiavitù della telefonata quotidiana persino durante un semplice trek in Khumbu, appaiono sempre meno sopportabili.

Oggi ci sono “alpinisti” che arrivano al campo base e dopo una settimana scappano a casa perché “è dura” (ma va?) o perché la saudade del tortellino è troppa. E se l’organizzazione non riesce a soddisfarli nei tempi richiesti – ad esempio rientrare dal campo base dell’Everest nord a Kathmandu in tempo per la cena in Thamel – è la disperazione. D’altronde finché gli esempi sotto i riflettori saranno più le salite aviotrasportate, assistite ed ossigenate di Miss Oh (indipendentemente dalla verità sui risultati), che quelle leggere e selvagge di Nives Meroi o quelle dell'indomabile Gerlinde Kaltenbrunner, è difficile immaginare nuovi scenari.

Manuel Lugli
Note:
Links PlanetMountain
News Manuel Lugli
www
www.nodoinfinito.com



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
La Sportiva Aequilibrium Hike GTX – scarponi trekking
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Climbing Technology Cosmo - imbracatura per montagna e ghiaccio
Imbracatura regolabile a tre fibbie per l’arrampicata in montagna, le grandi pareti e le vie di ghiaccio e misto.
Pile termico Karpos Odle Fleece
Un secondo strato termico robusto ed efficace.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Vedi i prodotti