Guide Alpine Lombardia: lunedì 17 luglio un webinar per Aspirante guida di 1° livello, a settembre le prove attitudinali

Lunedì 17 luglio 2023 alle ore 18:00 un webinar gratuito organizzato dalle Guide Alpine Lombardia sulla figura di Aspirante guida di 1° livello e sulle prove attitudinali relative al corso di formazione 2024. Dal 25 al 29 settembre 2023 invece le prove attitudinali.
1 / 2
Il corso di formazione per Aspirante guida di 1° livello ha una durata di circa 80 giorni e comprende attività formative e valutative. Il percorso termina nell’arco dell’anno solare con gli esami di abilitazione, a cui si accede previo superamento delle verifiche intermedie. La frequenza del corso è obbligatoria
Guide alpine Lombardia

Dopo l’ottima accoglienza del primo corso di formazione per Aspirante guida di 1° livello, che a gennaio ha visto la partecipazione di oltre 60 candidati alle prove di ammissione, Regione Lombardia e il Collegio regionale Guide alpine Lombardia hanno stabilito per il 2024 un nuovo corso formativo: si svolgerà interamente nell’anno venturo, ma le prove attitudinali per accedervi si terranno già a fine settembre 2023, dal 25 al 29.

Le selezioni, che si svolgeranno in Valtellina a Cepina (SO), consistono in un colloquio conoscitivo con valutazione del curriculum e in prove pratiche: per prepararsi adeguatamente sono disponibili sul sito del Collegio tutte le informazioni relative al curriculum minino richiesto e alle selezioni al link guidealpine.lombardia.it

"Il corso per Aspirante guida di 1° livello è il primo step del percorso formativo per diventare Guida alpina, consente però già di esercitare la professione a tutti gli effetti – spiega Fabrizio Pina, presidente del Collegio regionale Guide alpine Lombardia -. L’Aspirante guida di 1° livello può accompagnare e insegnare l’attività di arrampicata e l’alpinismo in montagna e può condurre escursioni anche su neve. Sono invece escluse le attività con gli sci, la progressione su ghiacciaio e le cascate di ghiaccio, che sono oggetto del corso di formazione per Aspirante guida di 2° livello."

La divisione in due livelli della figura professionale dell’Aspirante Guida, primo grado della professione di Guida alpina, ha lo scopo di seguire l’evoluzione del mondo, permettendo così di accedere alla professione più gradualmente. Il corso di formazione per Aspirante guida di 1° livello ha una durata di circa 80 giorni e comprende attività formative e valutative. Il percorso termina nell’arco dell’anno solare con gli esami di abilitazione, a cui si accede previo superamento delle verifiche intermedie. La frequenza del corso è obbligatoria.

Le iscrizioni alle prove attitudinali si effettuano esclusivamente online, dalle ore 12:00 del 7 agosto 2023 alle ore 12:00 del 07 settembre 2023, sul sito "Bandi online" di Regione Lombardia.

Per illustrare il nuovo percorso formativo, il Collegio Guide alpine Lombardia organizza il 17 luglio, alle ore 18.00, un webinar gratuito sulla figura di Aspirante guida di 1° livello e sulle prove attitudinali relative al corso di formazione 2024. Le iscrizioni al webinar si effettuano sul sito del Collegio a questo link guidealpine.lombardia.it




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone a ghiera KONG HMS Classic Auto Block
Moschettone a ghiera dotato di sistema Keylock.
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
Petzl Summit - piccozza alpinismo classico
Leggera piccozza Petzl per l'alpinismo classico
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
Vedi i prodotti