Sul Breithorn Centrale François Cazzanelli e Leo Gheza aprono la via di misto 'Estate Indiana'

Sul Breithorn Centrale gli alpinisti François Cazzanelli e Leonardo Gheza hanno aperto la via di misto 'Estate Indiana'. La via di 800m affronta difficoltà fino a M8 AI5 R, raggiunge la punta della Torre Maggiore, ed è stata salita in stile clean, ovvero utilizzando solo friend e viti da ghiaccio.
1 / 18
La linea di 'Estate Indiana' sul Breithorn Centrale, aperta da François Cazzanelli e Leonardo Gheza il 30/09/2023
Damiano Levati / Story Teller Labs / La Sportiva

Giocando in anticipo, il 30 settembre François Cazzanelli e Leonardo Gheza hanno aperto una nuova via di misto sul Breithorn Centrale. Si tratta di Estate Indiana, situata su una parete nord molto articolata e affascinante, salita in stile classico, con l’etica più pulita possibile: sono stati usati, infatti, solo friend e viti da ghiaccio.

Seguendo l’intuizione di Cazzanelli, i due alpinisti hanno raggiunto il rifugio Guide del Cervino la sera del 29 settembre, poi sono partiti alle cinque e un quarto la mattina successiva per una giornata ingaggiante e lunga. Dopo quasi 5 ore di avvicinamento lungo la morena sono arrivati alla terminale dove inizia la salita vera e propria.

La via è la più diretta tracciata su questa parete, e parte sulla verticale del grosso pilastro della Torre Maggiore: un pendio di 300m a circa 70° porta ad una serie di goulotte che, dopo un tiro di M5, portano alla base del pilastro stesso. Questo costituisce il tratto chiave della via e viene scalato sulla parte sinistra, seguendo un diedro che dalla base è difficile da vedere.

Su alcuni di questi tiri che raggiungo difficoltà fino a M8 AI5 R, ha spiegato Gheza, "bisogna prestare molto attenzione alla roccia che resta bella incollata per le basse temperature, il ghiaccio e il rigelo." Sugli ultimi tiri la roccia diventa molto bella, seguendo delle goulotte per sbucare in cima. I due hanno raggiunto la punta della Torre Maggiore alle 7 di sera, giusto in tempo per godersi un tramonto "pazzesco".

"È stato un momento davvero magico" ha commentato Cazzanelli. "Ci siamo goduti appieno gli ultimi raggi di sole: a nord, infatti, abbiamo avuto freddo, e in sosta abbiamo indossato piumino e guanti spessi. Così abbiamo apprezzato ancora di più il tramonto visto da una delle cime nel cuore del Monte Rosa." I due sono poi scesi velocemente lungo la via normale sull’altro versante per rientrare al rifugio Guide del Cervino.

La salita è stata particolarmente impegnativa, sia per le difficoltà tecniche, sia per l’ambiente nel quale si è immersi, molto severo, isolato e suggestivo. Spiega Cazzanelli: "La parete è verticale, a tratti strapiombante, inoltre non è sempre evidente come proteggere, e abbiamo dovuto fare lunghi tratti senza mettere protezioni. Una salita senza un tiro facile, con lunghezze sostenute: Leo e io ci siamo alternati, scalando un tiro ciascuno. Inoltre, su due tiri, la roccia non è di qualità eccellente: si riesce a salire, ma bisogna scalare bene e in maniera delicata."

Gheza ha concluso "Oltre ad aver aperta la via in giornata, la soddisfazione più grande è stata riuscire a completarla completamente clean, senza utilizzo di spit o chiodi da roccia. Avevamo con noi solo friend e viti da ghiaccio, e quelli ci sono bastati per tutta la salita. Giornata piena di alpinismo nell’incognita, una gran bella avventura."




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Petzl Irvis Hybrid - ramponi scialpinismo e escursionismo su ghiacciaio
Petzl Irvis Hybrid, ramponi da escursionismo su ghiacciaio e sci escursionismo
Ferrino Triolet - zaini da alpinismo
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Vedi i prodotti