Addio ad Erminio Ferrari

Oggi, mentre stava percorrendo la cresta nord-ovest del Pizzo Marona in Val Grande (Ossola e Verbano), è scomparso Erminio Ferrari scrittore, giornalista, alpinista.
1 / 2
Erminio Ferrari, scrittore, giornalista, alpinista, scomparso il 14 ottobre 2020 mentre stava percorrendo la cresta nord-ovest del Pizzo Marona in Val Grande
RSI Radiotelevisione svizzera

Erminio Ferrari se n'è andato percorrendo la sua amata Valgrande. Di come sia successo si sa ancora poco. Si dice sia scivolato. Ma in questo momento non può interessarci di meno. L'unica cosa che viene in mente, l'unica che riesce a superare l'insopportabile sgomento, è che quando muore uno scrittore il mondo è più povero. Ed Erminio era davvero uno scrittore, un bravo scrittore oltre che un uomo gentile e buono. Ed era anche un grande amante e conoscitore della montagna, quella che va anche oltre l'alpinismo. Quella che si respira tra i boschi e che ha radici profonde. Quella che ti porti dentro fin da piccolo e che per sempre ti accompagnerà.

Erminio era nato a Cannobio (Vb) 61 anni fa. Per il quotidiano svizzero la Regione Ticino si occupava di politica estera. A scrivere di montagna e alpinismo, aveva cominciato presto collaborando con la Rivista della Montagna e poi per Alp, diventando uno dei giornalisti più accreditati e competenti.

Ha scritto e curato anche molti libri. Tra questi da citare In Valgranda (1996). La stessa valle a cui ha dedicato anche un volume fotografico. E la stessa che ha attraversato nell'ultimo giorno della sua vita. Da ricordare anche il saggio "Contrabbandieri". Il racconto "Mi ricordo la Rossa". I romanzi "Scomparso", "Passavano di là" e "Fransé". Inoltre, ha curato "Una valanga sulla est. 1881 la «catastrofe Marinelli» al Monte Rosa" insieme ad Alberto Paleari, con cui ha pubblicato anche "Tracce bianche", "I 3900 delle Alpi" e "Ossola quota 3000".

Non so dirlo meglio, ma aveva un animo nobile Erminio. Era una uomo estremamente sensibile, profondamente umano. Sapeva percepire il dolore e sapeva riconoscere la gioia. Forse per questo si è sempre interessato agli ultimi, quelli di cui spesso ci si dimentica l'esistenza. E forse, anche per questo, era un volontario del Soccorso alpino della Valdossola.

A me era piaciuto molto un suo piccolo libro uscito proprio quest'anno. Valzer per un amico, s'intitola. Avrei voluto scrivere questo addio con la stessa lievità e amore che mi aveva catturato in quelle pagine. Ma come hai scritto tu: "Un valzer è un valzer, non serve dire altro". E questo è un addio. Ciao Erminio, ci mancherai.

di Vinicio Stefanello




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Viedma Jacket - giacca alpinismo
Giacca alpinismo uomo Viedma Jacket di Ferrino, con l'innovativa imbottitura PrimaLot Gold insulation Luxe.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Giacca da montagna K-Performance Hybrid Jacket
Giacca da montagna termica, leggera, traspirante e comprimibile
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Zaino Scott Patrol Ultralight E2 25 - zaino da valanga
Il Patrol Ultralight E2 25, realizzato con tessuti leggeri in Dyneema, è lo zaino da valanga di Scott più leggero di sempre.
Vedi i prodotti