ALPINISMO: STAGE MONTE BIANCO

Dal 16 Luglio - 6 giorni con acclimatamento

 La salita al Monte Bianco 4807m è una grande classica dell’alpinismo che richiede un ottimo allenamento e buona confidenza con le tecniche di progressione su neve, ghiaccio e misto. Con questo programma ti offriamo la possibilità di realizzare il sogno di tutti gli alpinisti grazie a tre giorni di acclimatamento e perfezionamento delle tecniche alpinistiche nella splendida e tranquilla Valpelline, dove saliremo alcune cime: un vero e proprio stage di alpinismo! Con la giusta preparazione siamo quindi in grado di lanciare la nostra sfida: la salita al Monte Bianco, il gigante delle Alpi, 4807m.


Giorno 1  

Ritrovo in Valpelline - rifugio Nacamuli
 
Ritrovo entro le ore 12.00 al parcheggio della diga di Place Moulin 1968m e salita al rifugio Nacamuli 2828m. La salita si sviluppa in un angolo poco conosciuto della Valpelline, nella bella Comba d’Oren, fra pascoli e pietraie; 3h30’ circa di salita.

Giorno 2  

Becca d'Oren 3472m
 
Salita alla Becca d’Oren, 3472m, che si eleva circa 700 metri sopra il rifugio Nacamuli. È una bella vetta nevosa, che si raggiunge passando dal Col Collon e dal Col de L’Evèque; 4h di salita circa. Rientro al rifugio e pernottamento.

 

Utilizza ⌘ + scorrimento per eseguire lo zoom della mappa

 
Giorno 3 - Punta Kurz 3498m - Courmayeur  

Dal rifugio, lungo lo stesso itinerario del giorno precedente, saliamo fino al Col Collon dal quale raggiungiamo la vetta della Punta Kurz, 3498m. Rientro al rifugio, discesa alla diga e trasferimento a Courmayeur. Pernottamento in albergo.

Giorno 4 - Rifugio Tête Rousse 3167m  

Da Courmayeur ci trasferiamo a Les Houches a 5km da Chamonix. Da qui saliamo al rifugio del Tête Rousse, 3167m, 3h di cammino, per la prima parte si utilizzano gli impianti di risalita.

Giorno 5 - Vetta Monte Bianco  

È il grande giorno! Sveglia all’una di notte, colazione e partenza; in 2h30’ circa di salita con la pila frontale e sotto il cielo stellato si raggiunge il rifugio Gouter 3817m; poi si percorrono ampi pendii glaciali e l’aerea cresta des Bosses per raggiungere la vetta; 5h dal rifugio del Gouter. Discesa fino al rifugio Tête Rousse e pernottamento.

Giorno 6 - Discesa fino al Nid d'Aigle e rientro a casa  

Facile e breve discesa su sentiero fino al Nid d’Aigle, dove con gli impianti rientreremo a Les Houches e quindi a casa.



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti